Articoli pubblicati da:
Patti, Francesco PaoloRisultato della ricerca: (35 titoli )
| AI: profili giuridici. Intelligenza Artificiale: criticità emergenti e sfide per il giurista |
Biolaw journal - 2019
| Buon costume e scopo della norma violata: sull'ambito di applicazione dell'art. 2035 c.c. |
Rivista di diritto civile - 2021
| Clausola penale e risarcimento del danno: aspetti problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Le clausole abusive e l''optional instrument' nel percorso dell'armonizzazione in Europa |
Contratto e impresa. Europa - 2011
| Collegamento negoziale e obbligo di rinegoziazione (Commento a Trib. Bari, ord. 31.7.2012) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Contratti internazionali e clausola penale: esigenze di armonizzazione |
Obbligazioni e contratti - 2012
| Il controllo giudiziale della caparra confirmatoria |
Rivista di diritto civile - 2014
| Credito fondiario e fallimento: il superamento del privilegio processuale |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Danno da morte, coscienza sociale e risarcimento per i congiunti: verso una conferma del BGB? |
Rivista critica del diritto privato - 2017
| Danno da nascita e danno da morte: due sentenze a confronto |
Responsabilità civile e previdenza - 2014
| Il declino della responsabilità oggettiva (a margine dell'art. 2051 c.c.) |
Rivista di diritto civile - 2019
| Demistificare gli smart contracts |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2020
| Designing a European Liability Regime for AI. Questions and Challenges in the Aftermath of the AI Act |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2024
| La dichiarazione 'oggi finisco di soffrire' e la data del testamento olografo |
Rivista di diritto civile - 2016
| Due questioni in tema di clausola risolutiva espressa |
I contratti - 2017
| L'educazione finanziaria e la direttiva 2014/17/UE (sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali) |
Contratto e impresa - 2015
| Emanuele Tuccari, Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata, Padova, 2018 |
Responsabilità civile e previdenza - 2019
| Emotrasfusioni infette e presunzione del nesso di causalità: la teoria del rischio specifico |
Danno e responsabilità - 2012
| Finanziamenti all'impresa, credito fondiario e riconsiderazione del privilegio processuale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| L'insegnamento del diritto civile: prospettive metodologiche (a proposito di un recente Convegno) |
Rivista di diritto civile - 2015
| Interpretazione e conservazione degli effetti del testamento [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 15 ottobre 2018, n. 25698] |
Familia - 2019
| Interpretazione e integrazione del testamento |
Rivista di diritto civile - 2021
| Invalidità del testamento olografo e rilievo d'ufficio [ Nota a sentenza: Cass., sez. VI civ., 5 aprile 2017, n. 8841 |
Familia - 2017
| Meccanismi di price adjustment e penalty rule nella vendita di partecipazioni societarie |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
| L'offerta al pubblico di crpto-attività nel titolo II del regolamento MICA |
Rivista di diritto civile - 2024
| Pianificazione ereditaria e divieto dei patti successori (Commento a CASS. CIV., II sez., ord. 9 gennaio 2024, n. 722) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Problematiche attuali e prospettive di riforma del diritto successorio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2023
| Il recesso del consumatore: l'evoluzione della normativa |
Europa e diritto privato - 2012
| La retribuzione dell'esecutore testamentario (Commento a TRIB. BOLOGNA, 27.9.2017) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| La revoca della proposta: atto finale? La regola migliore, tra storia e comparazione |
Rivista di diritto civile - 2017
| Il rifiuto dell'offerta parziale di esecuzione in forma specifica dell'obbligo risarcitorio (Commento a Cass., 18.12.2012, n. 23316) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sul controllo di vessatorietà delle clausole nei contratti dei consumatori: ruolo del giudice e criteri di valutazione (Commento a Trib. Genova, 14.2.2013) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2013
| Sull'àmbito applicativo della conferma del testamento nullo ex art. 590 c.c. [Nota a ordinanza: Cass., 28 maggio 2020, n. 10065] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2021
| Tutela effettiva del consumatore nella vendita: il caso "Faber" (Commento a CORTE GIUST. UE, 4.6.2015, causa C-497/13) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| Unfair Terms Control in Business-to-Business Contracts |
The Italian Law Journal (Online) - 2019