Articoli pubblicati da:
Dell'Osso, Alain MariaRisultato della ricerca: (16 titoli )
| 'Another Brick in the Wall': individualizzazione della pena e illegittimità dei limiti al giudizio di bilanciamento. La Consulta sull'art. 577, comma terzo, c.p [Nota a sentenza: Corte Cost., 30 ottobre 2023, n. 197] |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Appaltante, datore di lavoro, evasore fiscale: fluidità dei ruoli nella giurisprudenza penal-tributaria |
Rivista di diritto tributario - 2023
| Confisca diretta e confisca per equivalente nei confronti della persona giuridica per reati tributari commessi dal legale rappresentante: le sezioni unite innovano ma non convincono (Commento a sentenza Cass., sez. un., 30.1.2014, n. 10561) |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Corsi e ricorsi nel diritto penaltributario: spunti (critici) sul c.d. decreto fiscale |
Diritto penale e processo - 2020
| Diritto penale dei mercati finanziari e sequestro dei proventi illeciti: confini della confisca |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| L'elusione fiscale al banco di prova della legalità penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Probabilità logica e 'logiche' giurisprudenziali della mera probabilità: la Cassazione ribadisce i 'veri' principi della sentenza Franzese ([Nota a sentenza], Cassazione penale, Sez. IV, 12 dicembre 2012, n. 1716) |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
L'Indice penale - 2017
| Questioni teoriche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Ragionevoli dubbi in una recente sentenza della Corte d'Assise [Ass. Milano 10 marzo 2010] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il reato di autoriciclaggio: la politica criminale cede il passo a esigenze mediatiche e investigative |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2015
| Riciclaggio e concorso nel reato presupposto: difficoltà di inquadramento dogmatico ed esigenze di intervento legislativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Rien ne va plus: le Sezioni Unite confermano la perdurante rilevanza delle valutazioni nei delitti di false comunicazioni sociali |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Segnalazione di operazioni sospette tra ineffettività della disciplina e spunti di riforma |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2012
| Le Sezioni Unite rilanciano sulla natura diretta della confisca di denaro: vecchie e nuove perplessità |
Diritto penale e processo - 2022
| Sulla confisca di prevenzione come istituto di diritto privato: spunti critici |
Diritto penale e processo - 2019