
| Una storia della violenza |
| Individuazione e valutazione del danno nei soggetti esposti a violenze familiari |
| La protezione delle persone prive di autonomia nella violenza familiare: uno sguardo multiculturale al problema |
| Contenuti e limiti della tutela penale della famiglia |
| Lo stalking e le nuove misure cautelari di protezione dalle violenze familiari |
| Costanti del contesto relazionale e della famiglia abusante |
| Il fenomeno della violenza in famiglia, aspetti valutativi, interventi integrati e proposte operative |
| La coppia nel legame e la violenza domestica |
| La violenza assistita |
| E poi c'era anche un bambino |
| Adolescenti abusanti tra punizione e trattamento |
| Caratteristiche psicopatiche in adolescenti autori di reato di violenza sessuale: uno studio descrittivo |
| Riflessioni sul fenomeno del sexual offending in età evolutiva |
| Percorso di gruppo con adolescenti abusanti sessuali |
| 'Se non mi vedi sono salvo' l'invisibilità come risposta al trauma |
| L'operatore di polizia giudiziaria nella trattazione dei casi di abuso sessuale nei conftronti di minori |
| La scuola come luogo di scoperta del mal-trattamento |
| Il disvolgimento dell'abuso sessuale nel contesto scolastico: percorsi e nodi critici |
| I medici di famiglia e l'abuso |
| Abuso sessuale e intelligenza emotiva. Come fare cadere le barriere alla comunicazione intorno alla violenza nella prevenzione, nella formazione, nella valutazione, nella cura? |
| Violenza sessuale sui bambini e ragazzi: tra rischi di ulteriori violenze e impegno di protezione |
| Violenza sessuale sui bambini e ragazzi: a rischio di ulteriori violenze e impegno di protezione |
| La presa in carico psicologica dell'abuso intrafamigliare nel consultorio pubblico |
| L'abuso sessuale e la tutela del bambino abusato |
| La tutela dell'infanzia abusata tra Carta di Noto e la dichiarazione di consenso |
| La riposta giudiziaria agli abusi e ai maltrattamenti dei minori |
| Il pubblico ministero minorile nel processo di abuso |
| La soggettività del minore, parte offesa in un procedimento per reati sessuali e la testimonianza |
| Giusta protezione e ascolto del minore nell'incidente probatorio |
| Il ruolo del consulente tecnico tra la centralità del bambino e le esigenze del processo giudiziario |
| Abusi all'infanzia: il campo emotivo nell'ascolto della testimonianza |
| Suggestione, induzione, falsi ricordi, e confabulazione nei bambini vittime di violenza sessuale |
| Il disabile: vittima e testimone |
| La valutazione di attendibilità nei minori vittime di abuso sessuale affetti da ritardo mentale |
| Il fenomeno del maltrattamento infantile tra realtà e rappresentazione |
| Il progetto Azzurro. Il trattamento degli adulti autori di reati sessuali nei confronti di minori presso la casa circondariale di Biella |
| Il campo del trattamento per il reo sessuale descrizione di un progetto |