
| 'Accogliere il bambino adottivo': un progetto di formazione agli insegnanti per il ben-essere del bambino adottivo a scuola |
| L'adozione dei bambini 'grandi' |
| L'adozione dei fratelli: tra rischio e risorse |
| L'adozione in presenza di figli |
| L'adozione mite: giudici professionali e giudici onorari a confronto |
| L'ascolto dei genitori conflittuali nell'esperienza di un giudice onorario |
| Contributo al dibattito sulla carta dei diritti del bambino adottato |
| Fratelli d'adozione, le seconde adozioni e le adozioni di fratelli |
| I genitori naturali possono domandare la disciplina della potestà sul figlio anche se coabitano ancora |
| La gestione dei procedimenti civili nei tribunali per i minorenni |
| La giustizia come percorso di recupero della condizione giovanile |
| La giustizia minorile nella seconda metà del Novecento |
| Il gruppo delle famiglie affidatarie come risorsa: il racconto di un'esperienza |
| I legami affettivi nell'adozione tra trauma di maltrattamento e trauma di abbandono |
| Un mestiere che cambia: il giudice onorario minorile |
| Mi narri la tua attesa? Una proposta d'intervento pedagocicamente orientata nell'adozione internazionale |
| Nati indesiderati. L'abbandono dei minori alla nascita |
| Le nuove figure nei procedimenti civili: il difensore e il curatore del minorfe |
| Padre, madre, figlio adottivo di fronte agli attori istituzionali dell'adozione |
| La prospettiva clinica nella valutazione psicologica dell'opportunità di adottare e nel sostegno al processo adottivo |
| Quali competenze interculturali per i genitori adottivi |
| Quali coppie per quali bambini |
| Quali frutti a vent'anni dal nuovo processo penale minorile? Quali (pari) opportunità per i minori? |
| Le radici della giustizia minorile |
| Le rappresentazioni dell'attesa nell'adozione internazionale |
| Ri-conoscersi genitori e figli nel percorso dell'adozione: spunti di riflessione da alcune ricerche |
| Riconoscimento del nato e parto anonimo |
| Il ruolo del giudice onorario nel contesto di una risposta educativa ai comportamenti devianti |
| Lo scenario dell'adozione internazionale: le difficoltà più significative degli enti autorizzati nel realizzare le adozioni |
| Segreto versus bugia: dall'esperienza clinica nuove indicazioni per l'adozione |
| Il significato della giustizia per i minorenni |
| Una speciale 'patente di guida' per la disponibilità all'adozione internazionale |
| Le trasformazioni e le novità della giustizia civile minorile nella prospettiva di un avvocato |
| A proposito di una recente condanna dell'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo. Alcune riflessioni sui tempi e i modi dell'intervento civile in situazioni di sospetto abuso sessuale intrafamiliare [Nota a Corte eur. Dir. Uomo 21 ottobre 2008] |
| Affidamento condiviso e condivisione della genitorialità all'indomani della rottura coniugale |
| L'affido condiviso nelle separazioni conflittuali. Il laboratorio dei Conflitti nell'Asl 3 genovese |
| Bambini 'contesi': tanti perché, tanti rimedi e l'obbligo della qualità |
| Le comunità mamma-bambino: una risorsa del sociale per tutelare la relazione madre-bambino |
| Comunità socio educative e ragazzi sottoposti a misura penale |
| Il conflitto di coppia: i tribunali possono risolverlo |
| I coniugi separati che si sottraggono i figli |
| Il consenso ai trattamenti sanitari sui minori: il difficile e dinamico equilibrio tra potestà ed autodeterminazione |
| Il consenso del minorenne all'atto medico: una breve ricognizione dei problemi di fondo |
| La cooperazione fra servizio sociale e giudici in un processo giusto |
| Crescere in famiglie omogenitoriali: ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati |
| L'esperienza della costruzione delle Linee Guida sull'affido familiare nella Regione Veneto. Il metodo di lavoro e i contenuti chiave |
| Il fenomeno della sottrazione internazionale del minore: risultati di una ricerca |
| Formarsi per un'accoglienza residenziale innovativa: dall'istituto alla casa |
| Genitori si diventa? Un breve percorso sulla genitorialità attraverso alcune opere letterarie |
| L'inserimento nella comunità madre-bambino strumento di 'messa alla prova' della genitorialità e di tutela del figlio |
| I limiti dell'autonomia privata nella tutela della prole quando i genitori si separano |
| Minori 'incoscienti'' dei propri diritti sociali |
| Gli orientamenti per la comunicazione fra scuola e servizi nella Regione Veneto |
| Paura del conflitto e genitorialità: il ricatto della 'buona relazione' |
| Problematiche medico legali legate all'infezione da Hiv per i minori che si rivolgono ai servizi pubblici |
| Il progetto di intervento nel contesto della comunità residenziale per minori |
| Le responsabilità nei servizi di accoglienza madre-bambino per il sostegno alla genitorialità |
| Il significato psicologico della casa. Implicazioni positive e negative nella separazione genitoriale |
| La sottrazione internazionale di minori: alcuni aspetti processuali |
| Lo sviluppo psicologico del figlio conteso: le considerazioni degli avvocati nelle situazioni di affido condiviso |
