
| Clemente Damiano di Priocca e Galeani Napione. Sull'edizione definitiva del trattato «Dell'uso e dei pregi della lingua italiana» |
| Dalla "scripta" all'italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana, a c. di Mario Piotti |
| Darío Villanueva, Mordersi la lingua. Correttezza politica e post-verità |
| Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a c. di H. Stammerjohann et al. |
| Giovan Battista Giorgini e il "dicentramento" del 1861 |
| Una grande tradizione nazionale: l'italiano e i banchieri |
| Jean-Luc Egger, A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale |
| Luca Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana |
| Ludovica Maconi e Mirko Volpi, Antichi documenti dei volgari italiani |
| La (mancata) pubblicazione della "Gramatica della lingua italiana" di Francesco Soave attraverso il carteggio |
| Massimo Fanfani, Dizionari del Novecento |
| Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco |
| Niccolò Tommaseo, Canti Corsi, a c. di Annalisa Nesi |
| Per una storia della linguistica dell'Ottocento |
| Il primo scontro tra Graziadio Isaia Ascoli e i manzoniani al congresso di Siena del 1862 |
| Gli statuti della Repubblica Fiorentina del 1355 in volgare, a c. di Federigo Bambi, Piero Gualtieri, Francesco Salvestrini e Lorenzo Tanzini |
| Storia dell'italiano scritto, a c. di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin |
| Zingarelli, Cappuccini e Panzini attraverso Migliorini. Lessicografia dell'uso e parole nuove in Italia nella prima metà del Novecento |