Articoli pubblicati da:
Berloco, DonatoRisultato della ricerca: (264 titoli )
| Accertamenti del sindaco, dell'autorità consolare e del Ministero dell'Interno in materia di cittadinanza. Trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Accesso agli indici dei registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Accordo di negoziazione assistita tra due persone non coniugate sulla condivisione della responsabilità genitoriale. Irrilevanza sul piano dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Acquisto automatico della cittadinanza italiana da parte di minori e cambiamento del cognome |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Acquisto cittadinanza 'iure matrimonii' - Proposta di modifica dell'art. 5 della legge n. 91/92 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Acquisto della cittadinanza italiana avvenuto all'estero - Adempimenti dell'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero. Trascrizione: atto di nascita-attestazione ed esito dell'accertamento del sindaco |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Acquisto della cittadinanza italiana ex art. 2 della legge n. 91/92 per riconoscimento della filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Acquisto della cittadinanza italiana ex art. 4, secondo comma, legge n. 91/92. Mancanza del permesso di soggiorno. Impedimento |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Acquisto della cittadinanza italiana per i nati sul territorio italiano ex art. 4, 2° comma, della legge n. 91/92. Interviene anche la Cassazione con sentenza del 17 maggio 2017, n. 12380 |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Acquisto della cittadinanza per riconoscimento di filiazione - Riflessioni e considerazioni sulla Circolare dell'11 novembre 1992, n. K.60.1 |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Adozione di minore in casi particolari. Riconosciuti i rapporti di parentela. Varie pronunce - da ultimo del Tribunale per i minorenni di Sassari n. 1/2022. Corte costituzionale del 24 febbraio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Adozione di minori in casi particolari da parte di coppia omosessuale. Legge n. 76 del 20 maggio 2016 e pronuncia della Cassazione n. 12962 del 22 giugno 2016 |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Adozione di minori in casi particolari. Incertezze sull'instaurazione dei rapporti di parentela. Sentenza della C. Costituzione nn. 32 e 33 del 9 marzo 2021. Esortazioni al legislatore. |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Adozione di minori richiesta da persona singola in Italia e all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2024
| L'adozione di persone maggiori di età e il rapporto di parentela |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Adozione internazionale. Orientamenti discordanti sulla trascrizione degli atti di nascita |
Lo Stato civile italiano - 2004
| Adozione mite- concetto- Riferimenti normativi [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 22 novembre 2021, n. 35840] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Adozione - Parto anonimo - Diritto a conoscere le proprie origini - Orientamento della giurisprudenza |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Adozione piena di minore pronunciata all'estero a favore di coppia dello stesso sesso maschile. Assenza di contrasto con l'O.P. internazionale. Aspetti sulla competenza dell'autorità italiana (Cassazione SS.UU. n. 9006 del 31 marzo 2021) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Adozione pronunciata in Italia di un minore italiano da coppia straniera. Mantenimento della cittadinanza italiana da parte dell'adottato |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Alcuni aspetti significativi della legge regionale della Campania n. 7 del 25 luglio 2013 in materia di polizia mortuaria e attività funeraria |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Alcuni principi innovativi della legge n. 76 del 20 maggio 2016 (Prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Alcuni principi innovativi della legge sulle unioni civili del 20 maggio 2016, n. 76 (Seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Annullamento atti di stato civile - competenza dell'autorità giudiziaria e non dell'autorità amministrativa come sostenuto dalla circolare 'Alfano' |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Annullamento di matrimonio concordatario da parte del tribunale ecclesiastico: rilascio certificazione |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Appunti in materia di atti di morte e di polizia mortuaria |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Appunti in materia di atti di morte e di polizia mortuaria (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Art. 12 del D.L. n. 132/14 e legge di conversione n. 162/14 - Separazione consensuale - Richiesta congiunta di divorzio e modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Art. 33 del D.P.R. 396/2000. Disposizioni sul cognome. Evoluzione normativa |
Lo Stato civile italiano - 2019
