Articoli pubblicati da:
Nardocci, CostanzaRisultato della ricerca: (21 titoli )
| Artificial intelligence at the crossroads between the European Union & the Council of Europe: who safeguards what & how? |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2024
| Caso "Stamina": la Corte rimette ordine nel dialogo tra scienza e diritto |
Quaderni costituzionali - 2015
| La Corte Costituzionale ritorna sul bilanciamento tra circostanze e restituisce al giudice (ma solo in parte) la valutazione del giudizio di prevalenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Corte costituzionale, sentenza n. 119 del 2015: quando l'integrazione degli "altri" passa dai doveri |
Quaderni costituzionali - 2015
| Dalla Convenzione alla Costituzione: la tacita sintonia tra le Corti. A margine di Corte cost. sent. n. 96 del 2015 |
Biolaw journal - 2016
| Dalla rimessione della questione di costituzionalità alla definizione del giudizio a quo ' senza la Corte' : verso la responsabilità disciplinare del magistrato? |
Diritto e società - 2022
| Dalla "self-regulation" alla frammentata regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale: uno sguardo alla (diversa) prospettiva statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| I diritti delle persone con disabilità 'si fanno strada' e la Corte di Strasburgo apre le sue porte. In margine a G.L. c. Italia |
Gruppo di Pisa - 2021
| I diritti umani delle donne tra Stato culture e famiglie |
MicroMega - 2022
| Le donne (di minoranza) e il diritto di protezione sussidiaria nella prima decisione della Corte di Giustizia in tema violenza di genere |
Quaderni costituzionali - 2024
| La generalizzazione irragionevolmente discriminatoria: lo stereotipo di genere tra diritto e corti |
GenIUS - 2022
| IA e Unione europea: primi (timidi) passi verso la tutela dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2022
| Intelligenza artificiale e discriminazioni |
Gruppo di Pisa - 2021
| Il nuovo spazio del Protocollo 12 Cedu. In margine a Paun Jovanovic' c. Serbia |
Quaderni costituzionali - 2023
| La presunzione di discriminazione e la violazione sostanziale dell'art. 14 CEDU in Corte EDU Wa Baile c. Svizzera |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Quando il disvalore della condotta “neutralizza” l’irragionevolezza della pena fissa. In margine a Corte Cost. Sent. N. 195 del 2023 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Quando la Corte costituzionale 'vuole decidere': sulla retroattività in mitius della sanzione amministrativa, ma su base 'costituzional-convenzionale'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Replica alla recensione del Prof. Roberto Romboli |
Gruppo di Pisa - 2022
| Retroattività sfavorevole e sanzione amministrativa: esiste ancora un'autonomia per le garanzie costituzionali in materia penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Gli scenari futuri del divieto di fecondazione eterologa fra Corte costituzionale, Corte EDU e giudici comuni [Forum] |
Notizie di Politeia - 2013
| Lo stereotipo e la discriminazione: due “facce della stessa medaglia”? [Note e recensioni] |
Notizie di Politeia - 2022