
| Andrea Emo e la tautologia della presenza. Coscienza, attualità e trascendenza |
| Arte stile design |
| L'autore e la danza. La questione della causa in tre dialoghi di Valery |
| Bertrando Spaventa e la cultura europea.In occasione della riedizione delle 'opere' presso Bompiani. |
| Campo cognitivo e creazione metaforica |
| Cesare Brandi e lo schematismo trascendentale. Il «linguaggio» di Santa Sofia |
| La commedia e il negativo |
| Il concetto corporale De Sanctis e la "concezione" dantesca |
| Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino |
| Il Geroglifico di Schmitt |
| Hegel dopo la morte dell'arte |
| Prolegomeni a ogni geopolitica futura in quanto non sarà in grado di presentarsi come scienza |
| The Metaphysics of Liberalism. On Two Figures in Rawls’ Thought |
| Vico. La metafora fa il maggior corpo delle lingue. Menare fuori le forme dalla materia |
| Wittgenstein. Playing on the Edges of Language |