
| Benslama, radicalizzazione come sintomo ed evenienza narcisistica dello spettacolo |
| Brenet, i fantasmi del cogito averroista: epistemologia e ontologia del lavoro psichico |
| Da Asclepio agli effetti collaterali. La riflessione di Curi sull'arte medica |
| Distruggere le rovine |
| L'essere e l'inconscio. Melandri e la psicoanalisi |
| Il fondo della scena. Ontologia e sintomo nella psicoanalisi |
| Marc Fumaroli, Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni |
| Modernismo e condizione postmoderna |
| Regni gloriosi, tombe virtuali |
| Lo spettatore e il perturbante. Melencholia I di Dürer |
| Stasis, stato, guerra civile: storia di separazioni e dissimulazioni attraverso Grangé, Canfora, Foucault, Agamben e Curi |
| Teologia politica: bibliografia italiana: 2001-2005 |