
| A proposito di una condanna esemplare e di giustizia che è stata fatta |
| L'adulto adottato curioso di sé: l'esigenza di sapere di fronte alla legge. Esperienze nel Tribunale per i minorenni dell'Emilia Romagna |
| Autorità centrali ed enti privati autorizzati: l'idea della Convenzione de L'Aja e la sua attuazione negli ordinamenti nazionali |
| Considerazioni sulla ricerca di una famiglia per i bambini con handicap |
| Corsie preferenziali per l'adozione di bambini con handicap? |
| Fattori predittivi nei fallimenti adottivi |
| La funzione di garanzia della giurisdizione nel procedimento di adozione internazionale |
| L'idoneità fisica di chi è disponibile all'adozione. Presentazione |
| Indicazioni generali per la valutazione medica dell'idoneità fisica |
| L'invito ad un dibattito |
| Motivazioni ed indicazioni nel decreto di idoneità, ovvero l'embricarsi di aspetti giuridici e psicologici nell'operatività |
| I nodi giuridici nell'idoneità all'adozione internazionale |
| La nuova indagine Istat sulle coppie che fanno domanda di adozione |
| Le patologie particolari. I - Le malattie autoimmuni |
| Le patologie particolari. II - Le malattie neoplastiche |
| Le patologie particolari. III - L'infezione da virus dell'epatite C |
| Le patologie particolari. IV - Le malattie neurologiche |
| Le patologie particolari. V - I dismetabolismi |
| Le patologie particolari. VI - Le nefropatie croniche |
| Le patologie particolari. VII - Le cardiopatie |
| I percorsi comuni alle due adozioni, adozioni aperte e conoscenza delle origini |
| Procedura e contenuti del decreto di idoneità |
| La richiesta per bambini con handicap provenienti dai Paesi stranieri |
| Il ruolo dei servizi nell'adozione internazionale |
| La stagione delle riforme sbagliate e la crisi delle politiche per i minori |
| Le strade della legalità sono un diritto per tutti |
| Trasformazione della coppia nel percorso verso la genitorialità adottiva |
| La valutazione dell'idoneità fisica nel caso di particolari patologie nel contesto medico-legale |
| La valutazione dell'idoneità fisica nel contesto giuridico |
| Il vestito nuovo dell'imperatore: inganni e paradossi dell'adozione |
| Abbiamo bisogno di continuare a pensare [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Affidamento congiunto: i criteri adottati dai consulenti tecnici d'ufficio presso il Tribunale di Roma |
| Ancora sulla progettata riforma della giustizia minorile |
| Ascoltando ed osservando i bambini che attraversano la rete dei servizi |
| L'ascolto del minore [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Child Saving, discriminazione e diritti dell'infanzia |
| I compiti di protezione del pubblico tutore [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Il consulente tecnico e la tutela dei minori |
| La consulenza tecnica d'ufficio nei procedimenti di separazione e divorzio: primi risultati di una ricerca sui cambiamenti nella prassi dei consulenti nel Tribunale di Roma |
| Le consulenze tecniche e le perizie nei casi di abuso sessuale infantile: considerazioni etico-deontologiche |
| Crisi adolescenziale e crisi genitoriale [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Il diritto del bambino straniero che si trova in Italia ad avere con sé i suoi genitori |
| Famiglia, magistratura minorile e servizi [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| La famiglia nei media e di fronte ai media [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le garanzie che occorre rendere effettive: l'avvocato del bambino e l'ascolto del bambino [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le garanzie dei diritti della difesa nella realtà del processo penale minorile [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le garanzie processuali per la vittima minorenne [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| La gestione del conflitto nelle relazioni familiari [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Un giudice che non c'è: la sezione per i minorenni della Corte d'appello [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| L'immagine dell'infanzia |
| L'immagine sociale della famiglia e le politiche di sostegno alla famiglia [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Indicazioni e suggerimenti per l'esame dei minori sospetti vittime di abusi sessuali |
| L'indispensabilità di una buona riforma della giustizia minorile |
