I criteri per l'individuazione della figura dell'amministratore di fatto nelle società inattive e cenni sulla rilevanza dei beni di provenienza illecita nella prospettiva dei delitti di bancarotta [Nota a sentenza] Sez. V, 30/11/2022 (dep. 22/2/2023), n. 7824 |
Falsità nelle relazioni delle società di revisione: esclusa la responsabilità da reato dell'ente |
Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale[Nota a sentenza] Sez. I, 7/10/2010 (dep. 22/11/2010, n. 40993, Grieco |
L'inizio della vita penalmente rilevante nella responsabilità del sanitario per omicidio colposo: il discrimine tra aborto, feticidio ed omicidio [Nota a sentenza] Sez. IV, 30/1/2019 (dep. 20/6/2019), n. 27539 |
Osservazioni sui criteri d'imputazione soggettiva nel delitto di bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose [Nota a sentenza] Sez. V, 8/2/2024 (dep. 17/4/2024), n. 16111 |
La qualifica soggettiva del vertice dell'ente pubblico, holder di una società pubblica in house, in caso di bancarotta: a quale titolo risponde il sindaco del Comune in caso di fallimento della società partecipata da quest'ultima? [Nota a sentenza] Sez. V, 29/11/2023 (dep. 22/2/2024), n. 7723 |
Reati tributari: alcuni nodi interpretativi in ordine alla causa di esclusione dalla punibilità di cui all'art. 23 d.l. 30 marzo 2023, n. 34 [Nota a sentenza] Sez. III, 14/5/2024 (dep. 17/7/2024), n. 28709 |
Riflessioni in ordine alle tematiche del pericolo e del dolo nella struttura del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione [Nota a sentenza] Sez. V, 10/9/2013 (dep. 8/10/2013), n. 41665 |
Sull'elemento soggettivo dell'extraneus concorrente in fatti di bancarotta impropria[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 23/3/2011 (dep. 26/4/2011), n. 21501, Barbaro |
La validità della querela proposta personalmente da persona incapace di intendere e di volere |