| L'art. 40 del D.P.R. n. 445/2000 e la documentazione da allegare alle procedure per l'acquisto della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Assenso - Concetto - Natura giuridica - Differenza con il consenso |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Atti di stato civile formati all'estero. Impossibilità di ottenere copia. Certificazione sostitutiva dell'autorità diplomatica o consolare |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Attribuzione cognome della madre in aggiunta a quello del padre ai nuovi nati. Circolare del Ministero dell'Interno n. 7 del 14 giugno 2017 |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Autoannullamento del decreto concessorio di cittadinanza italiana del Capo dello Stato. Conseguenze. |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'autorizzazione al trasporto feretro on rientra nelle competenze dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| L'autorizzazione per la cremazione dei resti mortali e l'autorizzazione al trasporto feretro spettano al Comune di estumulazione |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Una "badante" che ha avviato la procedura di emersione dal lavoro irregolare può contrarre matrimonio? |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Cambiamento di sesso disposto dalla Cassazione con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015 senza il preliminare intervento chirurgico. Adempimenti dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2015
| La capacità matrimoniale secondo la Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 - Stati aderenti |
Lo Stato civile italiano - 2011
| I casi più ricorrenti di matrimoni tra cittadini stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Casi pratici di attribuzione del cognome ai cittadini italiani nati all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Celebrazione di matrimonio civile in sale di ricevimento |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Celebrazione matrimonio fuori dalla sede comunale e in orari usueti. Riconoscimento all'ufficiale dello stato civile di incentivi remunerativi in deroga |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il certificato di capacità matrimoniale e la Circolare del Ministero dell'Interno n. 3 del 15 gennaio 2013 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Chi ha diritto a chiedere la liberazione dei loculi indebitamente occupati in una cappella funebre |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Circolare del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2013, n. 14424: concessione della cittadinanza italiana per decreto. Cambiamento di 'rotta' da parte del Ministero nell'indicazione del cognome al neocittadino |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Circolare del Ministero dell'Interno n. 6 del 24 maggio 2015 in materia di separazione e divorzi ai sensi della legge n. 162/14: nuovi orientamenti |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Circolare del Ministero dell'Interno n. 6497 del 6 ottobre 2021 sugli effetti derivanti dalla 'Grande Naturalizzazione Brasiliana' del 1889 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Circolare n. 19 del 15 novembre 2016. Separazione e divorzio consensuale in Comune - Esclusa la possibilità di farsi rappresentare da procuratore speciale |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Cittadinanza. Accordo bilaterale italo-argentino del 29 ottobre 1971. Sua attualità |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Cittadinanza. Il riacquisto della cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione resa davanti all'Autorità diplomatica o consolare italiana |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Cittadinanza. Non sempre l'acquisto della cittadinanza straniera comportava la perdita della cittadinanza italiana in vigenza dell'art. 8 della legge 555/1912 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cittadinanza - Permanenza della residenza legale fino al momento della prestazione del giuramento |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Cittadinanza. Posizione della donna italiana che contraeva matrimonio con cittadino straniero in vigenza della legge n. 555/1912 |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Cittadino italiano nato in vigenza della legge 555/1912 in uno Stato che lo considerava un cittadino 'iure soli'. Successivo acquisto da parte del padre della cittadinanza di quello Stato. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il cognome del figlio disconosciuto |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Il cognome del figlio minore di età riconosciuto dal padre successivamente alla madre. Competenza del Tribunale ordinario nel quadro della legge n. 219/2013 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Il cognome del figlio nato fuori del matrimonio: l'art. 262 del codice civile a sequito della modifica apportata dal D.Lgs. n. 154/2013 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Cognome della madre - Sentenza della Corte Costituzionale n. 286 in data 8 novembre-21 dicembre 2016 |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Il cognome di entrambi i genitori. Sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del maggio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il cognome imposto all'estero secondo la normativa del luogo: nuovi scenari |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Competenza a dichiarare efficace in Italia una sentenza straniera di adozione di minore in casi particolari |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Competenza del Tribunale ordinario circa l'assunzione del cognome paterno ai sensi dell'art. 262 del c.c. a seguito della legge n. 219 del 10 dicembre 2012 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Comunicazioni decessi all'INPS a carico del Comune e non a carico dei congiunti del pensionato |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Concessione della cittadinanza italiana con decreto - Mutamento del cognome