Rassegna avvocatura dello stato - 2016
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| La Corte di giustizia UE 'boccia' il Consiglio di Stato sull'ordine di esame dei ricorsi [Nota a sentenza: CGUE, Grande sez., 5 aprile 2016, causa C-689/13] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Crisi della legge e decretazione d'urgenza |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il danno da svalutazione per ritardato adempimento di una obbligazione pecuniaria: la specialità della fattispecie tributaria [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T civ., 20 aprile 2016, n. 7803] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La destinazione patrimoniale nel transito da moduli tipici a forme atipiche di esercizio dell'impresa: l'archetipo del contratto di rete |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Gli effetti della sentenza di cassazione con rinvio sul titolo esecutivo [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 3 aprile 2015, n. 6822] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Enti locali: il responsabile finanziario, titolare del fondamentale interesse pubblico di tutela della gestione finanziaria ..... anche attraverso lo strumento ricorsuale |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'imparzialità del giudice e la 'società democratica europea' [Nota a sentenza: Cons. Stato, 27 luglio 2015, n. 3679] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Profili problematici della tutela processuale in tema dipensioni ordinarie dinanzi alla Corte dei Conti |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Una pronuncia del Consiglio di Stato sull'onere di autonoma impugnazione e sulla distanza delle sale giochi da luoghi sensibili [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 10 febbraio 2016, n. 579] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il ruolo delle Regioni nell'ordinamento dell'Unione europea. Il caso Italia |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Lo stato della giurisprudenza del Consiglio di Stato sulla ammissibilità delle notifiche pec nel processo amministrativo [Nota a sentenze: Cons. Stato, sez. VI, 28 maggio 2015, n. 2682; sez. III, 14 settembre 2015, n. 4270; sez. V, 22 ottobre 2015, n. 4863; sez. III, 14 gennaio 2016 n. 91; sez. III, 20 gennaio 2016, n. 189] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il trasporto pubblico locale: la qualificazione dell'attività in termini di servizio pubblico e il contratto di servizi |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Tributi locali comunali e modelli di local tax a confronto |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Una vittoria nel contrasto alla grande evasione. Il chiarimento della Cassazione sulla 'clausola del rendimento minimo garantito' [Nota a sentenze: Cass., sez. V civ., 1 aprile 2016, nn. 6330, 6331] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'atto amministrativo contrario al diritto dell'Unione europea nell'alto mare aperto: un intervento legislativo per conciliare supremazia del diritto europeo e i principi di certezza e affidamento |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Corte di Giustizia e 'res iudicata': abbattute le colonne d'Ercole? |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Uno dei problemi provocati dal 'bail in' |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Gli effetti dell'annullamento dell'aggiudicazione sul contratto |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Enti lirici. La sentenza della Corte Costituzionale n. 260 del 2015: lettura interpretativa e riflessi sui contenziosi pendenti [Nota a sentenza: Corte Cost., 11 dicembre 2015, n. 260] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'estensione della tutela di rifugiato per una caratteristica fondamentale dell'identità [Nota a ordinanza: Trib. Palermo, sez. I civ., 11 aprile 2016] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'onere della prova del chiamato all'eredità e la sua capacità di rappresentare l'eredità in giudizio [Nota a sentenza: Cass., sez. V civ., 23 marzo 2016, n. 5750] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza e bancarotta. La legittimazione alla costituzione di parte civile del Ministero dello Sviluppo Economico |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| I rifugiati: non sarebbe il caso di ricordare la normativa? |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Sospensione del processo ed individuazione del termine di decorrenza dell'atto di riassunzione rispetto ad una parte non presente nel giudizio pregiudiziale [Nota a sentenza: Corte d'Appello Napoli, sez. I civ., 23 giugno 2016, n. 2533] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Lo 'Stato-Autoproduttore'. Dalle origini giurisprudenziali alla codificazione dell''in house providing' |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La tutela dei beni superindividuali: evoluzione normativa e giurisprudenziale |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'uso illegittimo dell'autovettura di servizio [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 31 marzo 2016, n. 13038] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il valore doganale nel 'transfer pricing' |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'amministrazione con forza di legge |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione. Profili giuridici, economici ed informatici |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La liquidazione delle 'astreintes' e le ragioni ostative ex art.114 c.p.a. alla luce della legge di