Articoli pubblicati da:
Giorio, DiegoRisultato della ricerca: (107 titoli )
| A volte si viene fraintesi |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Ad essere volenterosi a volte si finisce male |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Al collega che non ho conosciuto |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Al Quirinale voglio una donna |
Lo Stato civile italiano - 2022
| ANPR: prima candelina e programmi di crescita |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'art. 68 del CAD - Una PA sempre più aperta (prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'art. 68 del CAD. Una PA sempre più aperta (seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2013
| L'autentica di copie informatiche (Prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2014
| L'autentica di copie informatiche (Seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2014
Lo Stato civile italiano - 2022
| Il backup on-line. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio |
Lo Stato civile italiano - 2010
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il bello della (democrazia) burocrazia |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Capacità di comunicazione |
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2020
| Chiare, fresche, dolci acue |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Il Cloud Computing nella P.A. e nei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2013
| I controlli anagrafici secondo la Corte di Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il controllo del territorio |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cosa penso di Berlusconi Presidente |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Cronache di ordinarie elezioni |
Lo Stato civile italiano - 2024
| La difficile arte del compromesso (sopratutto tra diritto e giustizia) |
Lo Stato civile italiano - 2024
| La digitalizzazione dell'archivio dello stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| I diritti digitali e la PA digitale che verrà |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il diritto di famiglia islamico e le sue implicazioni sullo Stato Civile italiano |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Il domicilio digitale diventa legge |
Lo Stato civile italiano - 2021
Lo Stato civile italiano - 2020
| La donazione di cadavere: il Regolamento attuativo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La donazione di cadavere per scopi scientifici e di ricerca |
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2017
Lo Stato civile italiano - 2017
| E se qualcuno se ne approfitta? Tempi certi per i procedimenti amministrativi |
Lo Stato civile italiano - 2015
Lo Stato civile italiano - 2013
| Falsi, disinformazione e complottismo come parte della società civile |
Ciberspazio e diritto - 2025
| Falso in atto pubblico: auspichiamo pene severe |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Fascicolo informatico e conservazione sostitutiva |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Favorisca patente, libretto e libro di grammatica |
Lo Stato civile italiano - 2021
| I figlio del ciabattino va in giro scalzo |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il Garante e la nuova ANPR. Prime indiscrezioni sull'anangrafe che verrà |
Lo Stato civile italiano - 2014
| Il Garante ed i concorsi pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Il GDPR negli enti pubblici fra opportunità e difficoltà operative |
Ciberspazio e diritto - 2018
| Grandi risparmi non riassumendo |
Lo Stato civile italiano - 2016
| L'importante è scegliere la persona giusta |
Lo Stato civile italiano - 2017
| L'importanza del pubblico |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'importanza di un'anagrafe aggiornata ed attendibile |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Intelligenza artificiale e idiozia naturale? |
Lo Stato civile italiano - 2019
Lo Stato civile italiano - 2016
Lo Stato civile italiano - 2021
Lo Stato civile italiano - 2021
Lo Stato civile italiano - 2022
| Ma è sempre colpa della P.A.? |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Ma quanto è difficile fare qualcosa |
Lo Stato civile italiano - 2020
| I nomi hanno la loro importanza |
Lo Stato civile italiano - 2017
Lo Stato civile italiano - 2017
| Una P.A. che funziona - esperienza n. 2 |
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2022
Lo Stato civile italiano - 2018
| Una PA che funziona esperienza n. 3 |
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2023
| Precisione italiana. Fantasia tedesca |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Protocollo e privacy. Una convivenza a volte difficile |
Lo Stato civile italiano - 2015
Lo Stato civile italiano - 2021
| Quanto è vecchio il 1994? |
Lo Stato civile italiano - 2018
Lo Stato civile italiano - 2024
| Il Regolamento Europeo sulla privacy. I diritti tutelati |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il Regolamento Europeo sulla privacy. I principi fondamentali |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il Regolamento Europeo sulla privacy. I protagonisti |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il Regolamento Europeo sulla privacy. Il quadro generale |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il Regolamento Europeo sulla privacy. Le incombenze |
Lo Stato civile italiano - 2018
| Il responsabile della conservazione sostitutiva |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Rudi Montanari Ovvero il trionfo del 'politically correct' |
Lo Stato civile italiano - 2021
Lo Stato civile italiano - 2016
Lo Stato civile italiano - 2023
| Siamo quasi inutili (Parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Siamo tutelati dalla prosodia! |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Sicurezza informatica e crittografia - Parte II |
Lo Stato civile italiano - 2009
| Simboli religiosi si o no? Difficile avere una posizione netta |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Software libero e software proprietario |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Software per i servizi demografici: qualche consiglio per risparmiare carta e tempo con programmi gratuiti |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Il sole gira intorno alla terra, ovviamente |
Lo Stato civile italiano - 2017
Lo Stato civile italiano - 2018
| Lo stipendio Che cosa volgare! |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Torniamo al mese di marzo |
Lo Stato civile italiano - 2010
| Trasparenza e diritto d'accesso nei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Trasparenza e diritto d'accesso nei servizi demografici: gli 'open data' |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Trasparenza e diritto d'accesso nei servizi demografici: la legge 241/90 |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Usiamo un linguaggio semplice |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Utero in affitto - Quali conseguenze sullo status del figlio? |
Lo Stato civile italiano - 2009
| L'utilizzo dei social media negli enti pubblici centrali e territoriali |
Ciberspazio e diritto - 2021
| L'utilizzo e la condivisione dei dati fra enti pubblici |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Viaggio in Europa - Cenni di diritto europeo per i servizi demografici - Parte I |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i Servizi Demografici. Parte IV (continua dal n. 6/2011) |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i servizi demografici. Parte seconda (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i servizi demografici. Parte terza (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2011
| Viaggio in Europa. Cenni di diritto europeo per i Servizi Demografici. Parte V (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Viaggio in Europa - Cenni di diritto europeo per i Servizi Demografici (Parte VI) (continua dal numero precedente) |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Viaggio in Europa - Cenni di diritto europeo per i Servizi Demografici - Parte VII (continua dal n. 5/2012) |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Viaggio in Europa. L'Europa al Bivio |
Lo Stato civile italiano - 2012
| Voto elettronico? Mi spiace: non si può! |
Lo Stato civile italiano - 2024