Articoli pubblicati da:
Biasi, MarcoRisultato della ricerca: (54 titoli )
| La (a)causalità del contratto a termine in Europa. Riflessioni comparative sulle novità in Italia |
Diritti lavori mercati - 2014
| Ancora sul personale socio-sanitario renitente al vaccino anti-Covid: la legittimità della sospensione senza retribuzione disposta anteriormente al d.l. n. 44/2021 (nota a Trib. Modena decreto di rigetto 23 luglio 2021, n. 2467) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Appunti sulla responsabilità vicaria delle piattaforme della On-demand economy |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2019
| L'arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato : essere o dover essere? |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2021
| Aspetti relazionali, norme e tutele. Le sfide del lavoro nel metaverso |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| Brevi note sull'efficacia delle C.D. 'clausole di procedimentalizzazione' sui rapporti individuali di lavoro |
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro - 2012
| Brevi riflessioni sulla categoria dirigenziale all'indomani del jobs act |
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Brevi spunti sul lavoro da remoto post-emergenziale, tra legge (lavoro agile) e contrattazione (smart working) |
Lavoro e previdenza oggi - 2021
| Il c.d. 'Rito Fornero' nell'applicazione giurisprudenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La Carta di Nizza e il Protocollo n. 30 all'esame del Parlamento britannico |
Diritti lavori mercati - 2013
| Il caso Ryanair e l'ingresso del 'danno punitivo' nel diritto del lavoro italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| La Cassazione e la delicata questione della (ir)rilevabilità d'ufficio della nullità del licenziamento [Nota a sentenza: Cass., 4 marzo 2017, n. 7687] |
Labor - 2017
| Cnel e criteri di rappresentatività: opportunità di un ripensamento |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Codatorialità e assunzione congiunta nelle reti di imprese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| La collocazione in ferie del personale socio-sanitario renitente al vaccino anti-Covid: un (più che) ragionevole compromesso (nota a Trib. Belluno ord. 19 marzo 2021, n. 12, e Trib. Belluno ord. 6 maggio 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| I comprensibili dubbi circa gli effetti del c.d. 'Milleproproghe' 2010 (d.l. n. 29 dicembre 2010, convertito in l. 26 febbraio 2011, n. 10) sulle decadenze introdotte dalla l. n. 183 del 2010: pregi e difetti delle due opposte tesi, 'letterale' e 'teleologica' (nota a Trib. Milano 29 settembre 2011 e Trib. Milano 4 agosto 2011) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2012
| Il contratto a termine 'acausale' prima del D.L. 34/2014 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Cornici generali di una riforma per rafforzare la partecipazione |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2016
| Il corto raggio delle tutele "civilistiche" nel lavoro autonomo non imprenditoriale (nota a App. Bologna 15 dicembre 2020) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Il d.l. 'Salva infrazioni' n. 131/2024 e la nuova articolazione del risarcimento del danno derivante dall'illecito ricorso al contratto di lavoro a termine (nel settore privato) e dall'abuso nella successione di rapporti a tempo determinato (nell'impiego pubblico) |
Le nuove leggi civili commentate - 2025
| Diritto del lavoro e categorie civilistiche: ragionando attorno a C. cost. n. 128 del 2024 |
Studium iuris - 2025
| I dubbi sull'attuale rilevanza dei gruppi di imprese nel diritto del lavoro. Le oscillazioni della giurisprudenza e la necessità di un intervento organico del legislatore in materia (nota a Trib. Milano 4 febbraio 2011; Tribunale Milano 16 luglio 2008; App. Milano 10 settembre 2010) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2011
| Formazione nel rapporto di lavoro: diritto o aspettativa? |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| Frode alla legge e contratti di lavoro 'atipici' |
Labor - 2022
| From Judge made Law to Scholar made Law? The strange case of Employment at Will in the US |
Biblioteca della libertà - 2016
| La garanzia del credito dei lavoratori nel caso di appalto successivo ad operazioni di outsourcing. Il rapporto tra la disciplina nazionale e quella comunitaria |
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro - 2011
