
| L'adozione in casi particolari secondo l'interpretazione della Corte costituzionale: la sentenza n. 79/2022 |
| Il contributo della Corte europea dei diritti umani alla definizione dei presupposti per l'adottabilità del minorenne: luci e ombre |
| La Corte europea dei diritti umani sull'importanza di rafforzare garanzie e tutele nell'ambito dei procedimenti penali aventi a oggetto l'accertamento della condotta di abuso sessuale a danno di minore: il caso N.Ç. c. Turchia |
| Mantenere i rapporti oltre l'adozione: soluzione o ginepraio? |
| Presupposti dell'adottabilità ed effetti dall'adozione |
| I presupposti della dichiarazione di adottabilità: un accertamento complesso sulla responsabilità genitoriale e sulle corresponsabilità del sistema di protezione e tutela |
| Questioni aperte nella dichiarazione dello stato di adottabilità: la prospettiva del neuropsichiatra dell'età evolutiva |
| Il ruolo nel futuro del giudice onorario minorile |
| Valutare le competenze genitoriali o promuovere analisi ecosistemiche dei bisogni di sviluppo dei bambini? |
| La bigenitorialità nella riforma della giustizia familiare |
| La consulenza tecnica d'ufficio alla luce della legge n. 206/2021 e del decreto legislativo n. 149/2022 |
| La creazione illusoria del tribunale per le persone, per i minori e per le famiglie |
| Il curatore speciale del minore e il curatore del minore: esame delle figure come delineate nella legge n. 206/2021 e nel decreto legislativo n. 149/20221 |
| Il diritto del minore agli interventi necessari: affidamento solidaristico e/o al servizio sociale (d.l. n. 149 art. 5-bis) |
| Il diritto del minore all'ascolto |
| La giustizia familiare e minorile alla prova dei decreti attuativi |
| L'istituzione del tribunale unico per le persone, le famiglie e i minori, alla luce del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 di attuazione della legge-delega 26 novembre 2021, n. 206 |
| Il minore esposto a pericoli e abbandono e l'emergenza di provvedere nel riformato art. 403 cod. civ. |
| Il nuovo ufficio del pubblico ministero presso il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie |
| Le principali novità di diritto sostanziale per il giudice della famiglia e per il giudice tutelare |
| Le prospettive del nuovo processo a tutela della persona di minore età: obiettivi e criticità |
| I provvedimenti 'indifferibili' e 'temporanei e urgenti': natura, stabilità, impugnabilità e attuazione |
| La riforma dell'intervento ex art. 403 cod. civ.: questioni applicative |
| La riforma della giustizia familiare e minorile |
| Gli strumenti alternativi, integrativi e complementari di risoluzione delle controversie in materia familiare |
| I tempi e i costi della risposta di giustizia a seguito della riforma del processo civile e ordinamentale |
| Violenza di genere e violenza assistita: cambiamo la prospettiva |
| Appartenere per sentirsi a casa: un percorso di costruzione di sé tra passato e presente |
| L'ascolto nelle procedure di accesso alle origini nel caso di 'donna che non ha consentito di essere nominata'. L'apporto fondante del giudice onorario minorile |
| Attesa e mancati abbinamenti nell'adozione. L'associazionismo familiare come ambito di sostegno alla coppia |
| L'attribuzione del cognome nei bambini adottati: un'importante tappa del processo di costruzione identitaria |
| Conseguenze della ricerca delle origini negli adulti adottati. Una analisi della letteratura scientifica |
| Fallimento adottivo nelle adozioni internazionali: quando l'adozione si rivela un viaggio di andata e ritorno senza il bambino |
| La fase dell'abbinamento e della frequentazione del bambino nell'adozione: il ruolo della comunità educativa |
| 'Io ti penso'. I gruppi di mutuo aiuto per le famiglie adottive nel contesto dell'associazionismo familiare |
| La necessità di una metodologia di post-adozione. Riflessioni a partire dall'esperienza laziale |
| Nuove risorse dell'accoglienza: la 'late adoption'. Uno studio esplorativo presso il Tribunale per i minorenni di Bari |
| Origini e persone adottate: riflessioni sul percorso di consapevolezza e pensieri sulla loro genitorialità |
| Percorsi di abbinamento: analisi comparativa dei criteri e delle prassi utilizzate |
| La persona alla ricerca delle proprie origini: il dialogo tra le istituzioni e le buone pratiche condivise |
| I primi 1000 giorni delle famiglie: l'esperienza de La Casa della Genitorialità |
| La ricerca delle origini: esperienza di un giudice onorario |
| Un servizio sperimentale per l'orientamento all'accesso alle informazioni sulle origini: Se.r.I.O. un'esperienza toscana |
| Il carcere minorile tra superamento e riforma |
| Frammentazione dei procedimenti ed integrazione delle tutele |
| La giustizia riparativa: per disfare ingiustizia |
| Imputabilità e adolescenza: aspetti critici e indicazioni operative |
| Minorenni traviati, irregolari, sfuggenti: la freccia dei tempi e le incognite del presente nei procedimenti amministrativi |
| Le misure amministrative alla prova della Riforma Cartabia: 'post fata resurgo' |
| Le misure rieducative nell'ambito del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie: alcune prime osservazioni |
| Musica trap, reati minorili e messa alla prova |
| Privare un giovane della libertà e degli affetti significa perderlo: l'esperienza della Comunità La Collina: intervista di Don Ettore Cannavera |
| Quando risulta gravosissimo vedere accertato giudizialmente il proprio 'status filiationis': la Corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione dell'art. 8 Conv. eur. dir. Umani |
| Una riflessione sull'attualità della competenza amministrativa |
| Strutture comunitarie per adolescenti con sofferenza psichica. Preziose opportunità e pericolose scelte di politica socio sanitaria |