Articoli pubblicati da:
Cirulli, MassimoRisultato della ricerca: (37 titoli )
| A più voci sulla reclamabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza ex art. 649 c.p.c. [Nota a ordinanza: Tribunale di Roma, sez. XIII, 29 dicembre 2023] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
| La caducazione del contratto tra cognizione ed esecuzione (Prima Parte) |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
| La caducazione del contratto tra cognizione ed esecuzione (seconda parte) |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
| Conseguenze dell'incompletezza dell'avvertimento di cui all'art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c. [Nota a ordinanza: Trib. Chieti, 1 aprile 2010, n. 331] |
PQM - 2010
| Diritto e processo nell'art. 2929-bis c.c. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
| Effetti della riforma o della cassazione della sentenza di condanna sul processo esecutivo in corso |
Il giusto processo civile - 2016
| Esecuzione in forma specifica e procedure concorsurali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2018
| Esecuzione su quote di società personali |
Le società - 1992
| Espropriazione singolare e fallimento del debitore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2016
| Estinzione del giudizio di rinvio e sorte della sentenza dichiarativa di fallimento (Nota a Cass. 10 febbraio 2020, n. 3022 - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| 'Interpretatio abrogans' dell'art. 373 c.p.c.? [Nota a ordinanza: Corte d'Appello di L'Aquila, 28 luglio 2004, n. 23] |
PQM - 2004
| Intervento del creditore non titolato, conversione del pignoramento ed opposizione all'esecuzione |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
| Il litisconsorzio necessario nell'opposizione all'esecuzione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 20 marzo 2025, n. 7478] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2025
| Natura cognitiva del reclamo ex art. 630 c.p.c.: inquadramento sistematico e conseguenze applicative [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 10 marzo 2022, n. 7877] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2022
| La nullità della vendita forzata e l'opposizione all'esecuzione |
Il giusto processo civile - 2018
| Le nuove disposizioni in materia di espropriazione forzata contenute nella l. 30-6-2016, n. 119 |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2016
| Oggetto del processo per dichiarazione di fallimento e natura del reclamo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
| L'onere del ricorso ex art. 615, comma 2, c.p.c., al giudice dell'esecuzione |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
| L'opposizione all'intimazione ex art. 2797 c.c. |
Rivista di diritto civile - 2019
| Le opposizioni di merito e di rito del debitore nel diritto italiano e nel diritto brasiliano |
Diritto e processo amministrativo - 2019
| Palinodia giurisprudenziale sulle opposizioni all'esecuzione tributaria [Nota a sentenza: Corte cost., 31 maggio 2018, n. 114; Cass., sez. un., 5 giugno 2017, n. 13913] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2018
| Parti e terzi nell'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2018
| Il pignoramento dell'azienda |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
Largo consumo - 2015
| Principio di economia processuale ed integrazione pretoria del diritto sostanziale [Nota a ordinanza: Trib. Lanciano, 29 aprile 2002, n. 176] |
PQM - 2002
| Profili sostanziali e processuali dell'art. 64 L. Fall. de iure condito e de iure condendo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Questioni in tema di mediazione obbligatoria nell'opposizione a decreto ingiuntivo [Nota a sentenza: Trib. Chieti, 8 settembre 2015, n. 492] |
PQM - 2015
| La riaffermata stabilità della distribuzione forzata: rilievi critici [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 24 ottobre 2018, n. 26927] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
| Rimedi contro l'esecuzione esattoriale ingiusta |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2017
| Il rito Fornero nel sistema della tutela decisoria sommaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La subordinazione dell'effetto traslativo della sentenza ex art. 2932 c.c. al pagamento del prezzo |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
| Titolo esecutivo del creditore pignorante ed intervento nella espropriazione forzata |
Giustizia civile.com (Online) - 2018
| La tutela del consumatore ed il vaso di Pandora |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
| La tutela del contribuente contro l'esecuzione tributaria secondo la Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 14 aprile 2020, n. 7822] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2020
| La tutela del terzo acquirente dell'immobile pignorato |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018
| Valori funzionali del processo esecutivo e poteri officiosi |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019