
| Giustizia (minorile) e bioetica [Relazione svolta a Bari, 4 dicembre 2000] |
| La tutela del bambino nella procreazione assistita |
| Le nuove condizioni del nascere e la libertà procreativa |
| Nascere da procreazione medico-assistita: interrogativi e riflessioni [Parte della relazione svolta al Convegno internazionale 'Bambini e genitori speciali? Dal bambino desiderato al bambino reale', Reggio Emilia, 30-31 ottobre 1998] |
| L'attesa che logora |
| Dalle esperienze di adozione un contributo per valutare l'uso di tecnologie nella procreazione |
| Come cambia la genitorialità attraverso i progressi della scienza |
| La comunicazione nel percorso terapeutico del minore malato |
| La 'restituzione' al genitore nell'ambito del lavoro diagnostico e terapeutico con l'adolescente: cruciale momento di incontro tra valenze cliniche e giuridiche |
| I bambini e la morte: considerazioni generali |
| La comunicazione e i trattamenti nella malattia terminale di un bambino |
| Il neonato anencefalico |
| La difficile decisione di staccare la spina della vita |
| La risoluzione delle situazioni di conflittualità familiare dopo la morte di un genitore |
| Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni |
| Autodeterminazione, libertà di cura, libertà di coscienza e consenso informato |
| Consenso del minore e trapianto dei suoi organi |
| Adozione e procreazione medicalmente assistita. Spunti di riflessione per un diritto mite e dialogico |
| La prescrizione di terapia psicologica o psichiatrica nei provvedimenti del Tribunale per i minorenni |