
| 1819-Alessandro Rossi-1969 |
| L'abate Galiani e la seta |
| Antichi voci tessili |
| Un appello per la moda |
| L'arte della lana in Padova |
| L'arte tessile nei canti greci |
| Arti fiorentine |
| Artigianato tessile in Grecia |
| Artigiani e pannaioli inglesi |
| Banchieri mercanti |
| Il Banco Medici |
| Bernardino e il cimatore |
| Boccaccio e la mercatura |
| Botteghe laniere e storia fiorentina |
| Cambia l'industria, cambia la società |
| Cambiatori e mercanti toscani |
| Un canonico pecoraro |
| La Catalogna tessile |
| Cesare Arici e il suo poemetto sulla pastorizia |
| Ciò che la rivista 'Laniera' deve ad Armando Comez |
| Colori nella seta |
| Colori, vestimenti, pitture |
| Come la lana entrò nelle scuole. |
| Commercio dei tessili, contrabbandieri, dazi sui panni e Magistratura a Venezia |
| Il consegnamento dei Mercanti ed Artefici di Mosso |
| Il corredo della donna ellenica |
| Il corredo di un gentildonna |
| La cravatta |
| Crisi 1877 e rimedi |
| Crisi del commercio pistoiese nel Trecento |
| Crisi ed innovazione a Schio |
| Una crisi laniera |
| Crisi laniera del 1877 |
| Dalle lane di Majorca ai panni di Prato |
| Degli Statuti dei Lanaioli Pratesi. |
| Dell'antico lanificio veneto |
| Denunce fiscali fiorentine |
| Dogane romagnole del 1787 |
| Dogaresse e donne comuni a Venezia |
| La donna tra feste e stragi |
| Drappieri della vecchia Inghilterra nella novellistica del tempo |
| Echi tessili tra i mistici |
| Editti, divieti, controlli in Piemonte |
| L'Etica del Successo |
| Filosofia di un mercante |
| Firenze e Dante |
| Una folla di lanaioli |
| Un fondaco italiano a Majorca |
| Fortuna e sfortuna di un mercante |
| Foscolo e la moda |
| I Fugger di Augusta |
| Fustagni e dazi a Milano |
| I giorni della lana |
| Glorificazione della pastorizia |
| Greggi di Altamura |
| Ieri, oggi, domani |
| L'imposta alla produzione dei filati nel quadro delle imposte di fabbricazione |
| Gli inizi |
| Lana e tessili a Bologna |
| La lana nei proverbi |
| Il lavaggio a secco |
| Una legge sulle fabbriche |
| Una legge suntuaria vicentina |
| Una lettera di Francesco Datini |
| Libro degli operai |
| Un libro segreto |
| Libro segreto dei benini |
| Lungo le tracce delle vecchie greggi |
| Le mani di Prato |
| I Medici e il lanificio |
| Mercanti del Boccaccio |
| Mercanti, fallimenti,tumulti |
| Il mercato dell'Africa del Sud e le possibilità di esportazione di prodotti lanieri |
| Moda del Duecento |
| Le mode dal direttorio al 1830 |
| Mode dell'Ottocento |
| Mode di un ventennio |
| Il modello integrato pratese |
| La moglie di un mercante laniero |
| L'occupazione laniera nell'800 |
| Un'opera sul lanificio e il cotonificio in Piemonte dal 1831-1861 |
| Operai contro macchine |
| Gli operai ed artigiani a Roma |
| Panni e gualchiere a Vaiano |
| Panorama delle manifatture inglesi nel 1836 |
| Pascoli abusivi |
| Pascoli latino |
| La pecora sul palcoscenico |
| Pecore che parlano |
| Pecore e tessili nel francobollo |
| Pecore maccheroniche |
| Una piccola imperatrice |
| Porti, mercanti e dogane del'300 |
| Prato alle origini tra luci ed ombre |
| Preistoria e storia tessile |
| Prezzi delle lane pugliesi |
| La prima biblioteca pubblica e il libro a prato |
| Problemi e prospettive economiche del gregge nazionale |
| Profilo di donne antiche |
| Quando la pecora faceva legge |
| Il risparmio pratese 1830 |
| Rivelazioni crepuscolari sull'economia delle macchine e delle manifatture |
| Sermoni e mestieri |
| La seta e i privilegi |
| Seta e telai vicentini |
| Splendore rinascimentale del vestito |
| Splendori fiorentini |
| Stoffe antiche favolose |
| Stoffe, privilegi ed esportazioni a Schio |
| Storia e industria |
| Sui dazi della seta |
| Una Summa per i tessili |
| Sviluppi dell'economia inglese |
| La taccatura dei panni del trecento |
| Una teorica commerciale del Settecento |
| Tessuti di Wervicq |
| Il testamento di un lanaiolo |
| I trecento anni della città di Verviers. |
| Un tumulto a Prato |
| Ugo Foscolo, scrittore di moda |
| Vecchia Prato laniera |
| Vecchie carte laniere |
| Vecchie pagine tessili |
| Vestiario italiano del '500 |
| Vestire nel '200 |
| Vestiti e colori nel tardo medioevo |
| La vita elegante |
| La vita elegante |
| La vita elegante |
| La vita nelle carte mercantili |