
| Andrea Carraro. Tra loro due: mammo e figlia |
| Antonella Anedda. Il campo conteso tra tempo e spazio |
| Aurelio Picca. Roma, Potenza dell'invocazione |
| Aurelio Picca: Una tigre tra le pagine |
| Carola Susani. Il carisma di un vero cattivo |
| Cetta Petrollo: Corrispondenze negate |
| Chiara Valerio: Amore e matematica |
| Da una lingua all'altra |
| Daniela Marcheschi. Critica della critica |
| Emily Dickinson. Esplorazioni |
| Esordisce il Novecento. Barbara Garlaschelli: Carola |
| Esplodono le ragazze e anche i racconti |
| Gabriella Sica. L'idea di Europa |
| Giuliana Ferri. Romanzi del cambiamento |
| Ilaria Palomba. Quando le ferite sono feritoie |
| Lady Jane e il divenire |
| Louisa May Alcott. Le tribolazioni di Miss P. |
| Margherita Guidacci. Incontro in poesia |
| Margherita Rimi. Lampi e fulminazioni |
| Maria Clelia Cardona. Segreta è la via che risana |
| Maria Lucci. Nell'onda della vita |
| Marilina Gia quinta. Verso neologale |
| Maschi isolati, mai liberi, sempre precari |
| Roma. Una gatta aristocratica e popolare |
| Romana Petri. Un'epica potente |
| Sandra Petrignani. Ma Roma è ancora Roma? |
| Simona Lo Iacono. La fiaba dell'infelice felice |
| Speciale inediti. Parturition / Partorire (1914) [a cura di Daniela Matrònola] |
| Virginia Della Torre e Carolina Germini. Le debuttanti |