
| L'alibi dello stalinismo in Cecoslovacchia |
| Un'altra libertà, di Giorgio Bassani |
| Un'area depressa del nord: il Comune di Rosolina |
| Atteggiamento della lirica d'oggi |
| Bologna sbattezzata? |
| Di giorno e di notte, di Casimiro Bettelli |
| Dichiarazione di voto |
| Dietro il paesaggio, di A. Zanzotto; La memoria, il messaggio, di M. Ramous |
| Ehrenburg denuncia |
| Gerarchie ecclesiastiche e sindacalismo spagnolo |
| I giovani e la "crisi" |
| Giuseppe Ungaretti e il problema della versificazione |
| Guerra senza quartiere |
| Ingenuo o Donchisciotte |
| Italo Calvino tra il realistico e il fiabesco |
| La lettura dei poeti nella scuola |
| Linea lombarda. Sei poeti, a cura di Luciano Anceschi |
| Un luogo chiamato Estherville, di Erskine Caldwell |
| Il messaggio natalizio di Pio XII |
| L'ottimismo di Pasternak |
| Poesia di Gaetano Arcangeli |
| Poesia e apologia politica (A proposito di Pablo Neruda) |
| La poesia esiliata |
| Questioni di estetica e materialismo dialettico |
| Racconto del primo maggio |
| Il rinnovamento della scuola e gli insegnanti |
| Solitudine di Montale |
| Stalin è ancora vivo nella politica culturale sovietica |
| Una storia coniugale e una storia italiana |
| Urss: il clamore del dissenso e il silenzio dell'opposizione |