disposto nel provvedimento concessorio - Forse è arrivato il momento di cambiare 'rotta' |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Concessione della cittadinanza italiana per decreto del Capo dello Stato. Acquisto della cittadinanza per matrimonio con decreto prefettizio. Adempimenti dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Concessione della cittadinanza italiana - Trascrizione atto di nascita alla luce della Circolare dell'8 aprile 2008 del Ministero dell'Interno |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Concomitanza di sentenza di divorzio e sentenza di nullità del matrimonio concordatario. Cassazione a SS.UU. n. 9004 del 31 marzo 2021 [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 31 marzo 2021, n. 9004] |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Coniugi stranieri. Convenzioni matrimoniali. Pubblicità sui registri di stato civile. Ammissibilità. Circolare 3 agosto 2011, n. 22 del Ministero dell'Interno |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Coniugi stranieri. Rapporti patrimoniali. Pubblicità sui registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il consenso al riconoscimento del figlio infraquattordicenne: morte del primo genitore o decadenza dalla responsabilità genitoriale |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 26 ottobre 2015, conferma la legittimità della Circolare del Ministro dell'Interno (c.d. Circolare 'Alfano') sulla non trascrivibilità dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Consultabilità diretta degli atti di stato civile: un problema da risolvere e la necessità di chiarimenti a livello centrale |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Convenzione di negoziazione assistita sull'affidamento e mantenimento dei figli |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Convenzione di Strasburgo del 6 maggio 1963: denuncia parziale da parte dell'Italia |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Conversione del matrimonio di persone dello stesso sesso contratto all'estero in unione civile alla luce dei decreti legislativi n. 5 e n. 7 del 19 gennaio 2017 e della sentenza della Cassazione n. 11696 del 14 maggio 2018 |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Convezione di separazione dei beni resa davanti ai ministri di culto |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Convivenza di fatto anche senza coabitazione - Perplessità - Risarcimento del danno causato da fatto illecito da cui deriva la morte del partner |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Coronavirus in Italia - Cremazione - Situazione emergenziale - Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà al posto del processo verbale |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Correzione ai sensi dell'art. 98, comma 1, D.P.R. 396/2000, come integrato dal D.Lgs. n. 149/2022. Decorrenza dal 28 febbraio 2023 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Correzione dell'errore ai sensi dell'art. 98 comma 2 d.p.r. 396/2000. Applicabilità al solo atto di nascita formato all'estero? |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Correzione dell'errore ai sensi dell'art. 98, comma 2, del D.P.R. 396/2000. Applicabilità al solo atto di nascita formato all'estero? |
Lo Stato civile italiano - 2006
| La correzione di cui all'art. 98 comma 2 d.p.r. 396/2000 si applica anche agli atti del matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2007
| La Corte Costituzionale con decisione dell'11 giugno 2014, n. 170 dichiara incostituzionale la legge n. 164/82 (artt. 2 e 4) e l'art. 31, comma 6, del D.Lgs. n. 150/2011 sul cambiamento di sesso |
Lo Stato civile italiano - 2014
| La Corte Costituzionale con sentenza n. 180 del 30 luglio 2020 si esprime sulla legge regionale della Lombardia n. 4 del 4 marzo 2019 in materia di Polizia mortuaria |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Corte Costituzionale. Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 18 nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 262, primo comma, del codice civile |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Corte Costituzionale. Sentenza n. 221 del 23 ottobre 2019. Fecondazione assistita per coppie dello stesso sesso. Legittimo il divieto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La costituzione della unione civile non può avere un trattamento differenziato rispetto al matrimonio per quanto riguarda il luogo di celebrazione. Intervento del T.A.R. Veneto e T.A.R. Lombardia |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Cremazione: anche il convivente di fatto rientra tra gli aventi titolo a sottoscrivere il verbale di volontà alla cremazione |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Cremazione resti mortali-Necessità dell'assenso dei congiunti-Mancato o incompleto accertamento. Responsabilità-Cassazione n. 370 del 10 gennaio 2023 |
Lo Stato civile italiano - 2023
