Articoli pubblicati da: 
Trabucco, DanieleRisultato della ricerca:   (15 titoli )
| La Cassazione e la (mancata) lettura dell'art. 132, 2° comma, della Costituzione | 
Quaderni amministrativi - 2011
| Il delegato comunale (sia effettivo sia supplente) non costituisce potere dello Stato. A margine delle ordinanze n. 1/2009 e n.14/2009 Corte cost | 
Diritto della regione - 2009
| L'elezione di secondo livello delle Province: profili critici | 
Protagonisti - 2017
| L'elezione di secondo livello delle Provincie: profili critici | 
Protagonisti - 
| L'obbligo vaccinale tra cooperazione 'materiale' al male e 'sbilanciamento' dei diritti: tra diritto interno, CEDU e diritto dell'Unione europea | 
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2021
| 'Popoli regionali', principio di autodeterminazione ed indivisibilità della Repubblica | 
Nuove autonomie - 2017
| I positivismi giuridici totalitari e la visione controrivoluzionaria del giusnaturalismo classico | 
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2025
| Il potere costituente come potere 'ordinatore' | 
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Le Province nella manovra 'Salva Italia'  | 
Quaderni amministrativi - 2012
| Il regionalismo italiano quale fenomeno 'erosivo' dello stato ed enzima per l'affermazione del pangermanismo | 
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Gli strumenti economico-finanziari dell'Unione Europea per fronteggiare le conseguenza della pandemia causata da 'Covid-19': un rafforzamento dell''ordo' neoliberista con ripercussioni 'silenti' sulla forma di stato e sulla tenuta dell'ordinamento comunitario. Verso un'Europa a 'due velocità'? | 
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2020
| Gli strumenti economico-finanziari messi in campo dall'Unione europea per fronteggiare la crisi causata dal covid-19: un ulteriore rafforzamento dell'ordo neoliberista | 
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2020
| Sull'inammissibilità dei referendum degli Enti locali territoriali per la richiesta di maggiori forme di autonomia. Il caso della Provincia di Belluno | 
Le istituzioni del federalismo - 2017
| Tutela multilivello dei diritti e sistema delle fonti nei rapporti tra la Cedu e l'ordinamento italiano. Verso un ritorno ai criteri formali-astratti a garanzia della superiorità della costituzione. | 
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2018
| Il 'virus' nel sistema delle fonti: Decreti-legge e dpcm al tempo del covid-19. Tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale  | 
GiustAmm.it - 2020