
| Gli adolescenti e le mafie, un discorso da riprendere |
| La capacità di resilienza degli adolescenti sottoposti a procedimento penale |
| La devianza minorile tra sanzione e recupero: quali strumenti di intervento? |
| La difficile realtà minorile nel distretto di Catania: una lettura del territorio |
| La giustizia minorile tra leniency e nuova punitività. Brevi considerazioni su politiche dell'effettività e ruolo della criminologia |
| L'interdizione va abrogata |
| Liberi pensieri e riflessioni su relazione educativa ed interventi formativi in ambito scolastico |
| Luoghi formali e luoghi informali per una paideia degli adolescenti |
| Messa alla prova e criminalità organizzata [Nota a ord. App. Caltanissetta sez. minori 30 settembre 2005] |
| Minori e contesti violenti: processi ed effetti di un'esperienza eccessiva |
| Le misure cautelari per i minorenni: il primo 'biglietto da visita' della cultura giuridica per l'infanzia nel sistema penale minorile |
| La 'nuova' devianza minorile |
| La possibile coerenza tra obiettivi psicologici e penali nell'intervento con gli adolescenti sottoposti a procedimenti penali |
| Una prof. in tribunale. Dall'educazione alla legalità alla cultura della legalità |
| Il progetto 'Giovane cittadinanza' e la peer education |
| Ragazzi a rischio: il rischio della scuola |
| Responsabilità istituzionali e interesse del minore |
| Rieducare il minore deviante o 'dare a ciascuno il suo'? |
| Un tavolo comune di progetto sui bambini multiproblematici |
| Telefonini e mutande in classe |
| Il trattamento dei minori autori di reati. Dati sui diritti dell'infanzia e esempi europei [Relazione solta a Trieste, 27 novembre 2004] |
| Il trattamento del minore detenuto e la cura delle sue dimissioni |
| Trattamento o educazione: educare in carcere? |
| La valutazione del rischio all'ingresso in un istituto penale minorile: una griglia per il colloquio psicologico |
| L'adozione: è ora di cambiamenti? |
| L'adozione europea |
| Adozione gay e diritto del fanciullo a preservare la propria identità |
| L'adozione internazionale oggi: struttura, poste in gioco e prospettive [Relazione tenuta al Convegno nazionale 'Apprendere dall'esperienza', Torino, 22, 23 e 24 novembre 2006] |
| Adozione internazionale, paesi di origine e paesi di accoglienza [Relazione su 'Rapporti fra Stati di origine e Stati di accoglienza', tenuta al Convegno nazionale 'Apprendere dall'esperienza: attese, realtà e prospettive dell'adozione nazionale e internazionale', Torino, 22-24 novembre 2006] |
| Attendibilità della testimonianza ed evidenza scientifica: una sentenza della Corte di Cassazione in un caso di presunto abuso sessuale [Nota a Cass. sez. III pen. 17 gennaio 2007 n. 9817] |
| Caratteristiche e problematiche psicologiche delle nuove tipologie familiari: dalla famiglia del post divorzio alle famiglie omosessuali [Relazione svolta al Convegno su 'Il minore nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione', L'Aquila, 13 maggio 2005] |
| Chi ha paura dell'adozione mite? [Intervento svolto al Seminario dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia tenutosi a Lecce il 6 maggio 2006] |
| Convivere senza matrimonio: principi e regole per le nuove famiglie [Relazione svolta al Convegno su 'Il minore nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione', L'Aquila, 13 maggio 2005] |
| Dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale |
| La difficile genitorialità dell'affidatario: i punti di forza e le criticità |
| Dove va l'affido, l'affido a lungo termine e altre questioni [Tratto dalle relazioni tenute al Convegno nazionale sull'affido familiare 'Una famiglia su cui contare: l'affido sine die', Pistoia, 9 marzo 2007, e al 'Percorso formativo di sostegno all'implementazione dei Centri per l'affido e la solidarietà familiare della Regione Veneto', Padova, 21 giugno 2007] |
| Ente autorizzato, bambino e coppia nel primissimo periodo postadottivo: dalla vulnerabilità alla creatività [Relazione tenuta al Convegno su 'Adozioni internazionali, esperienze in America Latina, i referenti esteri di un ente autorizzato incontrano gli operatori dell'Emilia Romagna', Bologna, 8 settembre 2006] |
| Esperienze traumatiche infantili e adozione [Relazione tenuta al Convegno nazionale 'Apprendere dall'esperienza', Torino, 22, 23 e 24 novembre 2006] |
| La figura del padre tra ruolo sociale e ruolo affettivo |
| Le funzioni positive dell'adozione mite |
| I genitori del domani: dal padre-padrone al padre-invisibile? |
| La Kafala: una risorsa sociale per i bambini e per le famiglie di religione islamica in Italia? [Relazione tenuta al Convegno nazionale 'Apprendere dall'esperienza', Torino, 22, 23 e 24 novembre 2006] |
| La modificazione attiva: l'intervento per il recupero ed il potenziamento delle capacità mentali di bambini adottati provenienti da situazioni di deprivazione |
| Il negazionismo dell'abuso sui bambini, l'ascolto non suggestivo e la diagnosi possibile [Nota a Cass. sez. III pen. 17 gennaio 2007 n. 9817] |
| Nuclei materni e povertà dei bambini |
| Le 'nuove' famiglie [Relazione svolta al Convegno su 'Il minore nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione', L'Aquila, 13 maggio 2005] |
| Padri e non |
| 'Parental responsibilites': i lavori della Commission on European Family Law [Relazione svolta al Convegno su 'Il minore nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione', L'Aquila, 13 maggio 2005] |
| La paternità: un concetto in evoluzione |
