
| Ascoltare e guardare i bambini stranieri |
| Famiglie straniere e giudici nella società multiculturale |
| La tutela internazionale del minore straniero e l'intervento del giudice italiano |
| Stato di abbandono, ordine pubblico ed esercizi di multiculturalismo giudiziario |
| Welfare del minore e flussi di ingresso: i diritti fondamentali del fanciullo tra 'universalismo costituzionale' e 'realismo politico' |
| Minori richiedenti asilo in Italia: una minoranza invisibile |
| Il trattamento giuridico dei minori stranieri non accompagnati al compimento della maggiore età: uno sguardo comparato all'esperienza francese |
| I diritti dei bambini marocchini |
| Il curatore, il rappresentante e l'avvocato del minore |
| Prospettive di riforma della figura del difensore nel processo penale |
| Il dilemma dell'avvocato del minore nell'esperienza italiana |
| Avvocati e giudici onorari, un rapporto difficile |
| Aspetti riparativi e di rischio nell'affidamento familiare |
| L'affidamento eterofamiliare fra modello legislativo e realtà |
| Le comunità per minori: contesti educativi e familiari |
| Oltre le comunità per minori: l'intervento educativo professionale come sostegno del protagonismo educativo |
| Libertà di comunicare e tutela della persona minorenne nel cyberspazio |
| I rischi per i minori nei nuovi mezzi di comunicazione di massa. La questione della pedofilia telematica |
| Elogio del giudice onorario scritto da un giudice togato |
| Al tribunale per i minorenni tristezza e speranza: riflessioni di un giudice onorario |
| La mia esperienza di giudice onorario |
| Il trattamento del comportamento antisociale in adolescenza |
| La tutela dei diritti dei minori attraverso l'affidamento al servizio sociale |
| Il ruolo del principio del superiore interesse del minore nella disciplina dell'immigrazione [Nota a decr. App. Caltanissetta sez. minori 30 marzo 2005; decr. App. Roma sez. minori 7 dicembre 2004] |