Articoli pubblicati da:
Torrente, GiovanniRisultato della ricerca: (27 titoli )
| Il 41 bis a confronto con il sistema giudiziario internazionale |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2007
| Le agenzie del controllo penale nel post-welfare e il trattamento degli inaffidabili |
Studi sulla questione criminale - 2021
| Al di fuori della prigione. I risultati dell'osservatorio europeo sulle alternative al carcere |
Studi sulla questione criminale - 2018
| Attività delle Procure e mutamenti del campo penale |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2011
| 'La banda degli indultati': una ricerca sulla stampa quotidiana |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2006
| Clemenza e recidiva: il caso del provvedimento di indulto del 2006 |
Rassegna italiana di sociologia - 2013
| Clemenzae recidiva: il caso del provvedimento di indulto deòl 2006. |
Rassegna italiana di sociologia - 2013
| The closure of high-security psychiatric hospitals in Italy. Processes of neo-institutionalisation between coercion and rehabilitation |
Rassegna italiana di sociologia - 2022
| Come fare i conti con vocabolari punitivi? [inchiesta del mese] / a cura di Roberto Camarlinghi e Francesco d'Angella |
Animazione sociale - 2010
| Cultura giuridica della magistratura di sorveglianza e affidamenti terapeutici |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2010
| Dieci anni di SERT nelle carceri |
Animazione sociale - 2010
| 'Dovevo nascere prima ed essere un operaio fisso'. Il progetto Logos tra esclusione sociale e carcere |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2015
| Giustizia riparativa e processi di criminalizzazione Note da una ricerca sul campo |
Ragion pratica - 2022
| Indulto e recidiva: uno studio dopo sei mesi dall'approvazione del provvedimento |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2007
| "Mi raccomando, non fategli del male". La violenza del carcere nelle pratiche decisionali degli operatori |
Etnografia e ricerca qualitativa - 2016
| 'New Public Management' e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati |
Questione giustizia - 2023
| La normalizzazione del suicidio nelle pratiche penitenziarie. Una ricerca sui fascicoli ispettivi dei Provveditorati dell'amministrazione penitenziaria |
Politica del diritto - 2016
| Nuovo management pubblico e crimini di impresa: il caso della procura di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Nuovo management pubblico e crimini di impresa: il caso della procura di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2013
| La pena del suicidio. Comparazione tra gli atti di autolesionismo nelle carceri di Piemonte, Liguria e Campania |
Politica del diritto - 2012
| Populismo penale e panico morale: il caso del provvedimento di indulto |
Democrazia e diritto - 2014
| La recidiva degli indultati |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2008
| Il regime speciale dell'art. 41 bis dell'Ordinamento Penitenziario tra funzioni manifeste e funzioni latenti della norma giuridica |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2010
| Il ruolo dell'educatore penitenziario nel processo di criminalizzazione. Osservazioni da una ricerca sul campo |
Studi sulla questione criminale - 2014
| 'Saper farsi la galera'. Practiche di resistenza (e di sopravvivenza) degli immigrati detenuti. |
Sociologia del diritto - 2016
| 'Saper farsi la galera'. Pratiche di resistenza (e di sopravvivenza) degli immigrati detenuti |
Sociologia del diritto - 2016
| Il volontariato come attore del campo penale. Riflessioni a margine della 'IV Assemblea Nazionale del Volontariato e Giustizia' |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2007