| Un progetto di educazione alla legalità presso una scuola del Lazio |
| Il segno del padre nella vita dei giovani e della società |
| Lo spazio dei padri nelle famiglie italiane [Relazione orale svolta in occasione della Conferenza nazionale della famiglia, Gruppo di lavoro 'Conciliazione e lavoro di cura in famiglia', Firenze, 24-25-26 maggio 2007] |
| Sulle responsabilità giuridiche degli assistenti sociali |
| Trasferire ai servizi la dichiarazione di idoneità all'adozione internazionale [Intervento svolto al Convegno nazionale 'Apprendere dall'esperienza', Torino, 22, 23 e 24 novembre 2006] |
| Affidamento familiare internazionale e soggiorni solidaristici |
| L'affidamento omoculturale nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati |
| Alcune riflessioni sulla fragilità della famiglia e sull'alienazione parentale |
| Allontanamenti: quando e come farli |
| Allontanare per aiutare: una contraddizione o un'esigenza? |
| Il comportamento antisociale in adolescenza: alcune riflessioni sul rapporto fra devianza e figura paterna |
| La comunità fragile |
| Considerazioni sul padre moderno e sulla di lui morte |
| Criteri e strumenti di valutazione delle capacità genitoriali |
| Decadenza dalla potestà di genitori appartenenti alla criminalità organizzata [Nota a decr. Trib. minori Bari 10 maggio 2006] |
| Disagio e irregolarità di comportamento nell'ambito scolastico: il bullismo |
| Dove si situa il giudice minorile nella co-responsabilità genitoriale |
| I figli delle parole |
| Fragilità e istituzioni: il giudice specializzato |
| Fragilità e istituzioni: l'avvocato del minore |
| La fragilità nel nascere e il sostegno alla genitorialità |
| Fragilità personali e familiari: l'attenzione del giudice, l'apporto dell'esperto |
| La fragilità psichiatrica: gli interventi del servizio |
| La fragilità psichiatrica: i disturbi del comportamento in età evolutiva |
| La fragilità psicopatologica |
| Gian Paolo Meucci: la Costituzione siamo noi |
| I giovani e il lavoro: un rapporto fragile |
| L'incontro con la fragilità: alle periferie della vita |
| Interessi sensibili e giurisdizione mite |
| Il legislatore sensibile |
| Non abbandonare, non mortificare |
| Notizie, commenti e letture |
| Padri tossicodipendenti e figli |
| Perché la mediazione penale stenta a decollare? |
| La proposta di una Carta dei diritti del bambino adottato |
| La protezione del minore, appunti di cronaca |
| Stranieri fragili: immigrazione e ricongiungimento familiare in Francia |
| Sul significato di 'genitorialità': un'ipotesi di discussione |
| Tutela del minore e genitorialità: primi appunti per una pedagogia dei genitori |
| Volontaria-mente: un'esperienza di orientamento e riflessione sulle attività di pubblica utilità nei progetti di messa alla prova |
| Adolescenti che si uccidono |
| Aggressività e violenza dei giovani |
| L'Arsenale della Pace: un percorso educativo per i protagonisti di fatti di bullismo |
| Bambini che subiscono violenza in contesti insospettabili |
| Bulli da grandi. Amore, sessualità e violenza tra gli adolescenti |
| Bullismo: dall'individuo al gruppo, dai contesti alle tecnologie |
| Bullismo e docenti: una ricerca empirica |
| Il bullismo in provincia di Bari: analisi e commenti su una prima indagine |
| Bullismo: iniziamo dal termine |
| Bullismo, scuola e società |
| Il bullo oltre la siepe |
| Cinzia nella città di Settedance: osservazioni sul bullismo al femminile |
| Considerazioni sulla violenza umana. La 'Dichiarazione di Siviglia' |
| Cultura della prevaricazione e gestione del conflitto |
| Dal bullismo alla devianza: un percorso inevitabile |
| Dalla frustrazione all'aggressività |
| Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori: una prima verifica degli strumenti legislativi |
| Diritti e interessi nei procedimenti minorili di adottabilità e di limitazione della potestà dei genitori |
| Il disimpegno morale e la disattivazione della coscienza |
| Un impegno corale per il bullismo |
| L'intelligenza emotiva per rispondere al disagio e al bullismo e per cambiare la scuola. I risultati di una ricerca in una scuola media |
| La legalità un modello vincente |
| Legami difettati: l'aggressività nell'età evolutiva |
| Un minore infraquattordicenne può chiedere di essere prosciolto nel merito? [Nota a App. Napoli sez. minori 22 giugno 2006] |
| Nomadi romeni, difesa sociale e razzismo |
| Notizie, commenti e letture |
| Perché non è lecito escludere i bambini senza permesso di soggiorno dalle scuole d'infanzia |
| Prevenzione dei comportamenti antisociali in preadolescenza e intervento con i minori di quattordici anni denunciati |
| La prosocialità |
| I rapporti tra scuola e autorità giudiziaria nei casi di bambini vittime e di bullismo |
| La rappresentazione degli adolescenti e della legalità e ruolo dei media |
| Regole e sanzioni: un approccio educativo |
| Le relazioni bullo-vittima: un tentativo di classificazione |
| Le relazioni del bullismo con il clima sociale e scolastico |
| I ruoli dei partecipanti nel bullismo: oltre lo stereotipo bullo-vittima |
| Il ruolo del giudice di fronte al bullismo |
| Senso del giusto e sensibilità penali: una questione di famiglia |
| Il senso di responsabilità: perché proprio io? |
| Smonta il bullo. Gli interventi istituzionali e la risposta della scuola sull'emergenza-bullismo |
| Le vicissitudini dell'aggressività nell'adolescenza: caratteristiche e risposte dell'ambiente |
| Violenza, regole ed affetti |