stabilità per il 2016 [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 13 aprile 2016, n. 1444] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| 'Ne bis in idem' ed illeciti finanziari: un'analisi alla luce di Corte Costituzionale 102/2016 e della nuova disciplina eurounitaria sul 'market abuse' [Nota a sentenza: Corte Cost., 12 maggio 2016, n. 102] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Nuovi limiti alle parti in ordine alla proponibilità, quale motivo di appello, del difetto di giurisdizione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 20 ottobre 2016, n. 21260] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'obbligo di taratura periodica degli autovelox: uno excursus della giurisprudenza fino alla pronuncia della Corte Costituzionale 113 del 2015 [Nota a sentenza: Corte Cost., 18 giugno 2015, n. 113] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il soccorso istruttorio dopo l'entrata in vigore del D.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016. Vecchie e nuove problematiche |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La solidarietà intergenerazionale quale strumento di giustizia redistributiva. Commento a Corte Costituzionale n. 173 del 2016 [Nota a sentenza: Corte Cost., 13 luglio 2016, n. 173] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La successione degli Enti Pubblici: il caso controverso del Commissario delegato per l'emergenza ambientale nel territorio della Regione Calabria |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Ancora sull'associazione con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 14 novembre 2016 n. 48001] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'annullamento 'atipico' del provvedimento tipico e le interferenze con la regolazione |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| L'articolo 21 bis della legge n. 287 del 1990 e la legittimazione ad agire nel processo amministrativo dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Attività di protezione civile tra contratti di appalto, affidamenti 'in house' ed accordi fra pubbliche amministrazioni ex art. 15 legge 7 agosto 1990, n. 241 ed art. 6 legge 24 febbraio 1992, n. 225, alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Brevi considerazioni sulla natura giuridica delle Federazioni sportive nazionali |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Canoni del demanio marittimo: il secondo atto della Consulta sulla rideterminazione in forza della Legge finanziaria 2007 [Nota a sentenza: Corte Cost., 27 gennaio 2017 n. 29] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Le conseguenze dell'inosservanza del contraddittorio alla luce del raffronto fra i valori costituzionali sottesi all'istituto del contraddittorio e quelli sottesi all'esercizio dell'azione impositiva |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il danno ricevuto dai medici specializzandi 'ante' d.lgs 257/1991 ed il relativo onere della prova [Nota a sentenza: Corte d'Appello Napoli, sez. I civ., 2 dicembre 2016 n. 4282] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| In tema di demanialità marittima (Le Valli da pesca della laguna di Venezia) [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 21 dicembre 2016 n. 6616] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Incremento dell'importo delle borse di studio percepite dai medici specializzandi iscritti anteriormente all'anno accademico 2006/2007: inquadrameno sistematico alla luce di una recente sentenza del Giudice del lavoro di Catania [Nota a sentenza: Trib. Catania, sez. lav., 26 aprile 2016 n. 1793] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| I mobili confini applicativi dell'Irap alla luce delle recenti statuizioni delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass.., sez. un. civ., 14 aprile 2016 n. 7371; Cass., sez. un. civ., 10 maggio 2016 n. 9451] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Le novità della disciplina del Processo Civile Telematico (PTC) anche con riguardo alla recente disciplina del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La Posta Elettronica Certificata nella pratica amministrativa |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| La Procura Generale presso la Corte di appello non è legittimata ad impugnare le sentenze di primo grado in materia di adozione, nè quelle di adozione in casi particolari [Nota a sentenza: Corte d'Appello Roma, sez. minorenni, 23 novembre 2016] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Profili normativi e problematici dell'Accesso civico [Nota a sentenza: Cons Stato, sez. IV, 12 agosto 2016 n. 3631] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il regime di esenzione I.V.A. delle operazioni in coassicurazione: l'interpretazione restrittiva entra dalla porta ed esce dalla finestra. La riconducibilità nell'alveo delle 'operazioni di assicurazione' delle prestazioni svolte in esecuzione di clausola di delega nell'ambito di un contratto di coassicurazione [Nota a sentenza: Cass., sez. V civ., 4 novembre 2016 n. 22429] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Il risarcimento del danno da fumo di sigarette nel diritto vivente |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016
| Scissione 'ope legis' del rapporto organico e responsabilità del funzionario per il contratto stipulato in violazione delle norme di contabilità pubblica dell'Ente. Improponibilità dell'azione ex art. 2041 cod.civ. nei confronti della P.A. [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 gennaio 2017 n. 80] |
Rassegna avvocatura dello stato - 2016