
| Adozione e affidamento: il ruolo della madre e del padre di nascita |
| Attaccamento e mito |
| Attaccamento e tutela del minore: il progetto d'intervento |
| Bisogni di normalità e nodi evolutivi nell'adozione del figlio dell'altro coniuge |
| Diritto alla propria famiglia e affidamento familiare: i rischi di una involuzione |
| L'esecuzione coattiva dei provvedimenti giudiziari di allontanamento o consegna di un minore. Pt. I. L'esecuzione coattiva nella prassi |
| L'esecuzione coattiva dei provvedimenti giudiziari di allontanamento o consegna di un minore. Pt. II. L'esecuzione coattiva nella dottrina e nella giurisprudenza |
| La figura del coadiutore familiare che accompagna la crescita delle relazioni familiari |
| La follia si addice ai convegni... e la nuova amministrazione di sostegno |
| La giustizia che taglia e restaura i legami del bambino |
| Gli istituti di difesa civica e la loro funzione di tutela dei soggetti deboli |
| Le possibili risposte di aiuto al minore che vive in famiglia a rischio o patologica |
| Le ragioni per cambiare la giustizia minorile [Intervento alla tavola rotonda tenuta nel convegno '1989-1999. I diritti del bambino hanno dieci anni', Roma, marzo 1999] |
| Le relazioni nell'adozione in un modello sociologico |
| Una sera d'estate |
| Valutazioni delle capacità genitoriali e inversione dei ruoli nei contesti tossicomanici |
| Contenuti e significato della conciliazione penale del pubblico ministero |
| La dignità delle vittime e l'esperienza francese [Intervento svolto al seminario di studio 'Cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| Dopo dieci anni la probation minorile verso la conciliazione-riparazione? |
| Il governo delle città e il bene pubblico della sicurezza [Intervento al seminario organizzato dal CRISI su 'La sicurezza urbana', Bari, 26 febbraio 1999] |
| Il mediatore interculturale in Portogallo [Intervento svolto al seminario di studio 'cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| Il mediatore nel conflitto dei Balcani [Intervento svolto al seminario di studio 'cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| La mediazione come valore costituzionale |
| Mediazione e dintorni: il punto sulla nuova cultura del vivere civile e del fare giustizia |
| Mediazione e riparazione dopo il giudizio: l'esperienza della magistratura di sorveglianza |
| La mediazione tra società plurale e diritto mite |
| La messa alla prova nell'applicazione del Tribunale per i minorenni di Cagliari |
| Le principali caratteristiche dell'intervento della Sezione di mediazione penale minorile di Roma |
| Una riflessione sul modello riparativo finalizzata allo sviluppo della comunità |
| L'Ufficio per la mediazione civile e penale nell'esperienza barese |
| Alle radici degli atteggiamenti di intolleranza e di razzismo: quale intervento nella scuola? |
| I bambini del Brasile nell'esperienza di un giurato del Tribunale permanente dei popoli |
| I bambini stranieri non accompagnati |
| Il cinema e gli stranieri |
| La condizione giuridica dei bambini stranieri in Italia |
| Culture, contesti e patterns di accudimento: stili genitoriali a confronto in una società multietnica |
| Il diritto di asilo e lo stato di rifugiato dei bambini stranieri non accompagnati |
| Il dovere della famiglia, della società e degli Stati di proteggere i bambini |
| Identità e devianza del minore zingaro |
| Infibulazione ed escissione: fra diritti umani e identità culturale [Nota a decr. Trib. Min. Torino 21 giugno 1997 decr. Trib. Min. Torino 17 luglio 1997] |
| Il minore zingaro e la giustizia dei gagè |
| Il progetto Alouan, un centro di aggregazione dei giovani migranti a Torino [Intervento al seminario del Gruppo Abele su 'Immigrazione dal Maghreb tra accoglienza e pregiudizio', Torino, 21-24 aprile 1999] |
| Protezione dalle condizioni di pregiudizio e tutela dell'identità per i bambini stranieri |
| La società multiculturale, i minori stranieri e il ruolo della scuola |
| Il trattamento penale dei minori nomadi e dei minori extracomunitari |
| Adozione: aspetti giuridici e problemi psicologici |
| Il carcere a undici anni. E poi? |
| Che esperienza! Il primo triennio di un giudice onorario |
| La collaborazione fra servizi e giudici nel processo civile di famiglia e dei minori |
| Diritti degli adulti e diritti dei bambini, dare valore all'adozione o sminuirla? |
| Esperienze e prospettive di un lavoro integrato fra servizi e giustizia |
| La formazione dei servizi pubblici per l'adozione e i raccordi interistituzionali |
| Giudici e operatori sociosanitari tra competenze e limiti nell'intervento di protezione dei minori |
| La mediazione familiare: vecchi e nuovi problemi |
| I nodi problematici della legge nelle prime applicazioni |
| La responsabilità giuridica degli operatori educativi nelle comunità e nei servizi per i minori |
| Il trattamento dei dati personali all'interno delle comunità di assistenza per minori |