| Il trattamento dei dati personali contenuti nella documentazione del servizio sociale |
| Abusi all'infanzia: il campo emotivo nell'ascolto della testimonianza |
| Abuso sessuale e intelligenza emotiva. Come fare cadere le barriere alla comunicazione intorno alla violenza nella prevenzione, nella formazione, nella valutazione, nella cura? |
| L'abuso sessuale e la tutela del bambino abusato |
| Adolescenti abusanti tra punizione e trattamento |
| Il campo del trattamento per il reo sessuale descrizione di un progetto |
| Caratteristiche psicopatiche in adolescenti autori di reato di violenza sessuale: uno studio descrittivo |
| Contenuti e limiti della tutela penale della famiglia |
| La coppia nel legame e la violenza domestica |
| Costanti del contesto relazionale e della famiglia abusante |
| Il disabile: vittima e testimone |
| Il disvolgimento dell'abuso sessuale nel contesto scolastico: percorsi e nodi critici |
| E poi c'era anche un bambino |
| Il fenomeno del maltrattamento infantile tra realtà e rappresentazione |
| Il fenomeno della violenza in famiglia, aspetti valutativi, interventi integrati e proposte operative |
| Giusta protezione e ascolto del minore nell'incidente probatorio |
| Individuazione e valutazione del danno nei soggetti esposti a violenze familiari |
| I medici di famiglia e l'abuso |
| L'operatore di polizia giudiziaria nella trattazione dei casi di abuso sessuale nei conftronti di minori |
| Percorso di gruppo con adolescenti abusanti sessuali |
| La presa in carico psicologica dell'abuso intrafamigliare nel consultorio pubblico |
| Il progetto Azzurro. Il trattamento degli adulti autori di reati sessuali nei confronti di minori presso la casa circondariale di Biella |
| La protezione delle persone prive di autonomia nella violenza familiare: uno sguardo multiculturale al problema |
| Il pubblico ministero minorile nel processo di abuso |
| Riflessioni sul fenomeno del sexual offending in età evolutiva |
| La riposta giudiziaria agli abusi e ai maltrattamenti dei minori |
| Il ruolo del consulente tecnico tra la centralità del bambino e le esigenze del processo giudiziario |
| La scuola come luogo di scoperta del mal-trattamento |
| 'Se non mi vedi sono salvo' l'invisibilità come risposta al trauma |
| La soggettività del minore, parte offesa in un procedimento per reati sessuali e la testimonianza |
| Lo stalking e le nuove misure cautelari di protezione dalle violenze familiari |
| Una storia della violenza |
| Suggestione, induzione, falsi ricordi, e confabulazione nei bambini vittime di violenza sessuale |
| La tutela dell'infanzia abusata tra Carta di Noto e la dichiarazione di consenso |
| La valutazione di attendibilità nei minori vittime di abuso sessuale affetti da ritardo mentale |
| La violenza assistita |
| Violenza sessuale sui bambini e ragazzi: a rischio di ulteriori violenze e impegno di protezione |
| Violenza sessuale sui bambini e ragazzi: tra rischi di ulteriori violenze e impegno di protezione |
| L'accompagnamento giudiziario dei minori abusati: costruire il soggetto dell'azione giudiziaria. Metodologia e strumenti operativi |
| Adolescenti e bullismo scolastico |
| Adolescenti oggi: responsabilità e ruoli educativi |
| Adolescenza difficile, attitudini dei giudici e nuovo tribunale per la famiglia |
| L'approccio della politica con i problemi degli adolescenti |
| L'arte di educare, ovvero l'elogio della disciplina |
| L'assunzione di responsabilità per l'inserimento sociale e scolastico dei ragazzi rom a Milano |
| Le attività di sostegno e di cura dei servizi verso gli adolescenti: spinte e difficoltà |
| Il bambino di Trinitapoli |
| Le componenti psicologiche dello sviluppo della responsabilità |
| Le conseguenze processuali del mancato ascolto del minore [nota a Cass. sez. un., 21 ottobre 2009, n. 22238] |
| Diritto versus educazione o del 'coraggio di servirsi della propria intelligenza' |
| Il disagio dell'adolescenza e le diverse prospettive d'intervento |
| Esperienza di insegnamento domiciliare per un bambino ammalato |
| La Fondazione Banco di Napoli per l?assistenza all?infanzia - Progetto infanzia per gli adolescenti della Campania |
| La funzione educativa del processo penale minorile: spunti per una riflessione |
| Genitori e figli nell'era di Internet: comunicazione reale e comunicazione virtuale |
| Gurinder Saini, per gli amici Guri |
| Ieri e domani: quale ruolo del giudice onorario nel tribunale specializzato? |
| In piedi facilitatori di cittadinanza: alunni in visita alla discoteca della criminalità |
| L'interlocutore del giudice della persona: la famiglia |
| La mediazione è un alibi per il processo penale minorile? |
| Minori, avari, soggetti deboli |
| Le nuove coniugazioni della responsabilità educativa |
| Operatori sociali e giudici a confronto con i problemi dell'adolescenza |
| Ragazzi difficili a scuola |
| Le responsabilità della società adulta verso gli adolescenti |
| Le risposte giudiziarie al disagio dell'adolescenza |
| Scuola e famiglia tra autoritarismo e permessivismo |
| L'uscita degli adolescenti dalla stato di minorità |
| Il vuoto dentro. L'attivazione di comportamenti a rischio in adolescenza per infrangere la noia |