Articoli pubblicati da:
Busatta, Lucia Risultato della ricerca: (39 titoli )
| L'aiuto medico a morire dopo la sentenza sul caso Cappato |
Responsabilità medica - 2019
| The best interests of the child born via cross-border surrogacy. A comparison between Greece and Italy |
Biolaw journal - 2016
| Il biodiritto nel prisma dell'autonomia regionale |
Biolaw journal - 2019
| Il biodiritto nel prisma dell'autonomia regionale |
Biolaw journal - 2019
| Il c.d. super ticket e la Corte costituzionale: solo una questione di competenze? |
Le regioni - 2013
| The Celtic Tiger al referendum: l'Irlanda verso una nuova stagione di tutela costituzionale dei diritti? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2018
| Come dare forma alla sostanza? Il ruolo delle Regioni nella disciplina del suicidio medicalmente assistito |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Comitati etici e assistenza al suicidio: la posizione del Comitato Nazionale per la Bioetica |
Responsabilità medica - 2023
| La comunicazione della cattiva notizia in ambito sanitario: da sconosciuta a perno della relazione di cura |
Biolaw journal - 2017
| Comunicazione digitale e riproduzione umana: opportunità e insidie fra scienza, diritti e bisogni sociali |
Problemi dell'informazione - 2017
| Costituzione e Biodiritto: un approccio e una sfida |
Biolaw journal - 2019
| Costituzione e Biodiritto: un approccio e una sfida |
Biolaw journal - 2019
| Le dinamiche del biodiritto contemporaneo tra anniversari e tenuta dei principi costituzionali |
Biolaw journal - 2018
Biolaw journal - 2023
| Effettività dei diritti e dati scientifici: verso una nuova era dell'abortion rights adjudication negli Stati Uniti |
Quaderni costituzionali - 2016
| Forum: Law and the Life Sciences. Introduzione |
Biolaw journal - 2014
| La funzione costituzionalmente necessaria dei comitati etici |
Responsabilità medica - 2025
| Giustizia costituzionale e obblighi vaccinali: alla Corte l’occasione, in cinque tempi, per consolidare il proprio orientamento |
Osservatorio costituzionale - 2023
| L'immigrazione per motivi di lavoro in Irlanda: tra spinte identitarie e scelte mirate |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2021
| Le infrastrutture di ricerca quali sedi di promozione della Research Integrity |
Bioetica - 2024
| La legge n. 219 del 2017, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento |
Biolaw journal - 2018
| Libero mercato delle idee e diritto alla verità: sui limiti alla libera manifestazione del pensiero in materia di aborto |
Biolaw journal - 2023
| Libertà riproduttiva e accesso al farmaco per le donne minori (Commento a CONS. STATO, III sez., 19 aprile 2022, n. 2928) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Limite e pianificazione condivisa |
Responsabilità medica - 2019
| Lingua e processo: il difficile connubio tra l'estensione di un precedente e il diritto nazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Oltre i vincoli di bilancio: il nucleo essenziale del diritto alla salute del disabile (Commento a CONS. STATO, III sez., 2 gennaio 2020, n. 1) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2020
| Le ordinaze fiorentine contro i lavavetri |
Le regioni - 2010
| Per la costruzione di un pluralismo sostenibile nel rapporto tra diritto e scienze della vita |
Biolaw journal - 2016
| Puntualità ed effettività nella tutela dei diritti. Riflessioni sul valore del tempo per le questioni di genere nella contingenza della pandemia |
Biolaw journal - 2020
| Quale Costituzione a Scuola? Natura, contenuti e criticità della nuova educazione civica |
Quaderni costituzionali - 2023
| Quasi 'a portata di click': accesso a SPID e amministrazione di sostegno (Commento a TRIB. ROMA, decr. 12 aprile 2021) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Le Raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici nell'aiuto medico a morire del gruppo di lavoro 'Per un diritto gentile' |
Responsabilità medica - 2024
| Reflexions at the Margin of 'Human Rights from a Philosophical Point ofview' by Jeanne Hersch |
Polemos - 2012
| Regioni e fine vita: a proposito della legge toscana sul suicidio medicalmente assistito |
Osservatorio costituzionale - 2025
| "Repetita non iuvant": l'illegittimità della legge calabra sul consenso alla donazione degli organi |
Studium iuris - 2016
| Riemergere dall'emergenza: la resilienza del pensiero giuridico contro le cicatrici del CoViD-19 |
Biolaw journal - 2020
| 'Se questo è un uomo' e il cantiere senza sosta del biodiritto |
Biolaw journal - 2022
| La sentenza A, B e C c. Irlanda: la complessa questione dell'aborto tra margine d'apprezzamento, consenso e (un possibile) monito [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Sospesa tra la vita e la morte: note a margine di Muñoz v. John Peter Smith Hospital |
Quaderni costituzionali - 2014