Articoli pubblicati da:
Iuliani, AntonelloRisultato della ricerca: (19 titoli )
| L'abusività delle clausole di risoluzione anticipata nel quadro dell'armonizzazione giudiziale del diritto europeo (Nota a CORTE GIUST. UE, grande sez., 26.3.2019, cause riunite C-70/17 e C-179/17) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| L'affidamento giuridicamente rilevante in tema di capacità procreativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| I beni comuni: la ripresa di un tema di riforma |
Cultura e diritti - 2019
| La Cassazione riafferma la natura contrattuale della responsabilità precontrattuale (Commento a CASS. CIV., I sez., 12.7.2016, n. 14188) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| Le clausole generali tra struttura e funzione. |
Europa e diritto privato - 2013
| Il diritto privato tra crisi economica ed "economia del debito": dinamiche della giustizia e autonomia privata |
Rivista critica del diritto privato - 2017
| La fisionomia del danno e l'ampiezza del risarcimento nelle due specie di responsabilità. |
Europa e diritto privato - 2016
| Indennità di avviamento e attività monomarca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Intestazione fiduciaria di azioni e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Lesione del potere di godimento e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Note in tema di tutela aquiliana del possesso |
Rivista critica del diritto privato - 2016
| Note minime in tema di garanzia per i vizi nella vendita |
Europa e diritto privato - 2020
| Note minime in tema di trattamento dei dati personali. |
Europa e diritto privato - 2018
| Il prestito vitalizio ipotecario nel nuovo 'sistema' delle garanzie reali |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Prime riflessioni in tema di beni comuni |
Europa e diritto privato - 2012
| La responsabilità civile della pubblica amministrazione: alcune riflessioni attorno all'interesse legittimo dalla prospettiva dei rimedi |
Contratto e impresa - 2016
| Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile al prenditore abusivamente legittimato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Le Sezioni unite e la nullità selettiva: l'incontrollabile soggettivismo della decisione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| La trasparenza consumeristica nell'interpretazione della Corte di giustizia e della dottrina (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-269/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17 e 14 marzo 2019, causa C-118/7) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2020