
| L'abuso del concetto di personalità nella devianza minorile: la messa alla prova quale occasione da non sprecare |
| Il caso di Erica: i figli nelle famiglie multiculturali |
| Circostanze di tempo e di luogo delle condotte devianti della popolazione minorile nel distretto giudiziario di Genova |
| La comunità colorata |
| La costruzione dell'identità nei minori tra globalizzazione e appartenenze locali |
| Delinquenza minorile e criminalità organizzata nella Puglia |
| Devianza minorile, criminalità e giustizia penale nella regione veneta |
| La devianza minorile nel cinema italiano dal dopoguerra ad oggi |
| Un'esperienza dal di dentro: la mediazione socioculturale nei servizi minorili della giustizia del Piemonte e della Valle d'Aosta |
| L'esperienza lavorativa: strumento di prevenzione e di recupero del disadattamento in adolescenza |
| L'espulsione di straniero integrato per reati commessi in minore età in alcune recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Per i minori stranieri solo accoglienza in carcere |
| Percorsi sociali della devianza fra Maghreb e Italia |
| La tutela dei bambini nel nuovo millennio |
| Uomini alla deriva. Appunti su un'esperienza pilota di supporto psicologico con giovani detenuti maghrebini |
| Bullismo a scuola: istruzioni per l'uso |
| Come la scuola italiana può combattere il bullismo |
| Le derive della notte, i giovani e le discoteche [Relazione presentata con il titolo 'Night identities. Youth cultures and discotheques in contemporary Italy' all'International Youth Research Conference on: Meeting Youth in Everyday Life Contexts, University of Joensuu, Finlandia, 3-6 dicembre 1997] |
| La giustizia minorile fra burocrazia e comunicazione |
| Legalità e cittadinanza |
| La legge per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza: uno sfondo socioculturale |
| La lotta non repressiva alla mafia attraverso l'educazione alla legalità tra limiti di bilancio e finanziamenti strutturali dell'Unione Europea |
| Martina e la decisione presa nel suo interesse |
| La mediazione in ambito scolastico |
| Messa alla prova e restorative justice |
| La pedofilia e il partito degli abusanti |
| Ragazze in schiavitù: immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e bambini |
| Ragazzi in città |
| Recenti prospettive di ricerca-intervento sulla prevenzione della devianza minorile |
| Una riflessione dalla scuola |
| Scuola, bulli e ragazzi della mafia |
| Il senso della legalità insegnato nella scuola |
| Le violenze praticate dall'insegnante nella scuola |
| I comportamenti fuori controllo |
| La comunicazione fra gli uffici giudiziari e degli uffici giudiziari con gli operatori |
| Il diritto del bambino di esprimere liberamente la sua opinione in giudizio su ogni questione che lo interessa |
| La domanda di mediazione familiare nella pratica di un centro pubblico |
| I figli nella separazione: una lettura sociologica |
| Il giusto processo nel nuovo art. 111 della Costituzione e il giusto processo civile minorile [Intervento al Convegno su 'Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il giusto processo civile', Isola d'Elba, 9-10 giugno 2000] |
| La mediazione familiare: spazio di incontro, confronto e crescita di professionalità diverse |
| Monito della Corte di Strasburgo ai tribunali per i minorenni: maggiore vigilanza sul lavoro dei servizi sociali e dei soggetti affidatari |
| Le possibili intese: idee per una nuova normativa |
| I procedimenti urgenti a tutela dei bambini |
| Processo camerale minorile e principi costituzionali |
| Adottare un altro figlio |
| Alcuni interrogativi al via della nuova adozione internazionale |
| Alla ricerca della genitorialità: perché non basta il desiderio per diventare genitori adottivi |
| L'ascolto e l'aiuto: dalla parte dei genitori adottivi |
| Bambini in adozione nelle famiglie di fatto? |
| Di chi sono figlio |
| La diagnosi clinica delle funzioni genitoriali nella disponibilità all'adozione |
| La favola di Blu: come raccontare ad un bambino la storia dell'abbandono e dell'accoglienza |
| I genitori di Edipo |
| Informare sull'abbandono |
| L'integrazione del minore straniero adottato nella famiglia e nella società [Relazione svolta al corso di formazione del Consiglio Superiore della Magistratura su 'Adozione nazionale e internazionale', Roma, 3-5 maggio 2001] |
| Lutto per un figlio morto, lutto per un figlio mai nato |
| Motivazioni e significati dell'adozione |
| Il nodo critico dell'età nella scelta delle coppie adottive |
| Il percorso verso l'incontro con il minore straniero e il contributo di enti autorizzati e servizi |
| La prognosi sulla funzione genitoriale adottiva |
| I rapporti fra i servizi territoriali e gli enti autorizzati nell'informazione e preparazione all'adozione internazionale |
| Il rapporto di coppia dei genitori adottivi |
| Su alcuni aspetti dello studio di coppia per l'idoneità all'adozione |