| D. Lgs. n. 154/2013 Modifiche alla legge 31 maggio 1995, n. 218 contenente la riforma del sisitema del diritto internazionale privato |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Dalla formazione dell'atto di morte all'autorizzazione al trasporto funebre e al seppellimento |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Decesso avvenuto nel corso del cambio di residenza in tempo reale alla luce del D.L. n. 5/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Decorrenza della declaratoria di incostituzionalità di una norma di legge. Riferimento al Decreto 'Sicurezza Salvini' del 2018, n. 113. Sentenza Corte Costituzionale 9-13 luglio 2020, n. 186 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il decreto legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007 e i suoi riflessi in materia di acquisto e riacquisto della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Determinazione del cognome nei figli nati all'estero: cittadinanza italiana, bipolidia, cittadinanza straniera |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La dichiarazione di morte e la scheda Istat. Connessione? |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Dichiarazione di nascita di figlio naturale (oggi, nato fuori del matrimonio) resa da donna coniugata. Riconoscimento successivo da parte del marito |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Dichiarazione di nascita. Volontà della donna di non essere nominata |
Lo Stato civile italiano - 2004
| Dichiarazioni di acquisto della cittadinanza italiana ex art. 4, comma 2, legge n. 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Dichiarazioni sostitutive rese in Italia da cittadini stranieri extra UE dirette all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Diritto del nato da parto anonimo a conoscere l'identità della madre [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 9 agosto 2021, n. 22497] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Disarmonia tra direttive ministeriali e decisioni giurisprudenziali in ordine all'acquisto della cittadinanza italiana da parte di stranieri nati in Italia - art. 4, 2° comma, legge n. 91/92 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Disconoscimento della paternità. Effetti sulla cittadinanza del figlio disconosciuto |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Dispersione delle ceneri. Legge regionale della Sardegna n. 4 del 2012: interpretazione della giurisprudenza amministrativa |
Lo Stato civile italiano - 2014
| La dispersione delle ceneri. Manifestazione di volontà non necessariamente in forma scritta. La recente pronuncia del T.A.R. Umbria del 21 maggio 2018, n. 359 |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il divieto temporaneo di nuove nozze di cui all'art. 89 del Codice Civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Divieto temporaneo di nuove nozze: l'art. 89 del codice civile ed il computo dei 300 giorni |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Il divorziato da matrimonio concordatario può contrarre matrimonio con rito civile e acattolico |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Divorzio concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile. Suo riconoscimento in altro Stato membro [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE , Grande sez., 25 novembre 2022] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Divorzio 'congiunto' per via giudiziaria. Passaggio in giudicato. Rilevanza. Necessità |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Divorzio consensuale in Comune tramite procuratore speciale. Prima pronuncia favorevole |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Divorzio consensuale notarile pervenuto dall'estero: suo riconoscimento in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Il divorzio in relazione a un matrimonio acattolico: scioglimento o cessazione degli effetti civili? |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile. Computo dei termini per richiederlo |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Divorzio: morte di un coniuge nel corso del procedimento giurisdizionale o del procedimento extragiudiziario. 'Status' del coniuge superstite. Ulteriore intervento della Cassazione Ord. n. 31358 del 2 dicembre 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio [Nota a sentenza: Cassazione 16 ottobre 2023 n. 28727] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Donna straniera coniugata con cittadino italiano in vigenza della legge n. 555/1912 |
Lo Stato civile italiano - 2008
| È valido il matrimonio a prima vista contratto in un ''reality''. Lo ha confermato il Tribunale di Pavia con sentenza del 4 aprile 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Fecondazione omologa 'post mortem'. presunzione di paternità. Pronuncia della Cassazione del 15 maggio 2019 |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Figli nati in Italia da madre (supposta) bosniaca riconosciuta apolide. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Figlio di due donne nato in Italia. Inammissibilità. Ulteriore conferma della Corte Costituzionale. Sentenza n. 230 del 4 novembre 2020 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il figlio di due mamme. Assenza di contrarietà all'ordine pubblico. Pronuncia della Cassazione n. 14878 del 15 giugno 2017. Il ruolo dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Figlio di due mamme o di due padri. Evoluzione della giurisprudenza [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 8 maggio 2019, n. 12193] |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Figlio di due padri in Canada. Recenti orientamenti della giurisprudenza. Mancanza di direttive ufficiali. Proposta di soluzione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Figlio di stranieri nato in Italia che non segue la cittadinanza dei genitori - Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Figlio di stranieri nato in Italia che non segue la cittadinanza dei genitori - Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Figlio nato in Italia da genitori 'apolidi'. Figlio nato in Italia da genitori 'rifugiati'. Cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La formazione di atti di stato civile. Le parti non conoscono la lingua italiana. La figura dell'interprete. |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Le funzioni del sindac0 'ufficiale di stato civile' nel sistema gerarchico amministrativo |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Le funzioni di ufficiale di stato civile e di anagrafe possono essere delegate anche a impiegati a tempo determinato |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le funzioni di ufficiale di stato civile e di anagrafe possono essere delegate anche a impiegati a tempo determinato |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Genere 'maschile', 'femminile' e (?) 