
| 'Ad elefantos' (vel sub elefantos) |
| Appunti in tema di valutazione: criteri per le riviste nell'àmbito delle scienze giuridiche |
| L'art. 13 della l. n. 431/1998, tra divieto di simulazione relativa e principio di invariabilità del canone ([Commento a] Cass. civ., III sez., 27 ottobre 2003, n. 16089) |
| Attualità e prospettive dello studio e dell'insegnamento del diritto romano. Soverato 2013 per una rete romanistica internazionale |
| 'Bellum iustum' |
| 'Civis' al femminile |
| Codes, codifier, codifications. Réflexions 50 ans après le Code civil égyptien |
| Consapevolezza giuridica per la nuova Europa: la laurea internazionale in 'Ius civile' dell'Europa comune |
| D. 26.8.21 (Scaev. 26 dig.): il creditore redivivo |
| L'età 'classica' della costituzione repubblicana e l'espansionismo di Roma |
| 'Glossolalia' romanistica di un 'bahnbrecher' |
| In Cina per la 'Constitutio Antoniniana' |
| 'In ordinem redigere'. Difesa di un 'umanista sciagurato' (tra filologia e diritto pubblico romano) |
| 'Laicissimus clericus vagans': Witold Wolodkiewicz |
| 'Libellus de contractu' |
| Le 'Maiores' tra storia, diritto, letterature |
| Manualistiche tribolazioni |
| Matrone 'vocatae in ius': tra antico e tardoantico |
| I mille colori del 'diritto umano' |
| No soy gringo, soy Cartaginés! (L'antropop e la triste storia di Bill Rule) |
| Una norma dimenticata delle XII tavole? Dion. Hal. 10.60.6 |
| Note a margine del dibattito su autonomia universitaria e valutazione della ricerca |
| Noterella sull'etimologia di consul |
| La pace nel mondo antico |
| Un riferimento (sbagliato) a Verre e l'uso del suo nome tra critica della Restaurazione borbonica e Rivoluzione napoletana |
| Romolo 'sacer'? |
| Un Simposio a Varsavia, per Witush |
| I soliloqui di uno storico del diritto |
| La stanza fredda. 'Glossula' sulla storia della romanistica napoletana |
| Una storia non spezzata, per Sandro Corbino |
| Uno strano dubbio a proposito di fonti delle obbligazioni: 'diritto romano o classico'? |
| Su Cato, de re militari frg. 4 Cugusi - Sblen-dorio Cugusi |
| Sul nome (e il numero) dei 'treviri capitales'. A ritroso da Borges a Insus, cavaliere trionfante |
| Tre papiri processuali |
| Tullio Spagnuolo Vigorita (1941-2012) |
| La valutazione della ricerca giuridica: un problema di metodo |
| Vendita e permuta, poesia e diritto. Riflessioni a margine di una controversia di scuola |
| 'Verba manent' |
| 'Verberabilissime' |
| Vie del Cristianesimo nell'Impero romano |
| Visioni criminali |