Articoli pubblicati da:
Passador, Maria LuciaRisultato della ricerca: (53 titoli )
| A quindici anni dall'introduzione del voto di lista: profili evolutivi e scenari futuri |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Gli amministratori non esecutivi di società bancarie nella giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Analisi della ricerca dell British Academy |
Rivista delle società - 2019
| Appunti sulla nuova nozione di controllo. Tra princìpi IAS/IFRS e diritto societario |
Rivista di diritto societario - 2016
| Appunti sulle Sicaf. Profili societari |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2016
| L'aumento di capitale tra disciplina statunitense e diritto societario della crisi |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2018
| Banche popolari e trasformazione in S.p.A. nella legge capitali: tra suggestioni europee ed assonanze tematiche |
Banca impresa società - 2024
| Cassazione e autodisciplina: un punto di svolta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Codici di stewardship o Codici di trusteeship? |
Banca impresa società - 2022
| Codici etici e modelli organizzativi 231 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Congruità del rapporto di cambio: ruolo dell'in dennizzo e rilievo della discrezionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Conservazione dell'integrità del patrimonio sociale e crisi d'impresa |
Rivista di diritto societario - 2016
| Il consiglio di amministrazione nell'era dell'intelligenza artificiale: l'importanza della motivazione rafforzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il consiglio di amministrazione nell’era dell’intelligenza artificiale: tra corporate reporting, composizione e responsabilità |
Rivista delle società - 2021
| Corporate Sustainability Due Diligence: Supernatural Superserious |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2024
| Crowdfunding: tra profili di adeguatezza ed appropriatezza e profili di applicabilità all'aumento di capitale |
Banca impresa società - 2015
| Disciplina applicabile al riscatto di quote di s.r.l. e tutela offerta dai criteri di valorizzazione della partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Discrezionalità e responsabilità gestoria nella scelta di creditori privilegiati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Diseredazione: profili di disciplina |
Familia - 2017
| Efficienza nella sollecitazione di deleghe, efficienza nella 'governance' |
Rivista di diritto societario - 2015
| European Supervisory Authorities tra mercati e vigilanza: il caso dell'EIOPA |
Contratto e impresa. Europa - 2017
| Hic non sunt leones: la liceità dei patti parasociali di finanziamento partecipativo |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Hic non sunt leones: la riaffermata liceità dei patti parasociali con opzione put |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| L'importanza di distinguere rilevanza interna ed esterna: tra deposito ed iscrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| L’impugnativa dell’aumento di capitale nelle s.r.l. tra trascrizione ed iscrizione |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| Inerzia in prorogatio e sindaci: l’art. 2406 c.c. come presidio dell’ordine societario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Lezioni britanniche: la nuova versione dello UK Corporate Governance Code e suggestioni per il panorama italiano |
Rivista delle società - 2023
| Lineamenti di un'analisi comparata sul voto di lista: alla ricerca del ruolo della minoranza |
Rivista di diritto societario - 2018
| Modelli di amministrazione e controllo: il caso del Giappone |
Rivista delle società - 2016
| Natura ed (il)liceità dei patti parasociali di gestione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Note sulle funzioni del presidente del consgilio di amministrazione nelle società per azioni |
Le società - 2022
| Una nuova Unione, una Unione Bancaria |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2016
| Patti parasociali nella S.r.l.: efficacia obbligatoria e profili procedurali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Patti parasociali nella S.r.l.: efficacia obbligatoria ed efficacia corporativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Peculiarità e problematiche comparate dalla legislazione emergenziale |
Rivista delle società - 2020
| Profili di governance derivanti dal d.lgs. 231/2001: autodisciplina ed esperienza comparata |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2015
| La protezione dell'investimento in obbligazioni convertibili : quali alternative al diritto d'opzione? |
Le società - 2015
| Recesso per giusta causa nella sfera parasociale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Remunerazione dell'amministratore: supplenza equitativa tra rigore formale e giustizia sostanziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Ripensare l''insider trading': spunti dalle recenti esperienze statunitensi [Nota a sentenza: United States v. Blaszczak, 947 F.3d 19 (2nd Cir. 2019)] |
Rivista di diritto societario - 2021
| Il rumore nel consiglio di amministrazione |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Su alcuni recenti sviluppi dell'autodisciplina |
Rivista delle società - 2020
| Sull'ammissibilità della liquidazione della partecipazione del socio recedente al nominale: il caso CDP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Sull'essenzialità dello status socii e sull'azione ex art. 2476, 3. comma, c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Sull'utilità della ESG disclosure E sul ruolo DEI comitati RISCHI E sostenibilità |
Banca impresa società - 2023
| Sulla "lettera g)" dell' art. 2437 c.c. e sulla disciplina del recesso post-Riforma |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| Sulla natura transtipica del divieto di patto leonino |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Sulla portata dello status socii e sull'azione ex art. 2476, 3. comma, c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Sullo scopo consortile e sulla inderogabilità` della disciplina societaria: la clausola di esclusione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Tendenze e prospettive delle società benefit |
Analisi giuridica dell'economia - 2022
| Tra mercati e vigilanza: il caso dell'ISVAP/IVASS |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Vincoli perpetui e diritto di exit |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Why legal scholars should study network theory |
Rivista delle società - 2021