'indeterminato' Delucidazione da parte dalla Corte Costituzionale (pronuncia n. 143 del 23 luglio 2024). Ripercussione sul terreno dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Genitori e figli: i doveri reciproci |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Giurisdizione ordinaria in tema di annullamento di trascrizione di atti di stato civile. Conferma della Cassazione del 27 giugno 2018 |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Incapacità naturale correlata al morbo di 'Alzheimer' e annullamento di matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Le innovazioni introdotte dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009 in materia di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le innovazioni introdotte dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009 in materia di cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Inumazione-Tumulazione-Cremazione ed emergenza epidemiologica da COVID-19. Adempimenti dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Ipotesi di riconoscimento di filiazione naturale compiuto all'estero in modo difforme dal nostro ordinamento |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Iscrizione anagrafica in una casa costruita in violazione delle norme edilizie |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Legge n. 55 del 6 maggio 2015: 'Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi'. Risvolti operativi |
Lo Stato civile italiano - 2015
| La legge n. 94 del 15 luglio 2009 in tema di sicurezza. Sua connessione con la materia di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La legge n. 94 del 15 luglio 2009 in tema di sicurezza. Sua connessione con la materia di stato civile [Commento alla legge 15 luglio 2009, n. 94] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Legittimazione per susseguente matrimonio. Cognome del figlio |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Limiti all'adozione di persone maggiori di età nel vigente assetto normativo |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Maternità surrogata - Figli di coppie eterosessuali e di coppie omoaffettive - Una 'storia infinita' in continua evoluzione. Orientamenti della Cassazione e della CEDU |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Matrimoni di cittadini britannici in Italia. Nuovo modello di nulla osta. Circolari del Ministero dell'Interno n. 6/13 e n. 14/13 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Matrimonio all'estero. Le pubblicazioni di matrimonio di cittadino italiano |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Matrimonio civile. Mancanza di testimoni. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Matrimonio del detenuto extracomunitario irregolare |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il matrimonio dell'interdetto giudiziale: nullità e casi in cui può produrre effetti |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Il matrimonio dello straniero privo di permesso di soggiorno [Relazione al XXVI convegno nazionale Anusca sul tema: 'In viaggio tra presente e futuro con gli uffici demografici: i nuovi servizi ai cittadini', Fiuggi, 13-17 novembre 2006] |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Matrimonio di cittadino italo-tedesco. Assunzione del cognome di famiglia |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Matrimonio di extracomunitario nella previsione delle 'circolari amato' |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Matrimonio di straniero - Mancanza del nulla osta - Orientamento della giurisprudenza - Riflessioni sul decreto del Tribunale di Piacenza del 5 maggio 2011 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Matrimonio di un minore e scelta di separazione dei beni |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Il matrimonio in Italia di cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno alla luce del decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 convertito nella legge 24 luglio 2008, n. 125 [Relazione al XXVIII Convegno Anusca, Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio in Italia di sposo iscritto in AIRE. L'atto di matrimonio non va trascritto nel Comune di iscrizione AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Matrimonio in Italia di straniero 'rifugiato' e matrimonio di sposo 'apolide'. Documentazione da acquisire |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Matrimonio in Italia di un cittadino brasiliano - Nulla osta - Circolare del Ministero dell'Interno n. 1 dell'8 gennaio 2009 |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Matrimonio marocchino - Atto di sussistenza di vincoli matrimoniali |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La morte del coniuge non può impedire l'acquisizione della cittadinanza italiana da parte dell'altro coniuge straniero superstite. Lo statuisce la Corte