
| L'art. 570-bis c.p. ed i genitori non coniugati: la Corte d'Appello di Trento solleva questione di legittimità costituzionale |
| Ascoltare la voce dei bambini |
| L'autorizzazione alla permanenza del genitore: un istituto fondamentale per la protezione del bambino straniero |
| Le caratteristiche del processo migratorio italiano e la posizione dei minori stranieri |
| La decisione d'urgenza della Corte Edu nel caso della nave 'Sea Watch' ed i provvedimenti del Tribunale per i minorenni di Catania |
| La difficile costruzione di un sistema europeo comune di asilo |
| La difficile costruzione identitaria dei minori stranieri di seconda generazione |
| Diritto di asilo costituzionale, obblighi internazionali dello Stato Italiano ed abrogazione della protezione umanitaria |
| Il diritto fraterno al tempo del risentimento e della paura |
| Il dovere di soccorso in mare e la chiusura dei porti: l'esperienza della nave 'Aquarius' |
| Flussi migratori e globalizzazione |
| Genitori 'tra due culture': uno stile educativo mediante per una integrazione interculturale nella città |
| La giurisdizione minorile ed i soggetti vulnerabili |
| La mia esperienza in un servizio sanitario per donne irregolari |
| Migrazioni, diritti e pluralismo |
| I minori stranieri non accompagnati fra tutela ed accoglienza |
| Multiculturalismo e minori: il fondamento costituzionale dei diritti culturali del minore straniero e il test culturale per bilanciarli |
| Peggio se vulnerabili: gli effetti del decreto sicurezza sui minori non accompagnati |
| La scienza stupida. La tesi di dottorato di Eva Justin sui 'bambini zingari' (1943) |
| Storie e testimonianze di vita: il racconto di due minori stranieri non accompagnati tratti in salvo dalla 'Sea Watch 3' e accolti nella città di Catania |
| Uccidere un 'clochard' non è reato.. |
| Adolescenti adottivi devianti: variabili di rischio e processi protettivi |
| Adolescenza, (im)maturità, neuroscienze: gli scenari futuri tra nuove conquiste e imbarazzanti paradossi |
| Il cyberbullismo |
| Dal bambino maltrattato all'adolescente a rischio: il ruolo dei fattori di sviluppo nel rischio di recidiva per i minori autori di reato |
| La delinquenza giovanile tra determinismo, indeterminismo e paradigma della complessità |
| Le dipendenze patologiche e il deficit della simbolizzazione in adolescenti a rischio |
| Disagio, devianza e marginalità: un circolo inevitabile? |
| Disagio, marginalità, devianza: essere, essere fuori, essere contro |
| L'enigma del diritto penale minorile comparato |
| Le garanzie processuali del minore: un confronto tra l'ordinamento europeo e la disciplina italiana |
| Gioventù brevi. 'Care leavers' e capacità di aspirare |
| L'imputabilità: una prospettiva evolutiva |
| Minori e giovani adulti assuntori di sostanze stupefacenti e autori di reati: un'indagine in un Ser.T. della regione Puglia |
| Msna: nuove vittime, nuove forme di reato? Possibili percorsi di accoglienza e integrazione |
| Nuove forme della sofferenza psichica in adolescenza: tra vecchi problemi e nuove sfide |
| Le nuove forme di comportamenti devianti |
| Le nuove misure penali di comunità: 'chiusura del cerchio' nella risposta alle istanze educative del minore? |
| Nuovi modelli per la valutazione di esito nelle situazioni psicosociali complesse |
| Ombre corte, spunti di criminologia narratologica per l'ascolto di un adolescente in conflitto con la legge |
| Le sezioni unite della Suprema Corte ancora sull'art. 31 co. 3 del d.lgs. n. 286 del 1998 |
| Stereotipi, bullismo e devianza a scuola. Identikit degli studenti italiani |
| Adolescenze senza riparo |
| Ascolto e minori. Una sincera, necessaria, svolta bidirezionale |
| I bambini non sono malati, sono bambini. Recuperare il ruolo educativo adulto per evitare la patologizzazione dell'infanzia |
| Dalla parte di bambine e bambini: per il diritto ad un'educazione che fa la differenza |
| Un'esperienza locale di inclusione scolastica di minori stranieri non accompagnati in Molise |
| L'esposizione precoce ed eccessiva agli schermi (Epee): una nuova sindrome che occorre conoscere |
| Genitori e figli nell'epoca della libertà sessuale |
| L'internamento delle 'corrigende': l'Istituto Buon Pastore di Torino nel periodo 1936-1949 |
| Lavoro infantile e migrazioni: un caso insoluto di civiltà |
| I minorenni e il diritto |
| Minori.. di chi? |
| Nascere e crescere in povertà |
| Il sistema di accoglienza e presa in carico dei nuclei di recente immigrazione a Bologna, possibilità di sperimentazione e integrazione fra pubblico e privato |
| La sociologia, le bambine e i bambini |
| La transizione alla genitorialità digitale: aspetti teorici e di ricerca |
| La trasmissione intergenerazionale della violenza: dal genitore al disturbo comportamentale del bambino |
| L'apertura della tutela: cause e competenza |
| L'attualità di un ufficio giudiziario monocratico e di prossimità dedicato alla protezione dei minori |
| La cura del patrimonio |
| Il dovere di vigilanza del giudice tutelare: quando, come, quanto e perché |
| L'esperienza veneta dei tutori volontari |
| Il giudice tutelare e le persone di età minore |
| Giudice tutelare e tutore nell'adozione di minori |
| L'interruzione volontaria della gravidanza nelle minorenni: implicazioni psicologiche e giuridiche |
| Intervista a Elisa Ceccarelli |
| Minori e trattamenti sanitari. L'intervento del giudice tutelare alla luce della legge 219/2017 |
| I rapporti tra il giudice tutelare e i Servizi Sociali in materia minorile |
| Il ruolo e le funzioni del giudice tutelare in prospettiva storica |
| Ruolo e poteri del giudice tutelare in materia di protezione delle fasce deboli e dei minori |
| 'The shoah party', un gioco scappato di mano |
| Trattamenti sanitari obbligatori ad adolescenti: diritto di cura, esigenze di tutela, rispetto della libertà individuale |
| Il trattamento sanitario obbligatorio psichiatrico sui pazienti minori di età tra criticità applicative e possibili garanzie |
| Tribunale per i minorenni di Sassari, decreto 7 agosto 2019 |
| Tribunale per i minorenni e funzioni tutelari: quali sfide? |
| Il tutore ente pubblico: spunti teorici ed esperienza |