Articoli pubblicati da:
Corso, LuciaRisultato della ricerca: (16 titoli )
| Accusa di genocidio ad Israele e Corte Internazionale di Giustizia: spunti di riflessione |
Diritti dell'uomo - 2024
| Costituzionalismo popolare in Italia? Il caso della rappresentanza politica di genere. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2013
| Funzione giudiziaria e sovranità popolare. Dalla giustizia amministrata in nome del popolo alla giustizia amministrata dal popolo: sei modelli a confronto |
Nuove autonomie - 2007
| Giudici e populismo. Uno sguardo all'America (e non solo) |
Questione giustizia - 2019
| Giustizia senza toga. Giuria, democrazia e senso comune |
Criminalia - 2008
| L’avvenire di un’illusione. Legislatori bot, democrazia algoritmica e fine della politica |
Storia del pensiero politico - 2024
| Minimalismo giudiziale nell'interpretazione costituzionale. Qual è la forza costruttiva del silenzio? |
Ragion pratica - 2013
| Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare. |
Sociologia del diritto - 2011
| Perché le neuroscienze attirano i giuristi e cosa invece i giuristi potrebbero insegnare ai neuro-scienziati. Qualche osservazione preliminare |
Nuove autonomie - 2012
| Populismo, limiti al potere e giudici costituzionali. Una lezione americana |
Ragion pratica - 2019
| Populismo: un vocabolo ed (almeno) cinque accezioni |
Nuove autonomie - 2014
| The Rule of Law without Legalism. Putting (Government) Cruelty First |
Rivista di filosofia del diritto - 2024
| Tra vocazione e contratto: l'esperienza politica del New England del 1600 |
Ars interpretandi - 1999
| La virtù del giudice fra emozioni, giustizia particolare e ruolo istituzionale. Un abbozzo a partire da Aristotele |
Ars interpretandi - 2022
| Vulnerabilità, giudizio di costituzionalità e sentimentalismo |
Ars interpretandi - 2018
| What does Populism have to do with Constitutional Law? Discussing Populist Constitutionalism and Its Assumptions |
Rivista di filosofia del diritto - 2014