Costituzionale. Pronuncia n. 195 del 26 luglio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Morte dopo il divorzio: problematica in ordine allo status del coniuge superstite |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Morte violenta. Nulla osta dell'Autorità giudiziaria. Nuove direttive ministeriali di cui alla Circolare n. 30 del 7 giugno 2007 |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Mote della madre che aveva scelto l'anonimato. Diritto del figlio a conoscere le proprie origini. Bilanciamento dell'interesse del figlio e quello dei familiari. [Nota a ordinanza: Cass., 9 settembre 2022, . n. 26616] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nascita da madre che non intende essere nominata. Riconoscimento giudiziale e riconoscimento volontario successivo. Possibilità. Cassazione n. 19824 del 22 settembre 2020 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Nascita di figlio da genitori separati. Formazione dell'atto di nascita. Problematica |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nascita in Italia di bambino da coppia non coniugata con padre divenuto uomo a seguito di cambiamento di sesso |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Nascita in Italia di figlio da due donne. Ultimo orientamento della Cassazione civ. Nascita all'estero [Nota a ordinanza: Cass. civ., sez. I, 25 febbraio 2022, n. 6383; 7 marzo 2022, n. 7413; 13 luglio 2022, n. 22179 ; sent. Cass civ., sez. I, 28 agosto 2021, n. 23219] |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nascita in Italia di minore da due donne a seguito di fecondazione eterologa assistita fatta all'estero. Problematiche |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Nascita in Italia di un figlio da genitori iscritti in AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Nascita in Spagna da madre italiana iscritta AIRE. Riconoscimento da parte del padre residente in Italia. Utilizzo della procura notarile |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Nascita mediante procreazione medicalmente assistita. Sintetico quadro riepilogativo della problematica al momento |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Nato in Belgio da una donna italiana singola. Successivo riconoscimento del figlio da parte di altra donna italiana con il consenso della madre biologica. Richiesta di trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Non riconoscimento del divorzio 'lampo' ottenuto in Olanda. Circolare del Ministero dell'Interno n. 40 del 13 luglio 2007 |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Nozione di ordine pubblico internazionale espresso dalla decisione della CGUE n C-490/20 del 14 dicembre 2021 in materia di filiazione da coppia dello stesso sesso |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il nuovo ordinamento degli uffici consolari di cui al D.lgs. n. 71/2011. Analisi comparata tra la passata e la nuova disciplina in materia di matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il nuovo ordinamento degli uffici consolari di cui al D.lgs. n. 71/2011. Analisi comparata tra la passata e la nuova disciplina in materia di matrimonio (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Nuovo regolamento (UE) 2019/1111 del consiglio del 25 giugno 2019 sull'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Opponibilità del regime patrimoniale di coniugi stranieri a seguito di trascrizione del matrimonio nei registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (O.C.D.P.C.) del 16. Disposizioni in materia di cremazione |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 664 del 18 aprile 2020 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Ordinanza di riconoscimento di cittadinanza italiana non definitiva. Richiesta di immediata esecuzione provvisoria. Rifiuto. Prassi |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Parere del Consiglio di Stato n. 03759/2013 del 20 febbraio 2019 sulla trascrizione di atti di stato civile formati all'estero trasmessi dall'Autorità diplomatico-consolare oppure presentati direttamente dagli interessati |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Parere del Ministero dell'Interno in ordine all'applicazione dell'art. 36 del D.P.R. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Per il matrimonio di stranieri extra EU non occorre più il permesso di soggiorno dal 28 luglio 2011. Dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 116, 1° comma, del c.c. |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le persone incapaci giuridicamente sono esonerate dal prestare il giuramento di cittadinanza. Sentenza della Corte Costituzionale n. 258 del 7 dicembre 2017. Linee operative |
Lo Stato civile italiano - 2018
