Articoli pubblicati da:
Esposito, AlfonsoRisultato della ricerca: (16 titoli )
| Gli abusi sessuali su minori commessi da soggetti qualificati della Chiesa cattolica: note minime sul rapporto tra peccato e reato nella prospettiva della funzione rieducativa della pena |
Diritto e religioni - 2011
| Il Cardinale, il trattamento di fine vita e una indicazione di politica criminale |
La giustizia penale [1930] - 2014
| La Cassazione ritrova il 'filo di Arianna' per il concorso di persone nel reato [Nota a sentenza] Sez. IV, 19/7/2018 (dep. 1/2/2019), n. 7032 |
Cassazione penale - 2019
| La corte di Strasburgo, un postulato debole e lo 'scandalo' della croce |
Diritto e religioni - 2010
| La democrazia a lezione da un sovrano assoluto: Papa Francesco e l'ergastolo |
Archivio della nuova procedura penale - 2015
| Il destino, non solo penale, del reo folle: dall'espropriazione del futuro alla speranza di un progetto |
Rivista penale - 2021
| E' possibile rileggere la sentenza 'Franzese'? [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV, 12 marzo 2014] |
La giustizia penale [1930] - 2014
| L'emergenza Covid-19 ed i profili penalistici dell'uso 'off-label' di farmaci |
Rivista penale - 2020
| Ipotesi per una convergenza tra precetto morale e principio giuridico in materia di autodeterminazione del malato terminale |
Diritto e religioni - 2012
| Norme integratrici della fattispecie e successione di leggi penali: se il problema è filosofico... |
La giustizia penale [1930] - 2015
| Riflessioni dommatiche e politico-criminali sui reati contro le confessioni religiose |
Critica del diritto - 2008
| Scelte di fine vita e loro necessaria eteroattuazione: una prospettiva penalistica = End of life choces and their required hetero-implementation: a perspective of criminal law |
Rivista italiana di medicina legale - 2015
| Se l'uomo è 'persona' muta il rapporto tra neuroscienze e diritto penale |
Biolaw journal - 2017
| La successione di leggi nel tempo con particolare riferimento alle norme extrapenali integratrici della fattispecie |
Diritto & formazione - 2008
| La suprema Corte e la malcelata diffidenza verso l'art. 384 c.p. [Nota a sentenza] La testimonianza del prossimo congiunto dell'imputato - Sez. V, 8/2/2017 (dep. 20/3/2017), n. 13529 |
Cassazione penale - 2017
| Un tentativo di rieducazione forzata: a proposito della vicenda giudiziaria di Erri De Luca |
La giustizia penale [1930] - 2016