Articoli pubblicati da: 
Ugolini, LorenzoRisultato della ricerca:   (49 titoli )
| L'abuso del diritto in materia doganale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 gennaio 2017, n. 2067] | 
GT - 2017
| Accertamento doganale e Banca dati M.E.R.C.E. [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 11 giugno 2020, n. 11215] | 
GT - 2020
| Alterità soggettiva nell'operazione accessoria rispetto alla principale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 gennaio 2019, n. 351] | 
GT - 2019
| Ampliati i casi di riferimento della 'exit tax' | 
Corriere tributario - 2015
| Annualità 'condonate' ai fini IVA, raddoppio dei termini e reati prescritti | 
Corriere tributario - 2012
| Gli aspetti critici dell'abuso del diritto nell'imposizione indiretta | 
Corriere tributario - 2012
| Cessioni a catena in ambito UE e requisiti per il diritto alla detrazione [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VIII, 10 luglio 2019, causa C-273/18] | 
GT - 2020
| Confisca doganale e principio di proporzionalità: la metamorfosi dell'istituto tra Consulta e prassi amministrativa [Nota a sentenza: Corte cost., 3 luglio 2025, n. 93] | 
GT - 2025
| Confisca doganale nel contrabbando depenalizzato: profili di illegittimità costituzionale in relazione all'IVA  all'importazione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 4 luglio 2024, n. 18286] | 
GT - 2025
| Da "FIFa go home" a "She said yes". I Mondiali 2014 e le notizie connesse con lo sport sui media italiani | 
Problemi dell'informazione - 2015
| Da Silvio Berlusconi a Vladimir Putin. Variazioni sul concetto di "sport politics" | 
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Disapplicazione delle sanzioni doganali in contrasto con le norme europee [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 13 luglio 2023, n. 20058] | 
GT - 2023
| Dubbi sulla legittimità delle relazioni tecniche richieste alla Guardia di Finanza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 marzo, n. 6238] | 
GT - 2013
| Effetti della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino | 
Corriere tributario - 2013
| Gli effetti della sentenza 'Equoland' sul trattamento IVA delle 'royalties' | 
Corriere tributario - 2014
| Esportazioni in conto lavorazione e comportamento concludente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 novembre 2017, n. 28709] | 
Corriere tributario - 2018
| 'Exit tax': sospesa la tassazione delle plusvalenze latenti fino all'effettivo realizzo | 
Corriere tributario - 2012
| Importazioni con inoltro UE a prova di frode [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. IX, 14 febbraio 2019, causa C-531/17] | 
GT - 2019
| Le importazioni di 'e-bike' tra comportamenti legittimi e fattispecie elusive [Nota a sentenza: Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Latina, sez. II, 14 giugno 2023, n. 560] | 
GT - 2024
| Incertezza sulla rilevanza penale dell'abuso del diritto e raddoppio dei termini | 
Corriere tributario - 2012
| Incidenza delle note di variazione sul plafond disponibile [Nota a sentenza: Cass., sez. trib.,19 ottobre 2022, n. 30800] | 
GT - 2023
| Indicazioni sui criteri e livelli di pianificazione paesaggistica  | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Informazione e social network sites: una sfida di responsabilità. Il giornalista tra professionalità e identità | 
Problemi dell'informazione - 2017
| Le journalisme sportif: de l'univers à part au défi de la responsabilité di Lorenzo Ugolini | 
Comunicazionepuntodoc - 2016
| Lettere d'intento 'cumulative' in dogana | 
Corriere tributario - 2015
| I limiti alla potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale nelle materie di competenza esclusiva dello Stato [Nota a sentenza: C. Cost., 20 luglio 2016, n. 189] | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2016
| La natura dell'Iva all'importazione e la responsabilità dello spedizioniere | 
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
| News Faking. La sfida della disinformazione al ruolo sociale e 'social' del giornalista | 
Comunicazionepuntodoc - 2018
| "Newsgames" e "transmedia journalism". Come l’informazione può "giocare" un ruolo fondamentale nella società delle piattaforme | 
Problemi dell'informazione - 2025
| Non imponibilità della cessione UE dei casi di errata indicazione in fattura del codice identificativo IVA [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 8 giugno 2017, n. 14369] | 
Corriere tributario - 2017
| Notizia di reato e termine di prescrizione dell'accertamento doganale [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 3 dicembre 2015, n. 24674] | 
Corriere tributario - 2016
| Il nuovo valore di transazione nel CDU e la disciplina delle 'royalties' | 
Corriere tributario - 2016
| Gli obblighi convenzionali con la P.A. superano il principio 'chi inquina paga' [Nota a sentenza: TAR VE Venezia, sez. III, 23 gennaio 2017, n. 65] | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Onere della prova nel regime sospensivo dei depositi fiscali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 giugno 2019, n. 15631] | 
GT - 2019
| L'origine delle merci nel nuovo codice doganale dell'Unione Europea | 
Corriere tributario - 2016
| I prezzi competitivi  e la puntualità delle forniture giustificano i costi 'black list' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 maggio 2013, n. 10749] | 
Corriere tributario - 2013
| Il raddoppio dei termini per l'accertamento non opera se manca la denuncia penale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Brescia, sez. XVI, 10 aprile 2012, n.40]  | 
Corriere tributario - 2012
| Rappresentanza diretta in Dogana anche per la procedura domiciliata | 
Corriere tributario - 2015
| Il ravvedimento operoso in dogana | 
Corriere tributario - 2017
| Reato di contrabbando e unitarietà dell'IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 9 gennaio 2013, n. 1172] | 
Corriere tributario - 2013
| Il regolare scambio di informazioni tra Stati può sanare l'illegittimità originaria della lista Falciani? [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Treviso, sez. V, 10 luglio 2012, n. 59] | 
Corriere tributario - 2012
| La regolarizzazione dell'errata applicazione del 'reverse charge' a operazioni territorialmente rilevanti in Italia effettuate nei confronti di un soggetto estero identificato | 
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
| Responsabilità oggettiva del depositario per i prodotti in sospensione da accisa [Nota a sentenza: Cass, sez. trib., 2 febbraio 2025, n. 2482] | 
GT - 2025
| 'Royalties' in dogana: la 'condizione di vendita' si evince dalle clausole contrattuali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 giugno 2018, n. 14548] | 
Corriere tributario - 2018
| La sottoposizione a Valutazione ambientale strategica (V.A.S.) degli strumenti di pianificazione urbanistica ed il coordinamento con la Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 7 giugno 2018, causa C-671/16; CGUE, sez. II, 7 giugno 2018, causa C-160/17] | 
Rivista giuridica dell'ambiente - 2018
| Sport Politics. Il ventennio berlusconiano sulle pagine della Rosea | 
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Lo 'status' doganale dei 'container' è decisivo per la territorialità IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 gennaio 2015, n. 1567] | 
Corriere tributario - 2015
| Tassazione dei diritti di licenza doganali: rileva il legame tra licenziante e fornitore estero [Nota a sentenza. Comm. trib.reg. Liguria, sez. I, 3 dicembre 2021, n. 942] | 
GT - 2022
| Tassazione dei dividendi in base all'effettiva residenza del percipiente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 dicembre 2011, n. 29576] | 
Corriere tributario - 2012