
| Gli affidi intrafamiliari: un'opportunità da gestire con cura |
| I bambini e i ragazzi fuori famiglia e il sistema della tutela minorile |
| Il 'codice rosso' e la tutela della vittima minorenne |
| Comunicazione tra uffici giudiziari e rapporti con i media: perché non accada mai più |
| Contraddittori e intempestivi, ma utili. Alla base dell'insoddisfazione verso i monitoraggi nazionali dei 'fuori famiglia' |
| Il cuore con il manico |
| Il disegno di legge piemontese 'Allontanamento zero': non supportato da evidenze di ricerca |
| Esperienze sfavorevoli infantili. I nodi nella valutazione negli interventi terapeutici e giuridici |
| Il Giudice delle relazioni tra disagio, devianza e nuove fragilità. Le ragioni della specializzazione nei percorsi della giustizia minorile e familiare |
| L'intervento della Corte Costituzionale sulle preclusioni assolute previste dall'ordinamento penitenziario minorile |
| Minori fuori famiglia: fonti di conoscenza, regole processuali, istanze di tutela e di cura |
| Minori fuori famiglia in Europa: Italia a confronto |
| I minori ospiti delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie |
| Il procedimento camerale minorile tra l'esigenza primaria di tutela dei minori e giusto processo |
| La Psicoterapia Prescritta dal Giudice. Dialogo tra un magistrato e uno psicoterapeuta |
| Il 'Setting' di Cammino per giovani in messa alla prova. Un progetto pilota |
| Il sistema di 'welfare' dell'infanzia e le famiglie prima e dopo la pandemia: appunti per un 'Children Act' |
| Sull'articolo 403 codice civile: una riforma necessaria |
| La tutela dei minori e il ruolo dei Comuni |
| Tutela, diritti e protezione dei minori. Una comunità educante per costruire le professionalità |
| Adozione e scuola: individuare i punti critici e accrescere la consapevolezza di genitori e insegnanti |
| Adozioni sostenibili: il contributo dei Servizi tra conoscenza e azione |
| I complessi percorsi delle crisi adottive: dalla ricerca di una definizione alla prima indagine sul fenomeno in Piemonte |
| La continuità degli affetti alla prova della giurisprudenza |
| Le crisi adottive: il punto di vista delle madri |
| Crisi adottive in adolescenza e giustizia penale minorile: una ricerca esplorativa sull'intervento dell'Ussm di Milano |
| Crisi nelle adozioni e tutela dei minori |
| Cura e presa in carico della crisi adottiva |
| La famiglia nella crisi adottiva: fallimenti o transiti evolutivi? |
| Famiglie e fantasmi di famiglia nell'adozione |
| Il Gruppo Adozioni Difficili, un'esperienza di intervento nelle gravi crisi adottive |
| Integrazione dei figli e risorse familiari nelle adozioni internazionali |
| Non più e non ancora: interventi pluridisciplinari nelle crisi adottive |
| Operatori in ascolto di genitori e figli adottivi per individuare criticità e risorse |
| Prendersi cura della famiglia adottiva per prevenire i fallimenti |
| Prendersi cura della famiglia adottiva per prevenire i fallimenti |
| Prevenire le crisi adottive: esperienze di gruppo per adolescenti e adulti adottati |
| 'Coming out' in famiglia. Omosessualità e relazioni familiari: vissuti, processi evolutivi e nuove prospettive |
| Danni da femminicidio: quale tutela per gli orfani? |
| I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nel prisma del genere |
| Il diritto al doppio cognome paterno-materno alla prova dei fatti: quale seguito all'intervento della Corte costituzionale? |
| La disforia di genere in età evolutiva: la presa in carico a sostegno del benessere psicologico |
| Essere adolescenti in Indonesia |
| Essere madri nella separazione |
| Le femmine restano e i maschi partono. Dinamiche spaziali e diritti nelle moderne storie per l'infanzia |
| La finta neutralità del congedo parentale |
| Fornire supporto ai genitori con figli adolescenti omo/bisessuali: l'esperienza dell'associazione 'Geco Odv' di Torino |
| Limiti e identità: orientamenti sessuali fluidi in adolescenti e in giovani adulti |
| Madri detenute e figli |
| La maternità nei casi di Pma eterologa e surrogazione di maternità, tra volontà riproduttiva e identità della persona minore |
| Minorenni straniere: tratta di esseri umani, sfruttamento sessuale e violenza di genere |
| Le mutilazioni genitali femminili: punti di forza e criticità del sistema di contrasto |
| La prospettiva di genere: il femminile e il materno, una distinzione dimenticata |
| Seconde e altre generazioni. Peculiarità al femminile? |
| La sessualità nell'adolescenza tra diritti e responsabilità |
| Lo sguardo degli operatori e delle operatrici sulla genitorialità in situazioni di alta conflittualità, in una prospettiva di genere |
| Stereotipi e disuguaglianze di genere nell'istruzione scolastica |
| Violenza di genere e violenza assistita: la prospettiva di genere nell'uso degli strumenti civilistici di tutela e prevenzione |
| L'adozione internazionale nel dipanarsi della pandemia: prassi e strategie attuate |
| Affidamento del minore al servizio sociale. Indagine in sei comuni toscani |
| L'applicazione automatica della pena accessoria della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale: illegittimità costituzionale e profili interpretativi |
| Covid-19: il ruolo dei pediatri di famiglia |
| Dall'origine di una storia di vita al recupero dei legami originari |
| Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia |
| Le famiglie italiane tra vecchi e nuovi incubi |
| Il giudice minorile in Francia di fronte alla crisi del Covid-19 |
| La giustizia minorile, i servizi pubblici ed il sistema delle professioni al tempo della pandemia |
| Interrogativi aperti di un giudice penale minorile alle prese con il 'lockdown' |
| Intervista a Marinella Malacrea |
| I nuovi adolescenti: il virtuale tra metamorfosi evolutiva ed emergenza planetaria |
| La 'perizia telematica' in ambito minorile. Riflessioni preliminari |
| Le professioni sociali di fronte all'impatto della pandemia |
| Pubblico Ministero Minorile ed emergenza sanitaria Covid-19 |
| Regione Emilia Romagna: servizi sociali, Magistratura e caso Bibbiano |
| Scuola, Covid e resilienza |
| I servizi educativi per l'infanzia durante la pandemia |
| Il sistema della Giustizia Minorile alla prova dell'emergenza sanitaria |
| Il tempo dell'affido. Le motivazioni all'affidamento eterofamiliare nel ciclo vitale della famiglia accogliente |
| Tutti in casa! Il racconto del tempo vissuto durante la pandemia nei disegni delle bambine e dei bambini |
| Verso la genitorialità adottiva in tempo di pandemia: l'ascolto delle coppie presso il Tribunale per i minorenni di Roma |
| Virtualizzazione e funzione sociale della giustizia: l'impatto del Covid-19 sul modo di organizzare la Giustizia dell'Infanzia e della Gioventù in Brasile e i dilemmi dal punto di vista socio-storico e valutativo |