
| Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento |
| Responsabilizzazione versus cambiamento: come ottenerlo? |
| L'effettività del principio rieducativo nel contesto degli istituti di definizione anticipata del rito minorile |
| La prevenzione precedente e successiva ad un reato nel sistema penale minorile: le misure di sicurezza e le misure amministrative |
| Le prescrizioni: tra educazione e cautela, un istituto a metà del guado |
| Una misura cautelare velleitaria: le prescrizioni inerenti alle attività di studio o lavoro ovvero comunque utili per l'educazione del minore |
| L'abitazione familiare quale sede di esecuzione della misura cautelare: educare senza punire o punire senza educare? |
| La scuola come sede privilegiata di educazione e (ri)educazione |
| Le misure penali e i loro contenuti educativi: una proposta di servizio civile |
| L'interpretazione dei segni. Farsi e disfarsi del linguaggio nell'accompagnamento educativo dei minori in misura penale |
| L'efficacia della messa alla prova quale procedimento educativo e socializzante |
| L'abito su misura. Significato ed effetti attesi dai contenuti di progetti di messa alla prova a favore di minori autori di reato |
| Per un penale minorile partecipato: il modello delle 'Family group conferences' |
| A proposito di ruoli scomodi: vittime minorenni e procedimento penale minorile |
| Per una giustizia penale mediativa e riparativa |
| L'accompagnamento educativo nei percorsi mediativi e riparativi prima dell'irrilevanza del fatto |
| Le vittime minorenni nella messa alla prova. Quali percorsi riparativi? |
| L'educazione dentro un carcere minorile |
| Sanzione (del carcere) ed educazione: una conciliazione (im)possibile? |
| Educare in carcere: dal gruppo come minaccia al gruppo come risorsa |
| Ragazzi in carcere: valutazione e prevenzione del rischio suicidario e autolesivo |
| Educare la città, a Torino solo una memoria del passato? |
| L'intervento educativo in carcere e in comunità. Cappellano e volontari nel sud della Sardegna |
| Suicidio e gesti autolesionistici in adolescenza: fattori di rischio e interventi di prevenzione all'interno dell'Istituto penale per minorenni di Nisida |
| Al posto di |
| Principi costituzionali e trattamento penale dei minori |
| I. Varcare il ponte tra i contesti protetti e l'autonomia: un progetto nella Regione Sardegna |
| II. Sperimentazione della metodologia di gruppo per i reati di violenza sessuale |
| Il rapporto dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla protezione dei diritti umani dei minori privati della libertà |
| I. Corte europea dei diritti dell'uomo e 'kafalah': un'esortazione alla flessibilità del diritto civile minorile [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. V, 4 ottobre 2012, caso Harroudj c. Francia] |
| II. Tempi lunghi per la banca dati dei minori adottabili e delle coppie disponibili all'adozione [Nota a sentenza: Trib. Reg. Amm. Lazio, sez. I, 1 ottobre 2012, n. 8231] |
| II: Scene da un allontanamento |
| III. Molti aspetti in discussione e discutibili |
| IV. Il giudice non è onnipotente |
| V. Il destino dei figli. Come è difficile costruire una cultura dell'infanzia |