
| Bambini 'contesi': tanti perché, tanti rimedi e l'obbligo della qualità |
| Paura del conflitto e genitorialità: il ricatto della 'buona relazione' |
| Genitori si diventa? Un breve percorso sulla genitorialità attraverso alcune opere letterarie |
| Il conflitto di coppia: i tribunali possono risolverlo |
| Affidamento condiviso e condivisione della genitorialità all'indomani della rottura coniugale |
| L'affido condiviso nelle separazioni conflittuali. Il laboratorio dei Conflitti nell'Asl 3 genovese |
| Lo sviluppo psicologico del figlio conteso: le considerazioni degli avvocati nelle situazioni di affido condiviso |
| Il significato psicologico della casa. Implicazioni positive e negative nella separazione genitoriale |
| I limiti dell'autonomia privata nella tutela della prole quando i genitori si separano |
| I coniugi separati che si sottraggono i figli |
| La sottrazione internazionale di minori: alcuni aspetti processuali |
| Il fenomeno della sottrazione internazionale del minore: risultati di una ricerca |
| Minori 'incoscienti'' dei propri diritti sociali |
| Il consenso del minorenne all'atto medico: una breve ricognizione dei problemi di fondo |
| Il consenso ai trattamenti sanitari sui minori: il difficile e dinamico equilibrio tra potestà ed autodeterminazione |
| Problematiche medico legali legate all'infezione da Hiv per i minori che si rivolgono ai servizi pubblici |
| La cooperazione fra servizio sociale e giudici in un processo giusto |
| Il trattamento dei dati personali contenuti nella documentazione del servizio sociale |
| Formarsi per un'accoglienza residenziale innovativa: dall'istituto alla casa |
| Comunità socio educative e ragazzi sottoposti a misura penale |
| Il progetto di intervento nel contesto della comunità residenziale per minori |
| Le comunità mamma-bambino: una risorsa del sociale per tutelare la relazione madre-bambino |
| L'inserimento nella comunità madre-bambino strumento di 'messa alla prova' della genitorialità e di tutela del figlio |
| Le responsabilità nei servizi di accoglienza madre-bambino per il sostegno alla genitorialità |
| Crescere in famiglie omogenitoriali: ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati |
| L'esperienza della costruzione delle Linee Guida sull'affido familiare nella Regione Veneto. Il metodo di lavoro e i contenuti chiave |
| Gli orientamenti per la comunicazione fra scuola e servizi nella Regione Veneto |
| A proposito di una recente condanna dell'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo. Alcune riflessioni sui tempi e i modi dell'intervento civile in situazioni di sospetto abuso sessuale intrafamiliare [Nota a Corte eur. Dir. Uomo 21 ottobre 2008] |