
| Le proposte governative di modifica della giustizia minorile: riforma o controriforma? |
| Le questioni in esame nel messaggio del Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati [Messaggio inviato all'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia in occasione del Convegno nazionale di Salerno, 7-10 novembre 2002] |
| Le ragioni sociologiche e socio giuridiche dei progetti di cambiamento della giustizia minorile |
| Come riformare la giustizia minorile? [Contributo presentato al convegno di Telefono Azzurro 'Quale giustizia per i bambini e gli adolescenti?', Roma, 11 aprile 2002] |
| La riforma della magistratura per i minorenni. La novità sta nel tornare a tanti anni indietro |
| Una giustizia che estenda le possibilità di accedere ad occasioni di aiuto centrate sulla persona |
| Il processo civile minorile tra tutela e garanzie: basta una sezione specializzata? |
| I punti chiave delle proposte di riforma |
| Quale futuro per la giustizia penale minorile? |
| Minore, famiglia e giustizia penale: prospettive che interpellano tutti |
| Non eliminiamo i giudici onorari |
| La specializzazione dei giudici nella giustizia familiare e minorile |
| Alcune considerazioni sul ruolo del giudice onorario all'interno del tribunale per i minorenni |
| Dal giudice onorario minorile al consulente tecnico d'ufficio: la dialettica tra la giurisprudenza e le scienze umane |
| Giudici onorari, consulenze tecniche e psicologia nella giustizia minorile [Intervento presentato all'incontro di lavoro che l'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia ha organizzato a Trieste, 9-10 febbraio 2001] |
| I giudici onorari nel processo civile minorile |
| I giudici onorari come specie in via di estinzione |
| Sezioni specializzate senza giudici onorari? |
| A più di trent'anni dall'istituzione degli organici dei tribunali per i minorenni |
| A che ragioni rispondono i disegni di legge del governo |
| A chi piacerà e a che cosa servirà la riforma proposta |
| La rivalsa dei forti |
| Riformare per promuovere |
| Un'opinione dissenziente |
| Una giustizia ricostruttiva: la Commissione Verità e Riconciliazione in Sud Africa |
| Lo spirito della mediazione [Relazione svolta nell'incontro organizzato dall'Università degli Studi di Bologna, facoltà di giurisprudenza, cattedra di diritto penale avanzato, prof. Massimo Pavarini, Bologna, 29 novembre 2001] |
| La giustizia compositiva nel processo civile della famiglia [Relazione svolta al Seminario di studi su 'Mediazione dei conflitti e tutela dei diritti', Bari, 30 giugno 2000] |
| Gli interventi del tribunale per i minorenni nelle situazioni di abuso sessuale sui minori: esigenze di coordinamento con il procedimento penale e con il percorso di sostegno alla vittima |
| La mediazione penale minorile a Torino |
| Riflessioni sulla sperimentazione della mediazione penale minorile a Milano |
| La nuova Raccomandazione 31 ottobre 2001 del Consiglio d'Europa per la tutela dei minori dallo sfruttamento sessuale |
| C'è qualcuno là fuori? Antiche considerazioni in merito alla (sempre attuale) pretesa efficacia educativa della pena per i minorenni |