| 'La garanzia del credito dei lavoratori nel caso di appalto successivo ad operazioni di outsourcing. Il rapporto tra la disciplina nazionale e quella comunitaria' |
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro - 2012
| Il gioco delle presunzioni nella recente riforma del lavoro sportivo: rileggendo Mattia Persiani |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2024
| Le (in)attese ricadute di un approccio rimediale al lavoro tramite piattaforma digitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Individuale e collettivo nel diritto alla disconnessione: spunti comparatistici |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La (ir)rilevanza disciplinare del silenzio serbato dal lavoratore circa il proprio passato professionale (nota Cass. 30 dicembre 2016, n. 27585) |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| (Ir)ripetibilità dell'indebito e buona fede dell'accipiens in una convincente pronuncia della Corte d'Appello di Napoli |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2024
| Il Job act e le sue fasi: una panoramica sull'ultima riforma del mercato del lavoro italiano |
Sviluppo e organizzazione - 2015
| Il lavoro nel disegno di legge governativo in materia di intelligenza artificiale: principi, regole, parole, silenzi |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
| Lettera di impegno all'assunzione: natura, effetti e rimedi |
Diritto e pratica del lavoro - 2023
| La libertà sindacale nel pensiero di Giuseppe Pera e la questione delle quote di servizio sindacale |
Lavoro e diritto - 2018
| Liquidazione giudiziale e cessazione dei rapporti di lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
| Il nuovo articolo 18 dopo un anno di applicazione giurisprudenziale: un bilancio provvisorio |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| Patto di assunzione, circostanze non elevate a condizione e ( ir ) rilevanza della presupposizione, nota a Trib. Cosenza 11 ottobre 2022 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2023
| Policies sui rapporti affettivi in azienda |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| La polifunzionalità del (risarcimento del) danno da licenziamento ingiustificato: ragionando attorno a Corte Cost. n. 194/2018 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2019
| Processo del lavoro e giustizia predittiva: prime riflessioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il requisito della cittadinanza nell'impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: qualche spunto di riflessione |
RU Risorse umane nella pubblica amministrazione - 2019
| Retribuzione di produttività, flessibilità e nuove prospettive partecipative |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Riflessioni sull'attualità dell'art. 8 Stat. lav. al tempo dei social media |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| Ripensando il rapporto tra il diritto della concorrenza e la contrattazione collettiva relativa al lavoro autonomo all'indomani della l. n. 81 del 2017 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| 'Rito Fornero', azione di accertamento datoriale della legittimità del recesso e molto di più: parola alle SEzioni Unite (nota a Cass., SEz. VI, ord., 18 febbraio 2014, n. 3838) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2014
| Il salario minimo legale nel jobs act: promozione o svuotamento dell'azione contrattuale collettiva? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| La salute e la sicurezza dei riders al tempo del Covid-19 (nota a Trib. Bologna decreto 14 aprile 2020 e Trib. Firenze decreto 1° aprile 2020) |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
| Sul contemperamento tra l'esercizio dei diritti sindacali e l'ordinario svolgimento dell'attività aziendale: il singolare caso dell'uomo sandwich (nota a Cass ord 13 settembre 2024 n 24595) |
Diritto delle relazioni industriali - 2025
| Sulle conseguenze del licenziamento intimato sull'errato presupposto della validità del patto di prova nel regime sanzionatorio del Jobs Act (nota a Cass. 14 luglio 2023, n. 20239) |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
| Trasparenza e sistemi decisionali o di monitoraggio (integralmente) automatizzati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il tribunale di Gorizia e il danno da infortunio sul lavoro: tra ambizioni di certezza ed esigenze di personalizzazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il Tribunale di Torino e la qualificazione dei riders di Foodora, nota a Trib. Torino 7 maggio 2018 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018