| La posizione dell'interdetto e del beneficiario di a.d.s. in relazione: 1 alla celebrazione del matrimonio; 2 alla separazione-divorzio; 3 all'espressione di volontà per la cremazione del congiunto |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo ritenuta legittima dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 10 giugno 2014 (Prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo ritenuta legittima dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 10 giugno 2014 (Seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Pubblicazioni di matrimonio e trasferimento di residenza |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Questioni sul bollo: Pubblicazioni di matrimonio-Unioni Civili-Trascrizione atti di stato civile su richiesta di parte-Processo verbale di manifestazione di volontà per la cremazione |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Regime impositivo della trascrizione di atti di stato civile su richiesta di interessati. Orientamento dell'Agenzia delle Entrate - Direzione centrale in data 27 marzo 2014 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Residenza presso abitazione di proprietà IACP |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Rettificazione di sesso: trasormazione del matrimonio in unione civile alla luce del D. lgs 19 gennaio 2017, n.5 del D.M. 27 febbraio 2017 |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Il riacquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 13 comma 1 lettere c), d) della legge n. 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Richiesta di pubblicazione fatta da parroco di Comune diverso da quello di residenza degli sposi. |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Riconciliazione dei coniugi - Comune competente a ricevere la dichiarazione - Eventuale reviviscenza della comunione legale |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Riconoscimento del figlio da parte del padre. Assunzione del cognome. Innovazione introdotta dal D.Lgs. n. 154/2013 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Il riconoscimento del figlio premorto |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Il riconoscimento del nascituro nella cornice della legge n. 219/2012 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Riconoscimento di figlio mediante testamento pubblico-olografo-segreto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Riconoscimento di figlio straniero residente all'estero da parte di padre straniero non residente in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Il riconoscimento di filiazione avvenuta all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Riconoscimento di sentenza straniera di divorzio emessa in epoca anteriore alla legge n. 218/1995 o al Regolamento (CE) del 2003 n. 2201 |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Riconoscimento e disconoscimento di figlio straniero nato in Italia effettuati all'estero da genitore straniero |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Riconoscimento filiazione - Rapporto di affinità tra il sedicente padre e il figlio minorenne |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Riconoscimento paterno successivo a quello materno - Decreto di attribuzione del cognome da parte del Tribunale ordinario - Comune competente alla trascrizione |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Rilascio di certificati, estratti e copie integrali di atti di stato civile con riferimento al matrimonio civile o concordatario dichiarato nullo |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Rilascio di estratti dello stato civile con annotazioni relative alla interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Sardegna, legge regionale n. 4 del 22 febbraio 2012: cremazione, dispersione e affidamento delle ceneri |
Lo Stato civile italiano - 2012
| La scelta del nome di cui all'art. 36 del D.P.R. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Scioglimento del matrimonio civile e cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso. Identità di disciplina |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Scomparsa, assenza e morte presunta - scomparsa a seguito di naufragio - adempimenti dell'ufficiale di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2016
| I segni diacritici nel campo anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Sentenza della Corte Cost. n. 33 del 9 marzo 2021 in materia di surrogazione di maternità (Coppia omosessuale di sesso maschile) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Sentenza di disconoscimento e riconoscimento di filiazione |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenza parziale di separazione giudiziale del matrimonio e richiesta di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Sentenze di accertamento di cittadinanza italiana. Decorrenza di effetti |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Sentenze di divorzio pronunciate all'estero prima della legge del divorzio del 1970, n. 898 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Le sentenze di divorzio pronunciate in Brasile. Loro riconoscimento ai sensi del Trattato di Roma del 17 ottobre 1989 |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Sentenze di separazione e di divorzio emesse da Stati dell'Unione Europea alla luce della circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 23 giugno 2006 |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Sentenze di separazione giudiziale e/o di divorzio trasmesse dall'avvocato per pec. Ricevibilità. Condizioni. Innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Separazione dei beni e il riconoscimento dei figli nei matrimoni acattolici regolati dalle intese |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La separazione dei beni può essere scelta anche nell'atto di matrimonio acattolico disciplinato dalle Intese |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Separazione e divorzio davanti all'ufficiale dello stato civile. Accertamento sulla condizione di figlio economicamente non autosufficiente |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Separazione e divorzio mediante negoziazione assistita con trasferimenti immobiliari alla luce dell'orientamento della Cassazione (Sent. n. 1202 del 21 gennaio 2020) |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Separazioni e divorzi davanti agli avvocati - Compiti dell'ufficiale dello stato civile a norma dell'art. 6 del D.L. n. 132/14 convertito in legge n. 162/14 |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Separazioni e divorzi innanzi all'ufficiale dello stato civile. Patti di trasferimento patrimoniale. Assegno periodico e assegno una tantum. Sentenza T.A.R. Lazio del 7 luglio 2016, n. 7813 riformata dal Consiglio di Stato con sentenza n. 4478 del 26 ottobre 2016 |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Le separazioni e i divorzi davanti all'ufficio dello stato civile - Art. 12 D.L. n. 132/14 e legge di conversione n. 162/14 - Alcuni aspetti particolari |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Slitta al 1° gennaio 2014 l'applicazione della disciplina dell'autocertificazione in materia di immigrazione |
