Articoli pubblicati da:
Scarlatti, PaoloRisultato della ricerca: (15 titoli )
| Aggiornamenti in tema di limiti alle leggi-provvedimento regionali: luci e ombre della sentenza n. 28 del 2019 della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., 28 febbraio 2019 n. 28) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Beni culturali e riparto di competenze tra Stato e Regioni nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale |
Le regioni - 2018
| Certificazione e nomografia nell'opera di Jeremy Bentham |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2010
| Corte costituzionale e allentamento delle 'rime obbligate' nella promozione della parità di genere (Osservazione a Corte cost., 10 marzo 2022 n. 62) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Dignità del malato e vulnerabilità: elementi di discontinuità nella giurisprudenza costituzionale sul fine vita (Osservazione a Corte cost., 18 luglio 2024 n. 135) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| I diritti delle persone vulnerabili tra incertezze congenite e indirizzi in via di consolidamento (Osservazione a Corte cost., 11 gennaio 2021, n. 1) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Francesco Saverio Bianchi consigliere di Stato |
Jus - 2010
| L'idea di codice nel pensiero di Jeremy Bentham |
Teoria del diritto e dello Stato - 2005
| L'individuazione delle 'popolazioni interessate' nel nuovo corso della giurisprudenza costituzionale e le incertezze del giudizio caso per caso sulla legge-provvedimento regionale di variazione circoscrizionale)(Osservazione a Corte cost., 25 settembre 2019 n. 214) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Nuove norme sulla partecipazione della Regione Lazio all'Unione europea: il ruolo della Commissione consiliare permanente competente per gli affari europei |
Le regioni - 2019
| Gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale sulla ripartizione delle competenze in materia di servizi pubblici locali |
Diritto pubblico - 2020
| Osservazioni in tema di cause di inammissibilita' del referendum abrogativo alla luce delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste referendarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Perplessità e cautele sui criteri attinenti al riparto di competenze normative tra Stato e Regioni in materia di istruzione, tra distinzioni incerte e prospettive di delegificazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il regime delle leggi-provvedimento regionali nella trasformazione dell'ordinamento costituzionale italiano |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Soggetti deboli, Costituzione ed istanze della vulnerabilità |
Gruppo di Pisa - 2023