
| Bilancio. La gestione delle perdite d'esercizio ai fini IRES |
| Bilancio. Trasformazione progressiva di società. Aspetti contabili e fiscali |
| Il caso. Aspetti contabili e fiscali dei lavori in corso di ordinazione |
| Il caso. Come gestire in modo efficace l'applicazione di Ge.Ri.Co. 2016 |
| Il caso. Gli adempimenti necessari per acquistare beni senza il pagamento dell'IVA |
| Il caso. Gli aspetti caratterizzanti del principio di derivazione rafforzata |
| Il caso. Il rendiconto finanziario per le PMI, la sua utilità per soci e creditori |
| Il caso. Il riallineamento dei valori dei beni ammortizzabili civilistico e fiscale a seguito di operazioni straordinarie |
| Il caso. Iscrizione in bilancio di avviamento acquisito a titolo oneroso: implicazioni contabili e fiscali |
| Il caso. La relazione del Collegio Sindacale incaricato della Revisione legale |
| Il caso. Le novità in relazione alla fatturazione con la Pubblica Amministrazione |
| Il caso. Modalità per sanare le irregolarità fiscali |
| Il caso. Pianificazione fiscale per Alfa S.p.A. riguardo l'Irap dovuta nel 2015 |
| Il caso. Prezzo di vendita ai fini delle imposte dirette di aziende o loro rami |
| Il caso. Recesso da parte del socio: obblighi informativi per la società |
| Il caso. Redazione del bilancio. Semplificazioni |
| Il caso. Tecniche di controllo della contabilità sociale |
| Il caso. Tecniche di valutazione delle attività e passività delle PMI |
| IRES e IRPEF. Legge di bilancio 2017: novità in materia di imposte dirette – Il credito per ricerca e sviluppo |
| IVA. Fatturazione verso la Pubblica Amministrazione |
| Principi di revisione. Come stimare il rischio sulle valutazioni contabili |
| La relazione di revisione sul bilancio. Aggiornamento degli ISA 700 e 705: il giudizio sul bilancio dei soggetti non EIP |
| Società di capitali. Il nuovo principio OIC 15 per le Pmi |
| Società di capitali. Il nuovo principio OIC 24 per le Pmi |