
| Alienazione sociale e discorso della follia nel "Maestro di Vigevano" |
| Amedeo Giacomini (a cura di), Tanche giaiutis |
| "Don Ciccio rammemorò subito". Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del "Pasticciaccio" |
| Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di Enrico Testa |
| Mauro Novelli, "I "saggi lirici" di Delio Tessa" |
| Un requiem per il romanzo giallo. Sul finale del "Pasticciaccio" |
| Robert Smadja, "Corps et roman. Balzac, Thomas Mann, Dylan Thomas, Marguerite Yourcenar" |
| Rosella Mallardi (a cura di), "Letteratura e fotografia. Quattro racconti e una poesia di Lewis Carroll" |
| Tessa e il libro di poesia. Considerazioni sulla struttura di "L'è el dì di mort, alegher!" |