
| Mediazione e dintorni: il punto sulla nuova cultura del vivere civile e del fare giustizia |
| La mediazione come valore costituzionale |
| La mediazione tra società plurale e diritto mite |
| Una riflessione sul modello riparativo finalizzata allo sviluppo della comunità |
| Il governo delle città e il bene pubblico della sicurezza [Intervento al seminario organizzato dal CRISI su 'La sicurezza urbana', Bari, 26 febbraio 1999] |
| Contenuti e significato della conciliazione penale del pubblico ministero |
| Mediazione e riparazione dopo il giudizio: l'esperienza della magistratura di sorveglianza |
| Dopo dieci anni la probation minorile verso la conciliazione-riparazione? |
| La dignità delle vittime e l'esperienza francese [Intervento svolto al seminario di studio 'Cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| Il mediatore interculturale in Portogallo [Intervento svolto al seminario di studio 'cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| Il mediatore nel conflitto dei Balcani [Intervento svolto al seminario di studio 'cultura della mediazione e mediazione delle culture', Bari, 15 maggio 1999] |
| La messa alla prova nell'applicazione del Tribunale per i minorenni di Cagliari |
| L'Ufficio per la mediazione civile e penale nell'esperienza barese |
| Le principali caratteristiche dell'intervento della Sezione di mediazione penale minorile di Roma |