
| Adolescenza, costruzione dell'identità e appartenenze familiari plurime |
| Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della teoria dell'attaccamento |
| Modelli a confronto ed efficacia degli interventi basati sull'attaccamento |
| Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? |
| Il bisogno di supporto degli adolescenti adottati: una ricerca |
| Adolescenza e adozione: costruzione dell'identità e crisi della relazione adottiva |
| La costruzione dell'identità etnica nel percorso dell'adozione: alcuni spunti dalle recenti ricerche |
| Adozione e adolescenza, che fatica! Il punto di vista dei protagonisti |
| La 'genitorialità prolungata' del genitore adottivo |
| Quasi in uno specchio. Uno studio sui percorsi biografici di dieci adolescenti adottati segnalati per irregolarità della condotta |
| Adolescenti adottati autori di reato: una ricerca esplorativa |
| Genitori e figli adolescenti: giudici, operatori e consulenti dinanzi alle difficoltà relazionali adottive, chi entra in crisi? |
| Il giudice minorile di fronte alle crisi adolescenziali dei figli adottivi |
| Adolescenti adottivi che delinquono: il lavoro dei servizi minorili della giustizia |
| Quando non si riesce a costruire relazioni. Il problema delle restituzioni |
| Quando l'adozione fallisce: un'indagine esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Milano |
| Il fallimento adottivo: un'analisi qualitativa sui minori 'restituiti' nel Tribunale per i minorenni di Roma |
| Chi è competente per l'aiuto alle persone che ricercano le origini? Da un sondaggio alcune indicazioni |
| Le informazioni delle origini ai genitori adottivi |
| Adottivi italiani alla ricerca delle origini: voci dal 'web' |
| La famiglia in epoca digitale. Gli adolescenti adottivi stranieri tra identità multiple e società liquide |
| L'adozione dei bambini della Slovacchia in Italia: una buona prassi collaborativa |
| Innovazioni formative nelle adozioni internazionali fra Brasile e Italia |
| Cellule staminali somministrate ai bambini sofferenti di gravi malattie neurologiche |
| Un altro caso Di Bella? |
| Il trattamento sanitario di una bambina con cellule staminali. L'autorizzazione del giudice alla terapia e un punto di vista scientifico sullo stato dell'arte |
| Bambini e adolescenti con Disordini della Differenziazione Sessuale: nuove prospettive |
| Per una nuova adole-scienza: prospettive e contributi recenti nello studio degli adolescenti |
| I. Torino e gli affidamenti familiari in contesti migratori |
| II. I professionisti della pazienza. I 'ragazzi di Chernobyl' e gli attaccamenti dei minori adottati in adolescenza |
| III. Gli operatori sociali costruiscono legami sociali attraverso lo sviluppo di progetto di comunità: il progetto affido 'Domestic Affairs' |
| IV. Famiglie al centro |
| I diritti irrinunciabili del minore degente o malato. Codice del diritto del minore alla salute e ai servizi sanitari |
| I. Parto anonimo e accesso alle origini: la Corte europea dei diritti dell'uomo condanna la legge italiana [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. II, 25 settembre 2012 (Godelli c. Italia)] |
| II. L'adozione in casi particolari del figlio della convivente: la dignità giuridica del legame affettivo a tutela del minore [Nota a sentenza: App. Firenze, sez. minori, 26 settembre 2012] |
| I. La beffa di Newton, la madre che ha insegnato al figlio a sparare |
| II. Fare dei bambini i 'saccheggiatori' del silenzio degli adulti |