Articoli pubblicati da:
Fassi, EnricoRisultato della ricerca: (28 titoli )
Ambito di operatività e confini della sentenza di proscioglimento predibattimentale ex art. 469 c.p.p. Il punto fermo della suprema Corte [Nota a sentenza] Sez.un.,28/10/2021 (dep. 31/1/2022), n. 3512, Lafleur |
Cassazione penale - 2022
L'Azerbaigian, una nuova potenza regionale |
Limes - 2014
Brevi note sul delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452 bis C.P.. La Corte di Cassazione conferma l'estensione della interpretazione degli elementi costitutivi del reato già operata nel precedente arresto |
Rivista penale - 2017
Brevi osservazioni sulla perentorietà del termine di trenta giorni per il deposito dell'ordinanza nel giudizio ex art. 311, 5. bis, C.C.P. La Cassazione conferma la (stretta) estensione definitoria della norma fornendone spunti interpretativi e di lettura |
Rivista penale - 2018
Cassazione penale sez. V, 13/09/2022, n. 33582. Responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi. Ricognizione della fattispecie e (ri)affermazione dei formanti costitutivi del dolo da parte della suprema corte |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2022
La coesistenza tra diversi titoli cautelari ed il successivo raccordo delle misure ablatorie (soltanto) nella fase esecutiva |
Rivista penale - 2020
Il concetto di 'prova dichiarativa' di cui all'art. 603, comma 3 bis C.P.P. al vaglio delle Sezioni Unite |
Rivista penale - 2019
I confini del giudicato cautelare nel sequestro preventivo e la (conferma della) possibilità di proporre richiesta di revoca ex art. 321, comma 3, C.P.P., della misura reale per questioni preesistenti ma non dedotte |
Rivista penale - 2019
Confisca urbanistica e (necessario) esame della proporzionalità della misura |
Rivista penale - 2021
La confisca urbanistica in assenza di condanna al vaglio della Cassazione successivamente alla sentenza della Corte EDU G.i.e.m. c. Italia del 25 marzo 2015 ad alla introduzione dell'art. 578-bis c.p.p. |
Cassazione penale - 2019
La confisca urbanistica tra approdi raggiunti dalla Cassazione e aporie interpretative |
Rivista penale - 2020
Contributo concorsuale del revisore nella bancarotta impropria da reato societario. La necessità di rispettare gli indici (generali) previsti dall'art. 110 c.p. [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 30 novembre 2023, n. 47900] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
Contributo concorsuale del revisore nella bancarotta impropria da reato societario. La necessità di rispettare gli indici (generali) previsti dall’art. 110 SOMMARIO II Rivista dei Dottori Commercialisti1/2024 c.p.». Nota alla sentenza della Sezione V Penale della Corte di Cassazione del 10 ottobre 2023 (dep. 30 novembre 2023), n. 47900 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
La Corte di Cassazione chiarisce (una volta di più) il perimetro e l'estensione dell'obbligo di rinnovazione istruttoria in grado di appello in caso di overturning della decisione di primo grado |
Rivista penale - 2018
Crisi di liquidità dell'impresa e responsabilità penale: considerazioni sull'elemento soggettivo |
Rivista penale - 2016
Il delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452 bis C.P. Le prime indicazioni della Corte di Cassazione |
Rivista penale - 2016
I dubbi interpretativi dietro l'apparente fil rouge logico e sistematico seguito dalla Cassazione [Nota a sentenza] Sez. III, 29/4/2021 (dep. 21/5/2021), n. 2024 |
Cassazione penale - 2021
L'estensione della nozione di 'interesse di gruppo'. La Cassazione ribadisce la validità delle conclusioni già raggiunte nei precedenti giurisprudenziali [Nota a sentenza] La responsabilità delle società capogruppo per reati commessi dalle societò controllate - Sez. II, 27/9/2016 (dep. 9/12/2016), n. 52316 |
Cassazione penale - 2017
Misura di prevenzione patrimoniale, giudicato assolutorio e procedimenti pendenti. Un argine alla estensione temporale (e fattuale) del meccanismo presuntivo riferito alla pericolosità, generica ex art. 1, lett. B), D.Lgs. n. 159/2011 [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 10 dicembre 2024, n. 45280] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
'Un mondo sicuro per la democrazia'? Stati Uniti ed Europa nella crisi dell'ordine liberale |
Quaderni di scienza politica - 2020
Le prime indicazioni della Corte di cassazione sulla interpretazione dell'art. 12-bis recentemente introdotto nel tessuto del d.lg. n. 74 del 2000, nonché sulla sua efficacia con riguardo a provvedimenti di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca [Nota a sentenza] Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca nel caso di rateizzazione del debito tributario, Sez.III, 14/1/2016 (dep.11/2/2016) n. 5728 |
Cassazione penale - 2016
Responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi. Ricognizione della fattispecie e (ri)affermazione dei formanti costitutivi del dolo da parte della S upr ema Corte [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 13 settembre 2022, n. 33582] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
Il revirement della Corte di Cassazione: la sentenza dichiarativa di fallimento è condizione obiettiva di punibilità per il reato di bancarotta fraudolenta pre-fallimentare [Nota a sentenza] La sentenza fallimentare come condizione obiettiva di punibilità nei reati di bancarotta pre-fallimentare - Sez. V, 8/25/2017 (dep. 22/3/2017), n. 13910 |
Cassazione penale - 2017
Ricettazione (riciclaggio e auto-riciclaggio) e reati tributari. Il difficile equi- librio tra esigenze di garanzia e prevalenza (pratica) della ragion fiscale». Nota alla sentenza della Sezione II Penale della Corte di Cassazione del 19 aprile 2024 (dep. 30 maggio 2024), n. 21618 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
Ricettazione (riciclaggio e auto-riciclaggio) e reati tributari. Il difficile equilibrio tra esigenze di garanzia e prevalenza (pratica) della ragion fiscale [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 39 maggio 2024, n. 21618[ |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
Le Sezioni unite definiscono i limiti di ammissibilità della misura precautelare dell'arresto in flagranza, escludendone dall'ambito applicativo le ipotesi fondate sulle informazioni fornite dalla persona offesa e da terzi senza che vi sia stata una diretta percezione del'azione criminosa da parte della forza di pubblica sicurezza [Nota a sentenza] E' illegittimo l'arresto in flagranza operato dalla p.g. sulla base di informazioni fornite dalla vittima e da terzi nell'immediatezza del fatto - Sez.un., 24/11/2015 (dep. 21/9/2016), n. 39131, Ventrice |
Cassazione penale - 2017
La sorpresa con 'cose o tracce' del reato indicative dello stato di flagranza: la Cassazione puntualizza nuovamente la estensione interpretativa dell'art. 382, comma 1, c.p.p. [Nota a sentenza] Sez.II, 14/6/2019 (dep. 6/9/2019), n. 37303 |
Cassazione penale - 2019
La valutazione della natura e degli elementi costitutivi della bancarotta fraudolenta patrimoniale e la ricerca degli 'indici di fraudolenza' della condotta nel casp concreto [Nota a sentenza] L'elemento oggettivo del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione - Sez. V, 23/6/2017 (dep. 1/8/2017), n. 38396 |
Cassazione penale - 2017