Lo Stato civile italiano - 2013
| Soggiorno di breve durata non superiore a tre mesi - Criteri di computo del termine |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Solo l'interdizione giudiziale rappresenta un impedimento al matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Soppressione delle certificazioni a decorrere dal 1 gennaio 2012 |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Sposo iscritto all'AIRE. Matrimonio avvenuto in Italia nel Comune di residenza della sposa. Non va trascritto nel Comune di iscrizione AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Lo status del figlio nato da genitori separati |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Superamento della competenza territoriale del ministro di culto non cattolico - Orientamento ufficiale |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Supremazia del diritto della UE sul diritto interno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Surrogazione di maternità all'estero. Coppia eterosessuale. Profili penali. Delitti di alterazione di stato e/o falsa attestazione. Esclusione. |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Tecniche di procreazione medicalmente assistita |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I testimoni nella costituzione delle unioni civili possono essere anche i parenti delle parti |
Lo Stato civile italiano - 2019
| La traduzione degli atti di stato civile provenienti dall'estero |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Trascrizione atti di stato civile formati all'estero: procedure |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Trascrizione atti di stato civile ricevuti dai Consolati per posta elettronica certificata |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione atti di stato civile ricevuti dai Consolati per posta elettronica certificata |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione atti di stato civile trasmessi da altri Comuni tramite PEC Circolare n. 14 del 18 maggio 2011 |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Trascrizione atto di nascita a conclusione del procedimento di riconoscimento cittadinanza italiana 'iure sanguinis' il ritardo può 'costare' cao al Comune |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Trascrizione atto di nascita nel Comune di residenza della madre |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione delle sentenze di scioglimento delle unioni civili pronunciate in Italia. Dubbi |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Trascrizione di atti civili dall'estero. Intervento interpretativo del Ministero dell'interno. Circolare n. 53 del 16 novembre 2004 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Trascrizione di atto di nascita formato all'estero con due cognomi e formazione in Italia di atto di nascita con due cognomi: diversi trattamenti |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Trascrizione diretta di atto di nascita formato all'estero-Non è possibile senza il previo riconoscimento della cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Trasporto feretro all'(dall') estero nel periodo del coronavirus |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Trasporto salma. Trasporto cadavere. Autorizzazione al seppellimento - Differenza |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Il trattato di Schengen Stati aderenti - Matrimonio dello straniero dell'area Schengen e dell'area non Schengen |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Ulteriore intervento della Cassazione (sent. n. 5894 del 12 marzo 2018) sulla trascrizione del matrimonio religioso post mortem |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Ulteriori interventi del Ministero dell'Interno con le Circolari n. 55 e n. 56 del 18 e 22 ottobre 2007 su alcune problematiche dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Unione civile costituita a seguito di rettificazione di sesso di uno dei coniugi. Questioni e problemi emersi in sede di prima applicazione (Parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Unioni civili - legge n. 76 del 20 maggio 2016 - questioni e problemi emersi in sede di prima applicazione del nuovo istituto (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Unioni civili: scelta del cognome comune nella fase transitoria. D.Lgs n.5 del 19 gennaio 2017. Ordinanza del tribunale di Lecco del 4 aprile 2017. Rimane il cognome comune in omaggio al primato del diritto comunitario |
Lo Stato civile italiano - 2017
| La volontà di cremazione e le DAT. Le DAT non possono contenere disposizioni post mortem |
Lo Stato civile italiano - 2020
| La volontà per la cremazione. Art. 79 del D.P.R. n. 285/1990 integrato dalla legge n. 51 del 20 maggio 2022 |
Lo Stato civile italiano - 2022