
| La giustizia che taglia e restaura i legami del bambino |
| Adozione e affidamento: il ruolo della madre e del padre di nascita |
| Le relazioni nell'adozione in un modello sociologico |
| Bisogni di normalità e nodi evolutivi nell'adozione del figlio dell'altro coniuge |
| Valutazioni delle capacità genitoriali e inversione dei ruoli nei contesti tossicomanici |
| Attaccamento e mito |
| Attaccamento e tutela del minore: il progetto d'intervento |
| Diritto alla propria famiglia e affidamento familiare: i rischi di una involuzione |
| Le possibili risposte di aiuto al minore che vive in famiglia a rischio o patologica |
| Le ragioni per cambiare la giustizia minorile [Intervento alla tavola rotonda tenuta nel convegno '1989-1999. I diritti del bambino hanno dieci anni', Roma, marzo 1999] |
| La follia si addice ai convegni... e la nuova amministrazione di sostegno |
| Gli istituti di difesa civica e la loro funzione di tutela dei soggetti deboli |
| L'esecuzione coattiva dei provvedimenti giudiziari di allontanamento o consegna di un minore. Pt. I. L'esecuzione coattiva nella prassi |
| L'esecuzione coattiva dei provvedimenti giudiziari di allontanamento o consegna di un minore. Pt. II. L'esecuzione coattiva nella dottrina e nella giurisprudenza |
| Una sera d'estate |
| La figura del coadiutore familiare che accompagna la crescita delle relazioni familiari |