| L'interruzione della relazione e l'allontanamento [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Luci ed ombre della riforma del diritto minorile [Relazione svolta al convegno 'Il processo penale dei minori: quale riforma per quale giustizia', Università degli Studi di Macerata, Istituto di diritto e procedura penale, Centro di studio e di ricerca sulla giustizia minorile, 4-5 luglio 2003] |
| La necessità di adeguare il procedimento civile minorile ai principi del giusto processo [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Osservazioni sulle caratteristiche e sulla struttura operativa del tribunale per i minorenni |
| Partendo da una riforma bocciata: partito dei minori o incidente di percorso? |
| Le politiche per la famiglia della città di Parma [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le politiche per la famiglia della Provincia di Parma [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Un progetto sociale per la famiglia [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le relazioni fra i genitori e il figlio [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Le relazioni fra l'uomo e la donna nella dimensione della famiglia [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Riflessioni sulla storia della tutela giudiziaria del minore in Italia |
| La riorganizzazione degli uffici giudiziari minorili di Cagliari |
| Si proteggono più gli embrioni dei bambini |
| Lo sviluppo morale: tra normalità e devianza |
| Tentazioni repressive nella giustizia minorile: spunti di riflessione dall'esperienza statunitense |
| La tutela dei soggetti deboli tra giurisdizione e amministrazione [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| La tutela dell'identità originaria nell'adozione [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Verso un nuovo modello di processo minorile [Intervento al Convegno nazionale di studio 'Genitori, figli e giustizia: autonomia della famiglia e pubblico interesse', Parma 13-15 novembre 2003] |
| Ammissibilità del parto anonimo e accesso alle informazioni sulle proprie origini secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a Corte eur. Dir. Uomo 13 febbraio 2003] |
| I bambini cinesi e il lungo percorso verso l'integrazione |
| Un bilancio dell'adozione internazionale in Europa e in Italia |
| Chi ha sbagliato? Cause ed effetti del fallimento adottivo |
| I corsi di informazione e preparazione all'adozione nell'esperienza di una equipe sovrazonale |
| Costi e qualità nel servizio pubblico: l'esperienza dell'equipe adozioni di Padova |
| Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini |
| Esiti dell'attesa nell'affidamento a rischio giuridico e funzioni del gruppo [Relazione svolta il 15 gennaio 2004 ad un corso di formazione sulle adozioni per la Regione Lazio] |
| Un'esperienza di gruppo con i genitori adottivi: incontrarsi per pensare |
| Il gruppo 'Cercofamiglia' |
| Idoneità morale e assunzione di responsabilità genitoriale all'interno del percorso adottivo |
| Le informazioni nell'adozione: quale significato nella crescita del bambino |
| Lavorare in gruppo con i genitori adottivi, esperienze a confronto |
| La memoria emozionale di uno stage in Bielorussia sui percorsi dell'adozione internazionale |
| Quando l'adozione va in crisi: l'esperienza del Tribunale per i minorenni di Milano |
| Il 'romanzo familiare' psicoanalitico oggi, tra realtà e fantasia |
| Sostegno alla genitorialità: l'esperienza di un gruppo di genitori adottivi con figli adolescenti |
| La valorizzazione della cultura del minore straniero adottato in Italia |
| L'ascolto indiretto della psicologa ausiliaria del giudice |
| Azione penale e azione educativa: senso di reciprocità |
| Dinamiche individuali e istituzionali nel lavoro clinico con l'adolescente omicida |
| Il diritto del minore all'ascolto come diritto fondamentale eventuale |
| Il fenomeno dell'omicidio familiare in Sud Africa |
| Madri che uccidono |
| Madri che uccidono i figli: alcune considerazioni psicologiche e una ricerca empirica |
| Moll Flanders dopo Beslan. Una nuova politica criminale per le detenute madri |
| L'omicidio adolescenziale come sottoprodotto della violenza minorile |
| Per un'epidemiologia della sofferenza nell'infanzia: i dati dell'Osservatorio Territoriale di Muggiò |
| Il Progetto PUER presso la casa circondariale di Torino |
| Una promessa per il futuro. Una ricerca sulle politiche sociali negli Stati Uniti di prevenzione per la salute dei bambini [Relazione presentata al convegno 'How to prevent child abuse and neglect', Cassano Maderno, 2003] |
| La responsabilità civile degli insegnanti |
| La separazione dei figli dai padri detenuti. Alcune riflessioni sugli aspetti psicologici della separazione 'forzata' |