
| Motivazioni e significati dell'adozione |
| Alcuni interrogativi al via della nuova adozione internazionale |
| Bambini in adozione nelle famiglie di fatto? |
| Di chi sono figlio |
| Alla ricerca della genitorialità: perché non basta il desiderio per diventare genitori adottivi |
| La diagnosi clinica delle funzioni genitoriali nella disponibilità all'adozione |
| La prognosi sulla funzione genitoriale adottiva |
| I genitori di Edipo |
| L'ascolto e l'aiuto: dalla parte dei genitori adottivi |
| Su alcuni aspetti dello studio di coppia per l'idoneità all'adozione |
| Il rapporto di coppia dei genitori adottivi |
| Lutto per un figlio morto, lutto per un figlio mai nato |
| Il nodo critico dell'età nella scelta delle coppie adottive |
| Adottare un altro figlio |
| Informare sull'abbandono |
| I rapporti fra i servizi territoriali e gli enti autorizzati nell'informazione e preparazione all'adozione internazionale |
| Il percorso verso l'incontro con il minore straniero e il contributo di enti autorizzati e servizi |
| L'integrazione del minore straniero adottato nella famiglia e nella società [Relazione svolta al corso di formazione del Consiglio Superiore della Magistratura su 'Adozione nazionale e internazionale', Roma, 3-5 maggio 2001] |
| La favola di Blu: come raccontare ad un bambino la storia dell'abbandono e dell'accoglienza |