Articoli pubblicati da:
Pizzo, GiovanniRisultato della ricerca: (57 titoli )
| Abolizione del certificatificio e attività amministrativa, un connubio da reimpostare |
Lo Stato civile italiano - 2012
| L'abusivo senza residenza e l'anagrafe cambia pelle |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Accesso delle forze dell'ordine all'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Alla dichiarazione anagrafica irricevibile si risponde con un provvedimento |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'anagrafe nazionale mette in periferia il Comune |
Lo Stato civile italiano - 2015
| L'attività amministrativa tra documento analogico e documento informatico. Applicazioni attuabili nei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'atto notorio compete al Sindaco, sì |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'autentica di firma sulle 'carte tra privati' |
Lo Stato civile italiano - 2019
| L'autentica di firma: un film già visto tra nuove formalità, diversa competenza, vecchie eccezioni |
Lo Stato civile italiano - 2004
| Autenticazione di firme per la presentazione delle liste elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2006
| L'autodichiarazione non va in Tribunale |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Bolli, sempre bolli, fortissimamente .... |
Lo Stato civile italiano - 2013
| I cartellini delle carte di identità cartacee al tempo della CIE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I certificati demografici dal 1 gennaio 2012: qualche novità, troppe aspettative, auspicabili soluzioni |
Lo Stato civile italiano - 2012
| I certificati rilasciabili dall'ufficiale d'anagrafe, anche nelle more della cancellazione dell'altro Comune e con riguardo alla convivenza di fatto |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Che fine ha fatto l'autocertificazione? [Relazione al XXVI convegno nazionale Anusca sul tema: 'In viaggio tra presente e futuro con gli uffici demografici: i nuovi servizi ai cittadini', Fiuggi, 13-17 novembre 2006] |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Codice dell'amministrazione digitale & Servizi Demografici: se non matrimonio d'amore, certo di convenienza |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il codice fiscale in anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Come ti legalizzo il falso ideologico sulle liste elettorali dei partiti in conseguenza dello snaturamento dell'originario art. 14 della legge 53/1990 |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Il consenso all'espatrio del minore in affidamento superesclusivo |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Controinteressati nelle procedure anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Convivenze di fatto e unioni civili tra persone dello stesso sesso: finalmente la legge, adesso le carte allo stato civile e all'anagrafe. Qualche riflessione in avvio |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Dalle deleghe all'esercizio delle funzioni di ufficiali di stato civile e anagrafe al riconoscimento degli operatori [Relazione al XVIII Convegno Anusca di Riccione, 17-21 novembre 2008] |
Lo Stato civile italiano - 2008
| Le deleghe agli operatori dei servizi demografici: chi fa che cosa, per quanto |
Lo Stato civile italiano - 2008
| La dematerializzazione del cartaceo anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2007
| La dichiarazione anagrafica nella residenza in tempo reale e antiabusivismo: 48 ore di preesame attivo ed efficace |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Il diritto di accesso dei consiglieri comunali non ricomprende l'acquisizione degli elenchi anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Documentazione amministrativa: semplificazione non significa dabbenaggine |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Documenti e autocertificazioni in sede di prima iscrizione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2008
| La firma sugli atti e sulle dichiarazioni da presentare agli uffici pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La foto legalizzata per i documenti di riconoscimento, può costituire essa stessa documento di riconoscimento? |
Lo Stato civile italiano - 2010
| L'imposta di bollo sulle carte dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'imposta di bollo sulle carte dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Le incompatibilità dell'ufficiale dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2006
| Informazioni, accesso, certificati (e imposta di bollo) con l'entrata in vigore dell'ANPR - Anagrafe nazionale della popolazione residente |
Lo Stato civile italiano - 2016
| L'irreperibilità anagrafica non è la scomparsa del codice civile |
Lo Stato civile italiano - 2011
| L'iscrizione anagrafica del detenuto |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il minore in anagrafe: un soggetto 'qualunque' |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Perché le semplificazioni elettorali stanno al palo? (Argomentazioni in forma di lettera aperta) |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Le persone senza fissa dimora del 'pacchetto sicurezza' |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Il professionista dei Servizi Demografici nelle nuove Unioni dei Comuni |
Lo Stato civile italiano - 2011
| La residenza e il soggiorno anche permanente del comunitario dopo la sentenza della Corte di Giustizia |
Lo Stato civile italiano - 2013
| La residenza in tempo reale: un approccio di normalità amministrativa per le prassi anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Le residenze fragili, perchè inconosciute o misconosciute |
Lo Stato civile italiano - 2015
| I responsabili delle dichiarazioni anagrafiche |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Il ruolo degli operatori demografici è cambiato radicalmente, va cambiato anche il loro status giuridico ed economico |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il ruolo degli operatori demografici è cambiato radicalmente, va cambiato anche il loro status giuridico ed economico [Relazione al XXIX Convegno nazionale ANUSCA, Riccione, 16-20 novembre 2009] |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Lo schedario della popolazione temporanea dopo ... l'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Schedario della popolazione temporanea (improbabile ma possibile) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Servizio elettorale comunale: la irragionevole impossibilità del cambiamento |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il Sindaco gestore dei Servizi Demografici: ufficiale del governo o capo dell'amministrazione comunale? (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Il Sindaco gestore dei servizi demografici: ufficiale del governo o capo dell'amministrazione comunale? (Pt. II) [Relazione presentata al Convegno Nazionale Anusca 2007, Salsomaggiore Terme] |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Stranieri e anagrafe, una convivenza amministrativa travagliata |
Lo Stato civile italiano - 2007
| Il timbro digitale, alternativa efficace alla fila per certificati |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Le variazioni anagrafiche all'INPS arrivano tramite L'INA-SAIA |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La verifica delle condizioni igienico-sanitarie delle abitazioni tocca ai Comuni |
Lo Stato civile italiano - 2009
| La vivenza a carico nel nostro sistema |
Lo Stato civile italiano - 2010