
| A proposito di minori: comunicazione e responsabilità |
| L'assunzione di responsabilità del giudice |
| Le età della responsabilità |
| L'etica della responsabilità: la voce dei giovani |
| 'I miei minori': la responsabilità del pubblico ministero |
| Interrogarsi sulla responsabilità |
| Palermo: la responsabilità dei giovani contro la mafia |
| Punizione corporale nei confronti dei bambini, interesse del minore e responsabilità genitoriale: una questione di legalità (e di effettività) |
| Quando si diventa 'maggiori'? La progressione della responsabilità del minore (la decisionalità, l'ascolto; 12, 14, 16, 18, 21, 25) |
| La responsabilità del Ctu e dei Ctp nelle consulenze tecniche familiari |
| La responsabilità del servizio sociale |
| La responsabilità dell'avvocato |
| Responsabilità e decisori pubblici: programmare e verificare le politiche sociali |
| Responsabilità e relazione genitori-figli |
| Responsabilità: impegno da ripensare |
| La responsabilità negli interventi sanitari: prendere in carico o 'farsi carico' del minore? |
| La responsabilità nel giovane adulto: una sfida tra adolescenza ed età adulta |
| Tavola rotonda sulla responsabilità genitoriale in pratica |
| 40 anni dalla legge n. 184/1983: un percorso storico esistenziale |
| Adozione mite: opportunità o rischio per lo sviluppo del minore? |
| L'adozione piena tra la legge e i giudici |
| L'affidamento al servizio sociale. Dialogo |
| L'affidamento familiare a parenti |
| Affidamento familiare e professione di assistente sociale: incompatibilità normativa ed esperienza diretta |
| L'affido attraverso lo sguardo di chi lo ha vissuto |
| Affido familiare: dalla teoria alla pratica |
| L'affido quale strumento prioritario nella accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Dalla legge n. 184/83 alla legge Zampa. Esperienze di affido |
| L'associazionismo familiare a confronto con l'adozione aperta e l'adozione mite. Sfide e criticità nelle famiglie adottive in conseguenza dei legami multipli dei figli |
| La Corte costituzionale dice sì alle adozioni aperte, se 'gravi motivi' inducono a ritenere pregiudizievole per il minorenne recidere la relazione socio-affettiva con la famiglia di origine |
| Dalla legge n. 431/1967 alla legge n. 184/1983: il ruolo svolto dalle associazioni |
| Il diritto del minore alle relazioni familiari nell'esperienza delle comunità residenziali |
| I fattori di resilienza dei minori fuori della famiglia di origine: la legge n. 184/1983 alla prova dei fatti |
| Il lungo cammino dell'avvocato dei genitori e del minore nel procedimento di adottabilità |
| Un lungo viaggio con i bambini: la legge n. 173 del 19 ottobre 2015 |
| Quali prospettive di intervento per i servizi? Innovazioni e transizioni |
| Quarant'anni di adozione internazionale nella legge n. 184. Breve intervista a tre enti autorizzati |
| Responsabilità e diritti nel presente delle famiglie: affidamento e adozione a quarant'anni dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 |
| Una splendida 40enne. La legge n. 184/1983 alla prova del tempo |
| Verso una maggiore apertura? Riflessioni mutuate dalla ricerca psicosociale |
| Abecedario etico,deontologico e metodologico per l'esperto psicoforense dell'età evolutiva |
| L'affidamento al servizio sociale: la Cassazione cerca di fare chiarezza in una situazione dei elevata conflittualità genitoriale |
| Babbo Natale da parte dei nonni |
| Brevi riflessioni sul principio del contraddittorio nei procedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale |
| Il conflitto di genere e lo scambio di figura |
| La conflittualità adolescenziale tra bisogni evolutivi e disregolazione emotiva: alcune riflessioni a partire dalla teoria dell'attaccamento |
| Il contraddittorio nei procedimenti penali sulle vittime di abuso e maltrattamento |
| Il contraddittorio tra le parti nei processi separativi |
| La coordinazione genitoriale sistemica in Italia |
| LA cura tra interventi familiari e interventi sul minore adolescente |
| Differenti rischi per i figli implicati in un confitto insanabile tra genitori |
| Mediare i conflitti o disfare le ingiustizie? |
| Note sul conflitto trasformativo |
| La presa in carico del minore tra interventi sociali e sanitari |
| La ricomposizione dei conflitti coniugali negati come terapia dei disordini emotivi dei minori |
| Il rifugio genitoriale nei procedimenti giudiziari: criticità e proposte di intervento |
| La tutela del minore tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni |
| Vivere in balia |
| La voce del minore nella rappresentazione processuale |
| Cass. civ., sez. I, sent. 14 febbraio 2024, n. 4019 |
| Coppie dello stesso sesso, Pma e iscrizione nell'atto di nascita del genitore non biologico |
| Coppie omogenitoriali: come garantire i diritti dei figli? |
| Differenziazione e simmetria nel regionalismo italiano |
| Integrazione e trasformazione nella giustizia minorile del futuro |
| Madri e bambini in carcere: una questione di legami e di spazi |
| Proteggere la crescita nei legami familiari fragili tra giustizia, servizi sociali e servizi sanitari |
| Il ruolo della formazione e della collaborazione nei procedimenti minorili nell'ottica della valorizzazione del tempo, con particolare riferimento alla figura dell'avvocato |
| Le sfide che la giustizia minorile è chiamata a fronteggiare |
| La sospensione del processo con messa alla prova e la natura del processo penale minorile: il pensiero e l'attualità di Franco Occhiogrosso |
| Stili genitoriali e crimini violenti: uno studio pilota su giovani autori di reato |
| Tempestività delle procedure giudiziali e rispetto dei tempi evolutivi dei minori |
| Tempo, risorse e trasformazioni |