Articoli pubblicati da:
Delledonne, GiacomoRisultato della ricerca: (38 titoli )
| A c. B e altri, fra consolidamento del sistema eurounitario di tutela dei diritti fondamentali e parziale riconoscimanto delle ragioni della Corte costituzionale austriaca [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Accentramento e differenziazione nella gestione dell'emergenza pandemica |
Le regioni - 2020
| András Jakab (a cura di), Methoden und theoretische Grundfragen des österreichischen Verfassungsrechts. Eine Einführung für Fortgeschrittene, Wien, Verlag Österreich, 2021 |
Diritto pubblico - 2022
| Andrea Frangioni, Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, Bologna, il Mulino, 2017 |
Diritto pubblico - 2019
| Applicare la clausola sui partiti antisistema, oggi: il Bundesverfassungsgericht non scioglie (per ora) il partito neonazista NPD |
Quaderni costituzionali - 2017
| 'Base proporzionale' e premio di maggioranza nella legge elettorale comunale del Trentino-Alto Adige (Osservazione a Corte cost. 5 dicembre 2014 n. 275) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Il Bundesverfassungsgericht dichiara l'illegittimità costituzionale della soglia di sbarramento per le elezioni europee |
Quaderni costituzionali - 2012
| Carta di Nizza e corti costituzionali: quali prospettive? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2013
| Il caso francese: dalla riforma costituzionale del 2000 alla presidenza Macron |
Il Filangieri - 2023
| Comprendere e non giudicare. La Terza e la Quarta Repubblica in due romanzi di Georges Simenon |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il controllo formale sul trasferimento di diritti sovrani: un ulteriore arricchimento dello strumentario del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il cordone sanitario in Germania: significato e limiti della "Brandmauer" in una democrazia protetta |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
| Corti Costituzionali e legislazione elettorale: una comparazione italo-tedesca |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2014
| Le Corti costituzionali nazionali di fronte alle trasformazioni dell'Unione economica e monetaria: consonanze e dissonanze fra Karlsruhe e la rue de Montpensier [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Crisi costituzionali nazionali e difesa dei valori dell'UE: come risolvere l'impasse? |
Percorsi costituzionali - 2016
| Democrazia militante, ma non troppo. Niente finanziamento pubblico al partito neonazista Die Heimat |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il dibattito tedesco sui fondamenti contrattualistici del federalismo. La paradossale fortuna di Max von Seydel |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2019
| Elezione del Parlamento europeo e politicizzazione dell'Unione di nuovo al vaglio del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2014
| Le elezioni regionali del 2020: la relativa stabilità delle leggi elettorali e il loro impatto sull'offerta politica |
Quaderni costituzionali - 2020
| Funzioni di Capo dello Stato e integrazione costituzionale: il ruolo del Presidente federale tedesco, secondo la scienza giuridica e la giurisprudenza della Corte di Karlsruhe |
Diritto pubblico - 2016
| La giurisprudenza della Cour constitutionnelle belga nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| House of cards: comparing the British and the American TV series from a constitutional perspective |
Polemos - 2018
| I Länder non sono i padroni della Costituzione: il Bundesverfassungsgericht di fronte a un tentativo secessionista bavarese |
Quaderni costituzionali - 2017
| Legge elettorale e principi costituzionali in materia di partiti politici: un'interazione problematica |
Quaderni costituzionali - 2017
| L’incidenza dell’elemento religioso nelle elezioni europee |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Le novità in materia d'impresa sociale: i profili finanziari |
Non profit - 2014
| Parlamentarismo razionalizzato e fattore-tempo: una riflessione sulle crisi politiche dell'estate 2019 |
Quaderni costituzionali - 2019
| Perde pezzi la riforma elettorale tedesca, dopo il vaglio del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale. Potere di esternazione ed esigenze di continuità istituzionale |
Quaderni costituzionali - 2021
| Il principio proporzionalistico nell'ordinamento costituzionale austriaco: fra persistenza e adattamento |
Percorsi costituzionali - 2019
| Procedimento elettorale preparatorio, elezioni politiche e tutela giurisdizionale: chiarimenti, discontinuità e problemi aperti (Osservazione a Corte cost., 26 marzo 2021, n. 48) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Regole elettorali e prerogative powers nelle più recenti dinamiche della forma di governo britannica. |
Rassegna parlamentare - 2012
| Riforme elettorali e partiti politici europei |
Nuove autonomie - 2018
| Le ripercussioni sul riparto di competenze fra Stato e Regioni |
Non profit - 2017
| Stabilità e condivisione delle scelte in materia elettorale Osservazioni sulle proposte di legge costituzionale A.C. 2244 e 2335 |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Stati Uniti e Regno Unito: due discussioni sugli equilibri fra politica e giurisdizione e sulle possibili riforme |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2021
| Lo strumento di finanziamento: il Fondo ad hoc nell'attuale quadro costituzionale. Le finalità del Fondo |
Non profit - 2016
| Yes or No? Mapping the Italian Academic Debate on the Constitutional Reform |
The Italian Law Journal (Online) - 2017