
| Il superamento degli istituti nella lunga marcia per l'attuazione dei diritti dei minori |
| Presentazione |
| Lo sviluppo psichico del bambino e l'istituzionalizzazione |
| Il passaggio del bambino dalle strutture residenziali alla famiglia adottiva |
| Problemi dell'accoglienza residenziale per minori. Una breve riflessione a partire dalla realtà di Roma |
| Il ricovero in istituto e la Città dei ragazzi: un'alternativa di eccezione |
| Organizzazione, utilizzazione e prospettive dell'istituto residenziale come risposta alle necessità dei minori in difficoltà nell'Europa occidentale |
| L'istituzionalizzazione nell'est europeo: un retaggio che persiste |
| I rischi dell'assistenza e le opportunità di accoglienza |
| Ad ogni bambino ... quale famiglia? |
| Opportunità e problematiche dell'affidamento familiare: una riflessione sulle esperienze |
| 'Ti devo dire un segreto'. Breve dialogo su abbandono e accoglienza |
| I compiti di iniziativa e parere del pubblico ministero minorile nelle procedure civili |
| Dall'istituto di assistenza alla comunità di tipo familiare: il ruolo ispettivo del pubblico ministero minorile |
| Viaggio nelle strutture di accoglienza per minori |
| La tutela dei minori stranieri nel quadro normativo e costituzionale |
| Un progetto per l'adozione internazionale di accompagnamento al bambino nel primo anno post-adottivo |
| Possono lavorare o no i genitori dei bambini stranieri autorizzati alla permanenza per gravi motivi? [Nota a decr. Trib. minori PI e VA 21 settembre 2006] |
| Ancora sull'autorizzazione ai genitori immigrati alla permanenza in Italia nell'interesse dei figli minori: un felice revirement della Cassazione [Nota a Cass. sez. un. civ. 28 settembre 2006, n. 22216] |